Postepay Standard vs Postepay Evolution
Che differenze ci sono tra Postepay Standard e Postepay Evolution? Entrambe le carte sono emesse dal gruppo Poste Italiane, ma ciascuna possiede caratteristiche proprie.
In linea generale, la versione Standard ti consente di avere un pratico strumento di pagamento e di prelievo, senza sostenere alcun costo annuale. Di contro, questa carta ha dei limiti giornalieri più restrittivi rispetto alla Postepay Evolution e utilizza il circuito Visa Electron, non molto utilizzato al di fuori dei confini europei.
La versione Evolution invece ti offre il vantaggio, a fronte del pagamento di un canone annuale, di avere un Iban, così da poter essere utilizzata anche per operazioni solitamente riservate ai titolari di un conto corrente bancario.
Vedi anche carte prepagate con IBAN.
La carta Evolution utilizza inoltre il circuito Mastercard, più diffuso a livello mondiale, oltre a consentire prelievi e pagamenti giornalieri entro limiti più alti rispetto alla versione Standard.
Vedi anche carte prepagate Poste Italiane e Postepay è Visa o Mastercard?.
Indice Rapido
Postepay Standard
Caratteristiche principali
Postepay Standard è una soluzione pratica se hai necessità di effettuare acquisti nei negozi in Italia e all’estero e sui siti web convenzionati con il circuito Visa. Puoi inoltre prelevare denaro contante presso tutti gli sportelli ATM Postamat e bancari del circuito Visa o Visa Electron. La carta non prevede costi o canoni annuali di gestione.
Vedi anche carte prepagate Visa e carte prepagate Visa Electron.
Tramite l’app per smartphone, inoltre, puoi personalizzare l’uso della carta all’estero e definire i limiti di prelievo e di pagamento. Per effettuare pagamenti tramite il sistema contactless e senza usare il codice PIN, il limite per ogni transazione è di 50 €.
Vedi anche come pagare con Postepay e prelevare Postepay senza PIN.
Per i ragazzi con età compresa tra i 10 e i 18 anni, è possibile acquistare in qualsiasi ufficio Postale, tramite i propri genitori, la carta prepagata Postepay Junior.
Vantaggi e svantaggi
La carta è attivabile facilmente in qualsiasi ufficio Postale con un costo una tantum di 10 € e ha il vantaggio di non avere alcuna spesa annuale di gestione.
Un altro punto di forza di questa carta è la possibilità di essere ricaricata in numerose modalità: dallo smartphone tramite app, dal sito web delle Poste Italiane, o recandoti in qualsiasi ufficio Postale, oltre che nelle tabaccherie e nei punti vendita abilitati.
Vedi anche registrazione su Poste Italiane e come ricaricare Postepay online da conto bancario.
Tramite l’app Postepay è possibile inoltre pagare in più di 100 città, tramite il tuo smartphone, il parcheggio nelle strisce blu e il carburante nelle stazioni IP convenzionate. È anche possibile acquistare titoli di viaggio per il trasporto urbano ed extraurbano.
Importante è anche ricordare la possibilità di pagare in modalità contactless e online dal tuo smartphone Android, utilizzando il servizio Google Pay.
Limiti di prelievo
Il prelievo mensile massimo da ATM è illimitato, mentre è previsto un prelievo giornaliero massimo da sportello ATM di 250 € (100 € per la versione Junior).
Il plafond massimo previsto è di 3.000 € (1.000 € per la versione Junior).
Vedi anche carta prepagata senza limiti.
Costi
Il rilascio della carta ha un costo di 10 € e non è previsto alcun canone annuale. Per la versione Junior, il costo di rilascio è di 5 €. All’attivazione della carta è richiesta una ricarica minima di 5 €. Le operazioni di ricarica cellulari e i pagamenti effettuati presso gli uffici Postali e con Pos Visa/Visa Electron sono gratuiti.
Per i prelievi è prevista la commissione di 1 € se effettuati tramite sportelli ATM Postamat e da uffici Postali abilitati (Pos). La commissione è di 1,75 € se il prelievo è effettuato da ATM bancario abilitato, in Italia e Paesi Euro.
La commissione infine sarà di 5 € per prelievi effettuati da ATM bancari abilitati in Paesi non Euro, a cui si aggiunge la percentuale di 1,10% dell’importo prelevato.
Opinioni e recensioni
Le opinioni degli utenti e le recensioni sulla carta Postepay Standard sono complessivamente molto positive. Si tratta infatti di una carta molto diffusa e utilizzabile ovunque, anche al di fuori dall’Italia e per i più svariati usi.
È molto apprezzato il fatto che questa carta, a differenza di altri prodotti simili della concorrenza, preveda bassi costi di ricarica e non abbia canoni annuali di gestione. Si tratta quindi di una soluzione adatta a persone che non hanno grandi esigenze in termini di prelievo giornaliero e che non hanno necessità di ricevere accrediti e addebiti.
Postepay Evolution
Caratteristiche principali
Postepay Evolution è la carta prepagata del gruppo Poste Italiane dotata di IBAN che quindi permette, senza aprire nessun conto, di effettuare le principali operazioni bancarie, come l’accredito di stipendio o pensione, domiciliazione utenze, pagamento bollettini e bonifici in entrata e in uscita.
La carta inoltre consente il pagamento con Pos in modalità contactless e, per i pagamenti online, di usufruire del sistema Google Pay, tramite il tuo smartphone con sistema Android. La carta è inoltre facilmente ricaricabile in diverse modalità e la somma ricaricata sarà disponibile in pochi minuti.
Puoi ricaricare Postepay Evolution presso qualsiasi ufficio Postale, effettuando un versamento in contanti, con un’altra carta prepagata Postepay o Postamat Maestro, o anche tramite una carta BancoPosta abilitata.
Vedi anche ricarica Postepay con carta di credito.
Puoi ricaricare la tua carta anche presso qualsiasi sportello ATM, dal sito internet delle Poste Italiane, tramite l’app Postepay o anche presso numerosi punti vendita convenzionati. È infine possibile scegliere l’opzione di ricarica automatica.
Vedi anche chiudere Postepay Evolution e Postepay Evolution è una carta di credito?.
Vantaggi e svantaggi
La carta Postepay Evolution può essere richiesta presso qualsiasi ufficio Postale. Rappresenta una soluzione sicuramente vantaggiosa poiché, essendo dotata di IBAN, consente di effettuare tutte le principali operazioni che normalmente si possono effettuare solo aprendo un conto dedicato, comprese le domiciliazioni delle utenze tramite addebiti diretti SEPA.
È inoltre facilmente gestibile online e tramite smartphone, con la possibilità di verificare il saldo e tutti i movimenti effettuati, di pagare bollettini semplicemente inquadrando il codice a barre tramite la fotocamera del cellulare, di autorizzare il pagamento anche tramite impronta digitale.
La carta consente inoltre di scambiare e trasferire denaro tramite il servizio P2P, all’interno di una community a cui accedono milioni di persone.
Con Postepay Evolution c’è anche la possibilità di acquistare biglietti del trasporto urbano ed extra-urbano, comprese le metropolitane che accettano ai tornelli il pagamento tramite contactless o Google Pay, di pagare la sosta sulle strisce blu e di effettuare rifornimento di carburante presso i distributori convenzionati.
Sono previsti sconti, inoltre, in una serie di negozi fisici e online convenzionati, aderenti al programma ScontiPoste.
Tra gli svantaggi è da tener presente che, al momento dell’emissione della carta, è previsto un costo di attivazione e una ricarica minima. È richiesto inoltre un canone annuale di gestione.
Limiti di prelievo
Il limite di prelievo giornaliero è di 600 € presso sportello ATM bancario o Postamat e, entro i limiti del plafond, presso uffici Postali abilitati (Pos). Il limite di prelievo mensile è di 2.500 € da ATM bancario o Postamat.
Per i pagamenti, è previsto un limite giornaliero di 3.500 € e mensile di 10.000 € su Pos di esercenti terzi, mentre negli uffici Postali abilitati il limite di pagamento deve rientrare nel plafond della carta. Questo è pari a 30.000 €.
Costi
È previsto un costo di emissione della carta di 5 € + 15 € di ricarica minima ed è inoltre richiesto il pagamento di un canone annuale di 12 €.
Per i bonifici SEPA, la commissione è di 1 € se eseguiti da Postepay.it o da app Postepay mentre è di 3,50 € se eseguiti presso un ufficio Postale.
Per gli addebiti SEPA Direct Debit Core è prevista una commissione di 0,40 € da Paesi dello Spazio Economico Europeo SEE e di 1,50 € da Svizzera e Principato di Monaco.
La commissione per Postagiro è sempre di 0,50 €, sia se eseguito da Postepay.it o da app Postepay, sia presso un ufficio Postale.
Vedi anche postagiro su Postepay Evolution.
I prelievi sono sempre gratuiti se effettuati presso sportelli ATM Postamat, mentre è prevista una commissione di 1 € se effettuati da uffici Postali abilitati, di 2 € presso ATM bancario abilitato, in Italia e in Paesi Euro, e di 5 € presso ATM bancario abilitato in Paesi non Euro con l’aggiunta di 1,10% dell’importo del prelievo.
Vedi anche Postepay Evolution all’estero.
Riguardo i pagamenti, non è prevista alcuna commissione per quelli effettuati da uffici postali abilitati (Pos), su Pos che rientrano nel circuito Mastercard/Mastercard PayPass, su Pos virtuali, su quelli effettuati tramite collegamento telematico dai siti internet di Poste Italiane e su Pos di esercenti rientranti nel circuito Mastercard/Mastercard PayPass, in Italia e all’estero, con dispositivo mobile e carta Postepay Evolution abilitati.
La commissione prevista è l’1,10% dell’importo del pagamento effettuato in valuta non euro utilizzando terminali (Pos) di esercenti che rientrano nel circuito Mastercard/Mastercard PayPass all’estero, con dispositivo mobile e Carta Postepay Evolution abilitati ai pagamenti NFC. Le operazioni di ricarica cellulari sono sempre gratuite.
Per i bonifici SEPA in addebito, la commissione applicata è di 1 € se effettuati da Postepay.it o dalla app Postepay, mentre verrà applicata la commissione di 3,50 € se eseguiti da un ufficio Postale.
Per eseguire un bonifico SEPA istantaneo da Postepay.it e app Postepay, devi calcolare una commissione di 1 €.
In qualsiasi ufficio Postale è possibile effettuare bonifici e Postagiro permanenti ma anche disporre bonifici esteri, per detrazione fiscale, per previdenza complementare e a favore della Tesoreria dello Stato.
Infine, Postepay Evolution offre la possibilità di disporre del bonifico SEPA Istantaneo, che consente di disporre di bonifici fino a 5.000 € al giorno, con un limite massimo giornaliero di 2 operazioni, e con un importo massimo di 1.000 € per il primo bonifico SEPA istantaneo. Tale servizio è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, compresi i giorni festivi.
Opinioni e recensioni
Gli utenti hanno espresso opinioni molto positive culla carta Postepay Evolution. In molte recensioni si evidenzia il fatto che, pur essendo previsto un canone annuale, la carta è dotata di Iban ed è quindi utilizzabile per molti aspetti come un vero e proprio conto bancario: per molte persone è comodo, per esempio, l’accredito della pensione o dello stipendio.
Importante è inoltre l’utilizzo del circuito Mastercard che, essendo molto diffuso anche al di fuori dei confini italiani ed europei, consente di usare facilmente la carta in tutto il mondo per i pagamenti e per i prelievi.
La versione Evolution può essere quindi un buon compromesso per chi, da un lato, non vuole aprire un conto bancario o postale, evitando così procedure più complesse per l’apertura e costi di gestione più alti, ma dall’altro desidera godere di alcune funzionalità più avanzate rispetto alla carta ricaricabile Standard.
Vedi anche Postepay è sicura?.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.