Ricarica Postepay in Sisal
Uno dei metodi per ricaricare la carta Postepay consiste nel recarsi presso un tabaccaio aderente al circuito Sisal Lottomatica. Questa modalità è valida tanto per le carte Standard tanto per le Evolution, e permette di accreditare sulla tua carta l’importo che preferisci, sempre nel rispetto dei limiti previsti dalle condizioni di utilizzo.
Vedi anche come ricaricare la Postepay.
Puoi scegliere questo sistema di ricarica della tua carta per espletare l’operazione in modo veloce e sfruttare immediatamente il nuovo credito: ecco come.
Indice Rapido
Costi di ricarica della Postepay
Il costo di ricarica della tua Postepay presso uno dei tanti tabaccai convenzionati Sisal Lottomatica è di 2 € per ogni singola operazione. L’importo non cambia in base alla cifra che si ricarica sulla carta. La ricarica può essere effettuata sia in contanti sia con una carta di debito, alle medesime condizioni.
Vedi anche la Postepay è una carta di debito?.
Tempistiche della ricarica
Uno dei vantaggi di ricaricare la Postepay dai tabaccai che aderiscono al circuito Sisal è quello di poter effettuare l’operazione in modo molto veloce. Una ricarica eseguita attraverso questo canale, infatti, è immediatamente attiva e la Postepay può essere utilizzata per fare acquisti e pagamenti di ogni tipo entro un paio di minuti dall’avvenuta operazione.
Ovviamente esistono dei limiti di orario, ma non sono legati al sistema delle Poste, bensì agli stessi orari di apertura e chiusura dei punti vendita Sisal Lottomatica.
A fronte della ricarica effettuata, il tabaccaio ti rilascia una ricevuta di pagamento con un codice identificativo che ti può servire nel caso di ritardi nell’accreditamento dell’importo o di altre problematiche. Va però specificato che la ricarica attraverso tabaccaio è molto sicura e difficilmente presenta delle problematiche di questo tipo.
Vedi anche carte prepagate ricaricabili in tabaccheria e ricevute pagamenti Postepay.
Limiti di ricarica
Esistono invece dei limiti alle ricariche per quanto riguarda gli importi. L’importo minimo che puoi ricaricare è pari a 1 €, quello massimo è di 997,99 € al giorno. Le ricariche complessive, però, non devono superare gli importi massimi che sono previsiti per il plafond generale della carta stessa.
Indipendentemente dall’importo della ricarica, non cambia la fee per il servizio che è dovuta per l’operazione e che eccede i limiti prima indicati (quindi la spesa minima è 1 € + 2 € di fee, la spesa massima 997,99 € + 2 € di fee).
Cosa serve per ricaricare la carta in un punto Sisal
È possibile ricaricare la Postepay per te stesso oppure per un amico o per tuo figlio: le modalità di svolgimento dell’operazione sono le medesime ma la documentazione necessaria è leggermente differente.
Se stai procedendo alla ricarica della tua Postepay, devi portare con te la tessera sanitaria e un documento di identità, oltre naturalmente al numero della carta Postepay sulla quale vuoi versare. Questi documenti servono per verificare l’identità dell’intestatario della Postepay.
Se, invece, vuoi ricaricare la carta di un altro soggetto, oltre ai documenti che ti servono già indicati nel primo caso devi aggiungere anche il codice fiscale della persona alla quale è intestata la Postepay.
I documenti sono indispensabili e rappresentano la conditio sine qua non senza la quale la ricarica non può essere effettuata.
Vedi anche ricarica Postepay tabaccaio e carta prepagata SisalPay.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.