Postepay è Visa o Mastercard?
Le Postepay sono delle carte prepagate molto diffuse in Italia, grazie a una serie di caratteristiche che le rendono facili da utilizzare e molto simili alle carte di credito ordinarie.
Queste carte prepagate, in base alla loro versione, fanno parte sia del circuito Mastercard che di quello Visa, permettendo di essere utilizzate in gran parte del mondo e su Internet. Di seguito andremo a considerare le diverse forme di Postepay.
Indice Rapido
Postepay standard: è Visa o Mastercard?
La versione Postepay standard è una carta Visa. Spesso quando si parla di questo circuito avrai sentito parlare di versioni che hanno stampato il semplice logo Visa ed altre invece identificate con il logo Visa Electron.
Ma quali sono le differenze? Ambedue i modelli fanno parte del circuito Visa, ma si caratterizzano per la tipologia di accredito che segue due forme di circuiti distinti. Tutti i modelli di carta che sono collegati in maniera diretta a un conto corrente e quindi possono essere identificati come carte di credito, hanno il semplice logo Visa. Questo vuol dire che l’accredito del rimborso avverrà direttamente sul conto corrente in un determinato periodo del mese.
Vedi anche conto corrente Postepay.
Nel caso invece dei modelli di carta prepagata o anche definite carte di debito, questi avranno nella parte anteriore il logo Visa Electron e saranno collegati a quest’altro circuito. In questo caso la carta permette i pagamenti in base al saldo presente su di essa, senza essere collegata ad un altro conto corrente.
La Postepay standard è una Visa Electron. Rientrano in questo circuito anche la Postepay iostudio, Postepay Junior, Postepay Impresa e Postepay Corporate.
Postepay Mastercard
La versione Evolution della Postepay è una Mastercard. La scelta di questo circuito offre l’opportunità ai clienti della Postepay di usufruire dei servizi collegati all’altro colosso delle carte di credito, permettendo in questo modo di utilizzare la prepagata in gran parte del mondo.
La Postepay Evolution differisce dalla versione Standard principalmente poiché è dotata di codice IBAN, permettendo quindi di effettuare e ricevere bonifici.
Rientrano nel circuito Mastercard anche MyPostepay e Postepay NewGift.
Vedi anche Postepay Standard vs Postepay Evolution.
Distinzione tra Paywave e Paypass
Altro termine che spesso genera confusione quando si parla delle carte prepagate Postepay è la distinzione tra Paywave e Paypass. Entrando in un negozio troverai tali diciture sulla porta oppure spesso sul bancone in abbinamento al simbolo Visa e Mastercard.
In realtà i due termini alla fine identificano la stessa cosa, ovvero la possibilità di poter pagare attraverso il nuovo sistema contactless, oppure per mezzo della tecnologia NFC che utilizza direttamente il tuo telefono.
Il sistema contactless è una realtà molto utile per effettuare pagamenti senza dover consegnare la carta al commesso. Basta infatti avvicinare la scheda al lettore POS per permettere la lettura del chip ed effettuare così il pagamento. Inoltre per importi pari o inferiori ai 50 € non sarà necessario introdurre il codice di sicurezza.
I sistemi NFC sono le nuove forme di pagamento digitali, che sfruttano la possibilità di collegare la carta direttamente al tuo smartphone per pagare semplicemente avvicinando il telefono al POS tramite Apple Pay, Samsung Pay e Google Pay.
Quando si parla di Paywave e PayPass avrai la possibilità di poter utilizzare queste nuove tecnologie con riferimento rispettivamente al circuito Visa e a quello Mastercard.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.