Ricarica Postepay con reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza è una misura nata per contrastare la povertà in Italia. Fortemente voluto dall’allora ministro del lavoro Luigi Di Maio del Movimento 5 Stelle, oggi viene erogato in collaborazione con Poste Italiane, incaricata di distribuire il denaro.
Molte persone si domandano se con il reddito di cittadinanza è possibile ricaricare una classica Postepay. Hai anche tu questo dubbio? Allora leggi questa guida per saperne di più.
Indice Rapido
Come viene erogato il reddito di cittadinanza
Una volta che sono stati verificati tutti i requisiti che danno diritto al reddito di cittadinanza, la persona che ne ha fatto richiesta riceve una carta Postepay Rdc che funziona nel medesimo modo di quella classica e con la quale si possono spendere i soldi che mensilmente vengono erogati (cifra che varia in base a una serie di caratteristiche).
Ovviamente non tutte le spese possono essere effettuate con questa social card, inoltre tutti gli acquisti e i pagamenti effettuati potrebbero essere soggetti ad una verifica approfondita da parte della Guardia di Finanza.
Cosa si può fare con il reddito di cittadinanza
Secondo lo spirito con il quale è stato creato il reddito di cittadinanza – ricordiamo che la misura nasce per il contrasto alla povertà – la somma che viene erogata al beneficiario deve coprire le spese essenziali per i beni di prima necessità.
Si possono pagare le bollette, acquistare cibo e farmaci ma anche giocattoli, abiti e cellulari. Il reddito di cittadinanza non può essere utilizzato, invece, per giocare d’azzardo, acquistare gioielli ecc. Sul sito dedicato a questa misura di contrasto alla povertà, comunque, sono indicati gli utilizzi specifici e quelli assolutamente vietati.
Vedi anche pagare bollettini con Postepay.
Cosa non si può fare con il reddito di cittadinanza
Con il reddito di cittadinanza non si possono assolutamente fare acquisti online ma esclusivamente nei negozi fisici e con pagamento POS se il punto vendita è convenzionato con il circuito Mastercard. Non è possibile effettuare acquisti all’estero perché questa spesa rientra fra quelle vietate dal regolamento. Vietati anche i prelievi in contanti dalla carta se superano i 100 € mensili.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Si può ricaricare una Postepay con il reddito di cittadinanza?
Un dubbio che spesso hanno i beneficiari del reddito di cittadinanza è legato alla possibilità di usare la Postepay destinataria del reddito di cittadinanza per ricaricarne un’altra. Tanti, infatti, desiderano poter mettere qualche risparmio da parte per utilizzarlo nei momenti più difficili, altri semplicemente vorrebbero poter acquistare online per risparmiare sui costi, anche dei beni essenziali.
Ebbene non pensare a una soluzione del genere poiché, anche se tecnicamente possibile, in realtà è vietata dalla legge. Inoltre la somma erogata sotto forma di reddito di cittadinanza deve essere utilizzata mensilmente e l’importo che non è stato speso viene sottratto entro una percentuale massima del 20% dall’erogazione successiva.
Cosa accade nella realtà e cosa si rischia
Sono numerose, però, le persone che provano comunque ad effettuare questa operazione o che cercano di fare un uso fraudolento della carta. Ricorda, però, che i controlli da parte delle autorità e in particolare della Guardia di Finanza sono numerosi e si rischia tanto: in caso di uso scorretto di questa misura di sostegno al reddito, possono revocarti il beneficio e richiederti la restituzione delle somme precedentemente erogate.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.