Saldo contabile e saldo disponibile Postepay
Quali sono le differenze tra saldo contabile e saldo disponibile nella Postepay? Molti titolari della carta prepagata di Poste Italiane spesso si pongono questa domanda perché quando vanno a controllare la loro pagina home banking sul sito oppure chiedono il rilascio del saldo cartaceo all’uffico postale notano una discrepanza tra i due. Spesso si crea molta confusione e incertezza e non capisci quanto hai sulla tua Postepay.
Ti vogliamo fornire una guida facile e precisa che ti aiuti a capire cos’è il saldo contabile, qual è la differenza tra quest’ultimo e il saldo disponibile e a cosa si deve addebitare il fatto che a volte il primo sia maggiore rispetto al secondo. Continua a leggere se sei interessato a sapere di più sull’argomento!
Indice Rapido
Cosa significa saldo contabile
Il saldo contabile è l’ammontare di denaro disponibile sulla carta di debito delle Poste prima di essere aggiornato alle transazioni avvenute nelle ultime 24 o 48 ore. Il saldo disponibile è la somma che hai effettivamente a disposizione sulla tua Postepay.
Ogni operazione finanziaria eseguita dal titolare della carta di debito, come un acquisto di un bene o un servizio, avviene in tempo reale. Questo significa che la somma spesa viene immediatamente prelevata dal saldo disponibile, il quale rappresenta in ogni momento la somma realmente presente sulla carta a fronte di tutte le operazioni a credito o a debito.
Quanto al saldo contabile invece ci vuole più tempo affinché i movimenti siano registrati contabilmente. Solitamente questo processo non avviene in modo immediato ma nel giro di 24 o 48 ore lavorative. Quindi, il processo di registrazione contabile causa una discrepanza di valori e somme che possono confonderti.
Vedi anche la Postepay è una carta di debito?.
Differenza tra saldo contabile e disponibile
Il saldo contabile è la rilevazione in un certo momento delle operazioni a debito e a credito e si ottiene dalla somma algebrica di questi due valori. Il concetto di saldo contabile è legato a quello della lista movimenti che riporta le date delle operazioni finanziarie, quella contabile e quella reale.
La data reale indica il giorno in cui effettivamente l’operazione è stata eseguita, per esempio il giorno in cui è stata fatta una ricarica a beneficio di un terzo o il giorno in cui sono stati acquistati beni o servizi. La data contabile è quella in cui viene registrata contabilmente l’operazione.
Questo significa che la discrepanza tra i due valori si deve esclusivamente alla impossibilità di contabilizzare le uscite in tempo reale. In ogni caso quando vuoi sapere quanto effettivamente hai sulla carta, ovvero quanto puoi spendere devi guardare il saldo disponibile.
Saldo contabile maggiore del saldo disponibile
I titolari di Postepay avranno notato che spesso il saldo contabile è maggiore di quello disponibile. A cosa si devono addebitare concretamente le differenze tra il saldo contabile e disponibile?
Si distinguono principalmente due casi:
- l’operazione a debito;
- l’operazione a credito.
La prima opzione riguarda un’operazione di acquisto di un oggetto. In questo caso l’importo a debito necessita di alcuni giorni per esser registrato e contabilizzato. Tuttavia l’esborso è immediatamente reso disponibile al venditore e la somma spesa non risulta più presente nel saldo disponibile. Si richiedono invece tempi più lunghi affinché anche il saldo contabile venga in automatico aggiornato.
La seconda opzione è quella di un’operazione a credito, come una ricarica fatta a tuo favore da parte di un altro titolare di Postepay. In questo caso il versamento risulta immediatamente visibile a saldo contabile perché si tratta di un’operazione fatta da Postepay a Postepay, mentre servono alcuni minuti affinché la somma sia visibile anche sul saldo disponibile.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.