Saldo Postepay
di Marco Fanelli
Nelle sue varie versioni, la tessera ricaricabile Postepay rappresenta uno tra i servizi finanziari proposti da Poste Italiane di maggiore diffusione. Col termine unico Postepay si fa in realtà riferimento a una linea di più carte prepagate ricaricabili, diverse tra loro per costi e servizi, ciascuna mirata a un certo target di utenza. Qualsiasi sia la tua card, però, ti capiterà di volerne verificare il saldo.
Come con molte altre prepagate, anche con Postepay è facile gestire tutto in digitale e, dunque, anche controllare il saldo della propria card direttamente dall’app oppure sul sito web. Per chi fosse meno avvezzo all’home banking, tuttavia, resta valida la possibilità di recarsi personalmente in filiale e di ottenere l’informazione in modo gratuito e comodo. Gli uffici postali, infatti, sono ubicati in ogni comune italiano.
Indice Rapido
Metodi per verificare il saldo Postepay
Per la verifica del saldo Postepay, come accennato nell’introduzione, è possibile sfruttare due differenti metodi: si può procedere, infatti, tanto offline (presso un ATM Postamat o uno sportello) quanto online (tramite app o sito ufficiale Poste Italiane).
Ovviamente la seconda modalità, sulla quale ci soffermeremo adesso, è consigliabile perché molto più rapida ed efficace; in alcuni casi, tuttavia, recarti allo sportello anche per una procedura semplice come il controllo del saldo della carta può fornirti una sicurezza in più. Questo vale soprattutto se sei una persona poco pratica nell’uso di app e procedure informatiche, e preferisci portare a termine ogni operazione con un aiuto qualificato.
Vedi anche registrazione su Poste Italiane.
Online attraverso il sito ufficiale o l’app
Per visualizzare online il saldo Postepay potrai scegliere di:
- accedere alla tua area riservata sul sito ufficiale di Poste Italiane.
- utilizzare l’app Postepay.
Sito ufficiale
Vediamo il primo caso: se sei già un cliente Poste, per entrare nella pagina del tuo profilo ti basterà inserire i dati richiesti (nome utente e password); molto pratica, inoltre, si rivela la possibilità di accedere tramite SPID.
Se lo desideri, potrai semplificare ulteriormente le operazioni scannerizzando il QR code che apparirà sullo schermo del dispositivo con il tuo cellulare e poi inserire il codice di sblocco (codice Poste ID) che ti permetterà di accedere direttamente al tuo profilo. Per fare tutto ciò, ovviamente, dovrai prima aver scaricato sul tuo smartphone l’app Poste ID, indispensabile per scannerizzare il codice e dare avvio alla procedura.
Una volta entrato nella tua area personale, potrai agevolmente monitorare ogni informazione relativa al tuo conto e al tuo patrimonio: a seconda del menù a tendina che sceglierai di aprire, potrai consultare la prospettiva crescita dei tuoi buoni, la tua intera situazione patrimoniale (incluso lo stato di salute di eventuali investimenti) e soprattutto il saldo di tutte le tue carte postali.
Una volta aperta quest’ultima sezione, non ti resterà che cliccare sulla voce Postepay o Postepay Evolution per conoscere il saldo della tua carta, ma anche per prendere visione dell’intera lista movimenti della Postepay e delle ultime operazioni effettuate, sia in entrata sia in uscita.
App Postepay o Banco Posta
L’accesso al saldo Postepay online tramite computer o tablet, dunque, è piuttosto semplice. Tutta l’operazione, tuttavia, può essere accelerata se scegli di utilizzare l’app Postepay, scaricabile gratuitamente su smartphone da Google Play. In questo caso, come già accennato, basterà toccare col dito sull’icona corrispondente, inserire la password (codice ID), oppure procedere allo sblocco tramite impronta o riconoscimento facciale.
A questo punto potrai accedere a tutte le informazioni relative alla tua Postepay (incluso, ovviamente, il saldo), oltre che a numerosi servizi aggiuntivi, dalla ricarica telefonica al pagamento dei pedaggi o delle tariffe per il parcheggio a pagamento. Si tratta, dunque, di un’applicazione ben fatta, che permette di visualizzare in modo intuitivo e veloce il saldo disponibile.
Anche l’app Banco Posta, che presenta un’identica interfaccia, permette di compiere la medesima operazione: questa applicazione (anch’essa gratuita) permette di monitorare tutte le informazioni relative al proprio conto. Tra queste risultano, naturalmente, le gestioni di conti corrente, libretti e carte prepagate, proprio come Postepay Evolution: dopo aver cliccato sul saldo (che potrà essere anche oscurato e coperto da asterischi per motivi di privacy), si aprirà una nuova schermata dove saranno fornite informazioni dettagliate sul recente utilizzo della prepagata.
Infine, solo per i proprietari di scheda SIM Poste Mobile, il saldo può essere consultato tramite SMS inviato direttamente sul proprio numero di cellulare, applicando soltanto i normali costi previsti per l’invio di messaggi.
Vedi anche SIM Postepay.
Verifica in ufficio postale
Il secondo metodo al quale abbiamo fatto cenno in apertura è quello del controllo del saldo Postepay in filiale, presso uno sportello. La procedura, di per sé, è molto semplice: basta recarsi in ufficio postale, consegnare la propria carta all’operatore, inserire il codice PIN nell’apposito lettore e visualizzare il saldo. Su richiesta sarà possibile farsi stampare, senza alcun costo, una lista movimenti, attraverso la quale prendere visione di tutte le proprie spese e delle entrate più recenti, oltre che dell’oscillazione del saldo nelle ultime settimane. L’operazione in ufficio postale è gratuita, mentre il pagamento di commissioni sarà previsto se si deciderà di prelevare denaro allo sportello.
Da considerare, però, è il fatto che recarsi in filiale potrebbe portar via molto tempo: se ci fossero code, infatti, un’operazione semplicissima, che si può davvero eseguire in pochi attimi grazie al proprio cellulare, potrebbe richiedere anche qualche ora d’attesa, prima di trovare finalmente uno sportello libero.
Per essere più rapidi, tuttavia, il saldo Postepay può essere verificato gratuitamente anche tramite sportello ATM; in questo caso, però, sarà indispensabile l’inserimento del PIN.
Postepay e Postepay Evolution
Sin qui abbiamo sempre parlato genericamente di Postepay, senza distinguere tra le varie carte prepagate incluse nell’offerta di Poste Italiane. Ma ci sono differenze nel modo di controllare il saldo tra i due prodotti postali più diffusi e scelti dai clienti, ovvero Postepay Standard e Postepay Evolution?
Vedi anche Postepay Standard vs Postepay Evolution.
Differenze nella verifica del saldo
Nel processo di verifica del saldo, in realtà, non ci sono differenze tra Postepay Standard e Postepay Evolution. Gli importi disponibili sulle due prepagate gemelle (una di colore giallo, l’altra nera e realizzata in materiali ecosostenibili), infatti, possono essere visualizzati dal loro possessore sia tramite le due app indicate (app BancoPosta e app Postepay) oppure allo sportello della filiale postale locale.
Vedi anche carte di Poste Italiane e saldo negativo Postepay.
Dettagli su movimenti e credito
Come già detto, l’app Postepay e l’area riservata del sito web sono estremamente utili soprattutto perché consentono di visualizzare e organizzare tutte le proprie spese, oltre che di avere sempre uno sguardo panoramico sui movimenti più recenti, o anche avvenuti a distanza di mesi o anni.
Storico dei movimenti
Attraverso la voce Saldo e movimenti potrai accedere al tuo storico e osservare tutti i recenti spostamenti di denaro, nonché il saldo complessivo della Postepay. Come dicevamo, inoltre, le entrate e le uscite potranno essere categorizzate, per controllare al meglio tutte le tue voci di spesa e capire in quali rami è possibile iniziare a risparmiare.
Controllo credito
Per verificare online il credito residuo sulla tua Postepay dovrai, dopo aver aperto la schermata saldo e movimenti sull’app o sul sito, prendere visione della voce Saldo disponibile. Questa, infatti, è la cifra precisa che ti rimane, mentre sotto la dicitura saldo contabile potrebbero rientrare anche somme già spese.
Qual è, dunque, la differenza tra saldo disponibile e contabile?
- La prima voce fa riferimento alle effettive somme di denaro presenti sulla carta e spendibili presso esercizi commerciali fisici e online;
- la seconda riguarda il saldo della carta prima della definitiva conclusione delle ultime transazioni in uscita. Può accadere, infatti, che le banche impieghino qualche giorno per accettare o completare un pagamento. Nell’attesa, il denaro disponibile rimarrà visibile al cliente (appunto alla voce saldo contabile), che però non potrà spenderlo né impiegarlo in alcun modo.
Vedi anche uscite non contabilizzate PostePay Evolution e saldo negativo su carta prepagata: come è possibile?.
Sicurezza e controllo
Una delle pecche dei servizi Postepay è legata alla sicurezza, sicuramente di livello molto buono, ma con un sistema meno solido rispetto a quello previsto per altri servizi postali, come il conto corrente. Nei prossimi paragrafi, dunque, vedremo come agire per controllare al meglio la propria Postepay e per reclamare in caso di incongruenze o problemi nella visualizzazione del conto.
Vedi anche conto corrente Postepay.
Precauzioni durante la verifica online
Se durante la verifica online del saldo si dovessero verificare problemi, bisognerà anzitutto controllare:
- la propria connessione; l’app, infatti, funziona solo tramite internet;
- eventuali aggiornamenti; per funzionare correttamente, infatti, l’app dovrà sempre essere tenuta aggiornata all’ultima versione disponibile.
Sarà importante, inoltre:
- non lasciare sulla carta prepagata cifre eccessive (anche perché al di sopra di quota 5.000 € scatta per legge il pagamento dell’imposta di bollo);
- scegliere una password sicura e affidabile, tale da evitare qualunque potenziale rischio;
- non aprire le email di phishing;
- proteggere i propri dati sensibili ed evitare sempre di rivelare il proprio PIN.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Errore nel saldo
Nel caso in cui il saldo visualizzato risultasse diverso da quello realmente a tua disposizione, hai due possibilità:
- chiamare l’assistenza clienti attraverso l’apposito numero di telefono (06 4526 3322);
- recarti presso l’ufficio postale più vicino, per risolvere la questione con un operatore e per risistemare i conti incerti della propria Postepay, Standard o Evolution che sia.
Vedi anche parlare con un operatore Postepay e numero verde assistenza Postepay.
Conclusioni e recap utili
Riepiloghiamo qui di seguito le modalità di verifica del proprio saldo Postepay (la procedura è uguale per tutte le carte prepagate):
- online, tramite app Postepay o app BancoPosta;
- online, tramite la propria area personale sul sito ufficiale di Poste Italiane;
- offline, rivolgendosi direttamente all’operatore di uno sportello Poste Italiane;
- offline, recandosi presso un Postamat: anche qui le commissioni saranno pari a 0 €;
- tramite SMS (opzione valida solo per possessori di SIM PosteMobile).
Per trovare tutte le informazioni aggiornate e ufficiali, comunque, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale Postepay.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.