Ricaricare Postepay Evolution
di Marco Fanelli
I costi della ricarica di una Postepay Evolution variano in relazione al metodo di ricarica, ma quasi sempre sono pari a 1 euro. Per poter ricaricare la Postepay Evolution quest’ultima dev’essere stata precedentemente attivata nella filiale delle Poste Italiane.
Indice Rapido
Bonifico Bancario
A differenza di una Postepay Standard, la versione Evolution può essere ricaricata anche tramite un bonifico bancario, sia da casa che dall’ufficio della banca.
Vedi anche Postepay Standard vs Postepay Evolution.
Ricaricando da casa basta semplicemente recarsi sul sito del proprio conto bancario, trovare la sezione dei bonifici bancari e compilare un cartiglio indicando il codice della carta, l’importo da accreditare e l’intestatario della Postepay.
Prima di effettuare questo procedimento, però, è necessario controllare che sia attivo il servizio di home banking.
Con questa modalità di ricarica si deve spendere 1 euro in commissione. La stessa commissione va pagata anche se si vuole ricaricare la Postepay Evolution dalla filiale bancaria. Le informazioni da segnalare in questo caso sono le stesse.
Ricaricare presso l’ufficio postale
All’ufficio postale si può eseguire l’accredito con il versamento in contanti, con un’altra Postepay, con una carta Postamat Maestro oppure con una BancoPosta regolarmente abilitata a effettuare i pagamenti.
Il limite massimale di ricarica giornaliero per una Postepay Evolution è pari a 1.500 euro, tuttavia ogni singola ricarica non deve superare la soglia dei 500 euro.
Vedi anche carta di credito BancoPosta.
Dove ricaricare sul web?
Basta recarsi sul sito ufficiale dell’ente che ha emesso la carta, accedere alla sezione Postepay e quindi selezionare la voce Ricaricare la Postepay.
Al cliente verrà chiesto di effettuare il login nel proprio account indicando la password e il nome utente.
Quindi bisognerà inserire i dati della propria Postepay e procedere, passo dopo passo, alla ricarica seguendo una procedura guidata.
La ricarica da poste.it e da Postepay.it può essere effettuata con l’addebito sul conto di BancoPosta per mezzo dell’applicazione di BancoPosta online, nonché di BancoPostaClick.
Utilizzando il sito della Postepay è possibile trasferire il denaro da una Postepay nominativa a un’altra.
Applicazione Postepay e PosteMobile
Tutt’ora esistono tre applicazioni per gli smartphone sviluppate dalle Poste Italiane.
Si tratta di PosteMobile, BancoPosta e Postepay, disponibili sia per i dispositivi Android che per quelli iOS.
Queste danno al cliente la possibilità di trasferire il denaro da una Postepay a un’altra in modalità online. Utilizzando queste applicazioni è possibile attingere ai fondi del conto BancoPosta per effettuare la ricarica.
La commissione della ricarica è sempre di solo 1 euro, mentre i fondi diventano disponibili immediatamente.
Tutte le applicazioni citate sono gratuite e per attivarle occorre associare il Conto BancoPosta o la Postepay alla SIM del cliente.
Tabaccherie e ricevitorie Sisal
Sia il titolare della carta che un’altra persona possono ricaricare la Postepay Evolution presso le ricevitorie della Sisal. L’accredito varia da un minimo di 1 euro a 998 euro a operazione. Per ricaricare con questa modalità occorre presentare il numero della carta su cui versare il denaro, nonché il codice fiscale del titolare.
Anche nelle tabaccherie convenzionate si può ricaricare in contanti. In questo caso l’importo versabile per operazione varia da 1 a 998 euro per giornata (e non per versamento).
Vedi anche ricarica Postepay tabaccaio.
Cosa serve?
Per eseguire la ricarica presso il tabaccaio occorre presentare il codice fiscale del titolare e il numero della carta.
Tra gli altri metodi occorre ricordare il servizio di Home Banking dei conti BPM.
I titolari di conti simili possono accreditare del denaro sulla Postepay Evolution direttamente da casa propria, usando il servizio di Home Banking.
La ricarica con PayPal
Per ricaricare una Postepay Evolution è possibile utilizzare anche il sistema PayPal. Basta possedere un account PayPal con un sufficiente quantitativo di denaro, associare la Postepay Evolution al proprio account e trasferire il denaro con un solo click.
Per gli importi inferiori o uguali ai 99,99 euro la commissione della ricarica è di solo 1 euro.
La ricarica è gratuita se si supera la soglia dei 100 euro. Tuttavia questo metodo presenta un grande lato negativo: i tempi dell’accredito variano dai 5 ai 7 giorni lavorativi.
Con il sistema PayPal è possibile eseguire la ricarica anche dall’estero.
ATM Postamat
La ricarica di una Postepay Evolution può avvenire anche per mezzo di un ATM Postamat e di una carta di credito.
Grazie a questi dispositivi è possibile ricaricare la Postepay Evolution in modo semplice e veloce.
È il metodo perfetto da utilizzare nel periodo delle festività in cui gli uffici postali (o gli uffici delle altre attività) sono chiusi.
Il costo di ricarica in questo caso è di solo 1 euro.
Vedi anche ricarica Postepay con carta di credito.
La ricarica a domicilio
Infine, non bisogna dimenticare la possibilità di ricarica a domicilio o presso la sede di lavoro. Il servizio va richiesto ai Portalettere delle Poste Italiane.
Il pagamento può avvenire per mezzo delle carte Postepay, Postamat, nonché tramite le carte di debito appartenenti al circuito Maestro.
Per prenotare la visita del Portalettere senza alcun costo aggiuntivo basta contattare il Contact Center delle Poste Italiane al numero 803.160.
Vedi anche la Postepay è una carta di debito?.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.