Come rinnovare la Postepay
di Marco Fanelli
La Postepay, come tutte le carte di credito o di debito, siano esse ricaricabili o tradizionali, è soggetta ad una data di scadenza. Essa viene indicata nella fascia bassa della tessera magnetica, al centro, e viene espressa in termini di mese ed anno di scadenza.
Una volta raggiunta quella data, la carta prepagata non è più valida e quindi bisogna provvedere al rinnovo della Postepay scaduta.
Vedi anche la Postepay è una carta di debito?.
Indice Rapido
Procedura per rinnovare la Postepay
Il rinnovo della carta può avvenire in anticipo sulla data indicata sulla carta in scadenza – ma al massimo 2 mesi prima – oppure si può procedere a rinnovare la Postepay fino a 18 mesi dopo che è scaduta.
Sul sito ufficiale delle Poste Italiane, reperibile all’indirizzo www.poste.it, è presente una sezione dedicata al rinnovo della carta di credito ricaricabile.
Ci sono varie modalità tramite le quali si può procedere a questa operazione:
Online
Per poterlo fare, è però necessario compiere un’operazione preliminare, ovvero abilitare il proprio telefono cellulare alla Sicurezza Web.
Una volta fatto ciò – e basta seguire le procedure riportate sul sito ufficiale delle Poste Italiane – è possibile accedere alla propria area riservata. In essa sono contenute tutte le informazioni e le procedure necessarie mediante le quali è possibile rinnovare la postepay comodamente da casa propria.
Il vantaggio è indubbio: si evita di doversi recare all’ufficio postale e si risparmia tempo che altrimenti bisognerebbe trascorrere in coda;
Tramite numero verde
Un’altra modalità prevista per il rinnovo della carta di credito ricaricabile è mediante una telefonata al numero verde 800.00.33.22;
In ufficio postale
Allo sportello di un ufficio postale qualsiasi, dislocato ovunque sul territorio nazionale: non è necessario, difatti, rivolgersi allo sportello in cui si è effettuata la primissima richiesta della Postepay. Il servizio è offerto da qualsiasi sportello delle Poste Italiane, ed è necessario avvalersene in casi particolari.
Ad esempio, si deve procedere al rinnovo della carta in ufficio postale se il documento di identità associato alla precedente postepay nel frattempo è scaduto ed è stato sostituito, oppure se si è cambiata la residenza – e quindi c’è stata una variazione dei dati anagrafici – o anche se si è cittadini non appartenenti all’Unione Europea.
Anche coloro che sono appartenenti alla cosiddetta “Clientela politicamente esposta” debbono recarsi di persona allo sportello per rinnovare la Postepay posseduta.
Che cosa serve per rinnovare la Postepay scaduta o in scadenza
Per procedere al rinnovo della carta di credito personale, in una qualsiasi delle modalità appena descritte, è necessario tenere a portata di mano la propria tessera, in quanto sarà necessario o riportare (nel caso del rinnovo telematico) o fornire (se si procede ad un rinnovo telefonico o allo sportello dell’ufficio postale) i dati riportati sulla carta di credito stessa.
Cambia il numero del PIN? Sì. Alla procedura del rinnovo corrisponde la spedizione di una nuova tessera magnetica e di un nuovo codice pin: quello vecchio, quindi, non sarà più valido.
Arriva prima il pin o la carta? Ci sono dei tempi tecnici che vanno osservati: il nuovo pin viene spedito direttamente a casa circa 4 giorni lavorativi dopo che è avvenuta la richiesta di rinnovo della carta; la nuova Postepay, invece, arriverà al domicilio del richiedente circa sette giorni lavorativi dopo che la si è rinnovata.
Quindi, il primo ad essere recapitato è il codice PIN, in seguito, a distanza di qualche giorno, verrà seguito anche dalla nuova Postepay. Può capitare che sia arrivata la carta ma non il PIN: in questo caso è bene rivolgersi al più vicino ufficio postale in modo tale da ricevere tutta l’assistenza necessaria.
Si potrebbe anche verificare la situazione opposta, ovvero che arrivi il pin ma non la carta di credito associata: pure in questo frangente è bene rivolgersi direttamente allo sportello di un ufficio postale, dimodoché venga avviata una congrua pratica e l’utente possa ricevere il supporto di cui ha bisogno.
Rinnovare la Postepay è completamente gratuito: non esiste alcun costo né deve essere addebitato alcunché all’utente; tuttavia, se si deve sostituire la carta di credito ricaricabile, anche solo il giorno successivo al ricevimento della nuova Postepay, si pagherà un costo di cinque euro.
Come si attiva la Postepay dopo il rinnovo
Una volta che si ha in mano la propria nuova carta di credito, è necessario provvedere alla sua attivazione. Per farlo è semplicissimo e, anche in questo caso, si hanno a disposizione tre differenti alternative:
- online, collegandosi al sito www.poste.it. È necessario accedere all’area “Attiva Postepay” e fare login. Se non si possiede un account sul sito delle Poste Italiane, è possibile crearlo registrandosi gratuitamente. Una volta che si è in possesso delle proprie credenziali e si è effettuato il login, si viene reindirizzati alla pagina di attivazione. Basterà seguire la procedura guidata e si riuscirà ad attivare la propria Postepay;
- chiamando il numero verde 800 90 21 22 e seguendo le istruzioni della voce guida;
- allo sportello dell’ufficio postale più comodo.
In tutti e tre i casi è importante avere con sé sia la propria vecchia carta di credito che quella nuova: verranno richiesti dei dati di entrambe e quindi è indispensabile fornirli in maniera corretta, affinché la procedura di attivazione vada a buon fine.
E il credito residuo? Se sulla vecchia Postepay è rimasto del denaro, esso verrà trasferito su quella nuova nel momento dell’attivazione, quindi l’utente non corre il rischio di perdere i propri soldi.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.