Saldo negativo Postepay
Sei stupito perché hai controllato la situazione della tua carta Postepay e hai scoperto un saldo negativo? Non tutti lo sanno, infatti, ma anche una Postepay può raggiungere una posizione passiva.
Certo, la possibilità di un saldo negativo Postepay è in realtà remota, perché se sulla carta (e sul conto collegato nel caso di Postepay Evolution) non ci sono fondi a sufficienza, in genere il pagamento viene bloccato. Tuttavia, può accadere di trovare il segno meno in occasioni di costi che vengono addebitati indipendentemente dalla disponibilità di denaro sulla carta.
Ma quando questa situazione può verificarsi? E come comportarsi? Avere il saldo Postepay negativo, infatti, comporta anche alcune conseguenze, a cui bisogna porre rimedio. Analizziamo insieme questi aspetti nei paragrafi che seguono.
Vedi anche saldo contabile e saldo disponibile Postepay.
Indice Rapido
Quando si può avere un saldo negativo sulla carta Postepay?
Prima di approfondire le conseguenze, è utile sapere le cause. Cosa significa avere il saldo negativo sulla propria carta Postepay?
Essendo una carta prepagata, è difficile andare in rosso. Eppure, può accadere che, in occasione della scadenza della carta, i costi del rinnovo applicati da Poste Italiane vengano aggiunti ai movimenti della Postepay: in questi casi, l’addebito è indipendente dalla somma presente sulla carta.
Se ciò ti accade, in pratica, significa che hai un debito con Poste, e che devi provvedere a ricaricare per coprire la somma mancante; altrimenti, oltre a limitare l’operatività della carta PostePay, la posizione passiva comporta ulteriori problematiche.
Vedi anche costi della Postepay Evolution. e saldo negativo su carta prepagata: come è possibile?.
Quali sono le conseguenze del saldo negativo della Postepay?
Per sapere cosa fare e come comportarsi in questa situazione, bisogna capire quali sono le problematiche che si creano al verificarsi di un saldo negativo della Postepay:
- il primo problema che riscontrerai, come dicevamo, è quello di non poter usare la tua carta; non potrai, in pratica, effettuare pagamenti, almeno fino a quando non verserai denaro per chiudere il debito e per avere un saldo sufficiente a coprire le transazioni che vuoi fare;
- in secondo luogo, se vi sono addebiti ricorrenti, come ad esempio le bollette, i pagamenti verranno bloccati; i mancati addebiti delle utenze potranno portare a ulteriori disagi con le imprese fornitrici;
- infine, il perdurare del saldo negativo potrà condurre alla chiusura del rapporto da parte di Poste Italiane, che ti inserirà nella black-list; l’azienda attiverà procedure per il recupero crediti, e non avrai modo di chiedere altre carte, o di aprire un conto corrente o un libretto.
Vedi anche conto corrente Postepay.
Come eliminare il saldo negativo sulla Postepay?
Ora sai cosa succede se hai un saldo negativo sulla tua carta Postepay. Per risolvere il problema, ti basterà effettuare una ricarica della cifra dovuta. L’accredito è immediato: di solito avviene entro 30 minuti. Quindi, potrai tornare a zero, oppure a un saldo positivo, a seconda dell’importo della ricarica. Eviterai qualsiasi conseguenza e, nel secondo caso, potrai tornare a usare la carta per le tue esigenze.
Vedi anche estratto conto Postepay e ricaricare Postepay Evolution.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.