Scalapay e Postepay
di Marco Fanelli
Questo è l’anno della combo Scalapay e Postepay, un sistema che ti consente di acquistare i tuoi prodotti preferiti garantendoti pagamenti rateali sicuri e a tasso zero. Se sei cliente di un prodotto finanziario firmato Poste Italiane, ti basta ricaricare la tua Postepay e poi, attraverso l’app di Scalapay, potrai acquistare tutto ciò che vuoi, online e nei negozi aderenti, in comode rate mensili.
Se hai bisogno di capire meglio e se vuoi sapere nel dettaglio come funziona l’opzione di pagamento rateale su Scalapay con Postepay (attenzione a non confondere le due parole!), continua a leggere i paragrafi che seguono.
Indice Rapido
Cosa sono Scalapay e Postepay
Presentazione di Scalapay
Nel 2022 Scalapay è stato indicato come prodotto dell’anno nella sezione “Buy Now, Pay later”. Si tratta di un nuovo sistema di pagamento che negli ultimi tempi ha consentito a numerosi clienti di poter pagare comodamente a rate un prodotto acquistato. Molto semplicemente, se utilizzi l’app Scalapay, potrai dilazionare un pagamento senza costi aggiuntivi, anche con la possibilità di modificare la data di scadenza della rata.
Facciamo un esempio: per l’acquisto di un prodotto da 100,00 €, con Scalapay potrai scegliere di dilazionare il pagamento in tre o quattro rate a scadenza mensile, collegando una carta su cui far addebitare l’importo. L’app Scalapay, inoltre, ti terrà aggiornato inviandoti un promemoria pochi giorni prima della scadenza della tua rata.
E adesso ecco la novità su cui ci concentriamo in questo articolo: oltre alle carte di debito e credito dei circuiti Visa, Mastercard e American Express, da quest’anno con Scalapay potrai utilizzare anche le carte prepagate Postepay e Postepay Evolution. Non si tratta di una differenza da poco, visto che spesso le carte ricaricabili non sono accettate nei piani finanziari e Postepay ricade proprio in questa tipologia. Oltretutto, usare delle carte ricaricabili ti consentirà di non divulgare dati bancari sensibili durante i tuoi acquisti.
Vedi anche pagamento a rate con Postepay Evolution e Postepay è circuito Visa o Mastercard?.
Presentazione di Postepay
Facciamo un passo indietro e rivediamo che cos’è Postepay. Molto semplicemente, si tratta di una carta ricaricabile emessa da Poste Italiane, che ti consente di fare acquisti sia online che nei negozi fisici, nonché di effettuare prelievi presso sportelli ATM, sia Postamat che aderenti al circuito Visa.
L’attivazione della Postepay è facile: ti basterà recarti presso un ufficio postale, dove con una commissione di soli 10 € (da ripetere ogni anno) e una prima ricarica di almeno di 5 € avrai a disposizione la tua carta, attiva e utilizzabile.
Il cosiddetto “modello base” della carta ricaricabile Postepay è la Postepay Standard, priva di codice IBAN; al contrario, Postepay Evolution è dotata di IBAN e permette azioni di ricezione e invio bonifici. Ma visto che qui stiamo parlando di acquisti, sappi che per questi ti sarà sufficiente anche Postepay Standard.
Vedi anche carte Poste Italiane e Postepay Standard vs Postepay Evolution.
Utilizzare Postepay con Scalapay
Come collegare Postepay a Scalapay
E adesso mettiamo insieme Scalapay e Postepay: innanzitutto, la prima cosa da fare è registrarti sull’app di Scalapay, in modo da avere un tuo account personale tramite cui tenere traccia di acquisti, pagamenti, promozioni e negozi aderenti.
Sulle impostazioni del tuo profilo avrai modo di inserire il metodo di pagamento prescelto, tramite il pulsante “aggiungi carta“. Ti verranno richiesti numero di carta, data di scadenza e codice CVC: inseriscili, premi invia e la tua carta sarà subito disponibile per i tuoi acquisti.
Ogni volta che effettui un ordine, potrai pagare subito la prima rata e controllare tramite app l’importo residuo e i rateizzi futuri.
Vedi anche come aggiungere un’altra carta su app PostePay.
Limitazioni e vantaggi
L’utilizzo di una carta ricaricabile come Postepay con Scalapay ti garantirà alcuni vantaggi, come:
- la sicurezza di pagare non più di quanto è presente sulla carta in quel dato momento, evitandoti quindi il timore di pagare di più rispetto al dovuto, o di incorrere in eventuali furti o frodi;
- la possibilità di accedere a sconti riservati;
- se sei un venditore, la possibilità di beneficiare di una maggiore rapidità nei pagamenti.
Ci sono però anche delle limitazioni che devi considerare: per esempio, ricorda che Scalapay non riconosce i circuiti Maestro, Bancomat, Paypal.
Transizioni e sicurezza
Sicurezza delle transazioni
Nel 2021 Postepay ha autorizzato i pagamenti online, consentendoti di avere la massima sicurezza e tracciabilità negli acquisti. Al momento dell’acquisto, ti verrà richiesto un codice di verifica tramite app Postepay o un codice OTP per convalidare il pagamento. Scalapay, dal canto suo, utilizza Stripe, il leader mondiale nella gestione di pagamenti sicuri e a zero rischio di frode.
Vedi anche Postepay Evolution: pagamenti online.
Rimborsi
Tramite il suo sistema di pagamento, Scalapay anticipa il costo totale dell’acquisto al venditore, mentre tu potrai restituire l’importo rateale nel tempo, ma avendo subito la possibilità nel frattempo di usufruire dell’oggetto o del servizio acquistato.
Nel caso dovessi procedere con un reso e conseguente rimborso, quest’ultimo dovrà essere necessariamente autorizzato dal rivenditore, che stabilirà anche per quale importo potrai essere rimborsato. Nel caso in cui ci sia ancora un pagamento in attivo, il rimborso verrà effettuato sulla base delle rate pagate e con l’annullamento, totale o parziale, delle rate ancora da saldare. L’accredito verrà fatto entro i 5 giorni lavorativi, direttamente sulla tua Postepay.
Invece, nel caso in cui la policy del negozio preveda altre modalità di rimborso, come ad esempio un buono acquisto, le rate resteranno attive.
Vedi anche come annullare un pagamento PostePay.
Domande frequenti
Chiunque può utilizzare Postepay con Scalapay?
L’utilizzo della carta ricaricabile Postepay è consentito previa verifica che il paese o la regione di appartenenza convalidi l’utilizzo della carta stessa; in Italia, non dovrai preoccuparti.
Se sei stato segnalato nelle banche dati del CRIF per dei pagamenti insoluti, Scalapay ti consentirà comunque il rateizzo, perché il tuo potere di acquisto sarà valutato sulla base:
- del negozio a cui ti rivolgi;
- della correttezza di eventuali precedenti ordini;
- della carta utilizzata.
Vedi anche carta di credito prepagate per segnalati CRIF.
Ci sono costi nascosti o tasse?
La tua rateizzazione con Scalapay non comporta tassi aggiuntivi; quindi, se deciderai di rateizzare in tre rate un importo di 150 €, pagherai comunque 50 € per ogni rata.
Eventuali commissioni possono essere applicate in caso di ritardi nel pagamento delle rate:
- se ritardi di 24 ore per il saldo della rata, ti verrà applicato un costo di 6 €;
- se invece il ritardo si prolunga per più di nove giorni, ti saranno applicati ulteriori 6 €, fino a un massimo di 12 per ogni pagamento.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Conclusione e suggerimenti
Il sistema di pagamento applicato da Scalapay ti garantisce un acquisto facile, sicuro e calibrato sulle tue possibilità economiche, consentendoti di non rinunciare all’utilizzo del tuo prodotto fin da subito. È bene ricordare, inoltre, che la nuova collaborazione con Postepay punta a una maggiore semplificazione dei processi di pagamento, sia in termini di flessibilità nel dilazionare le spese, sia rispetto a tutte le procedure di sicurezza atte a tutelare i tuoi dati personali e bancari.
L’abbinamento Postepay-Scalapay potrebbe avere delle criticità nei primi momenti di attivazione, ma di sicuro garantisce un notevole ampliamento del bacino di utenza, in modo particolare nei confronti di tutti coloro che desiderano fare acquisti online, ma dispongono soltanto di una ricaricabile. Ultima, piacevole nota: Scalapay riserva degli sconti riservati ai clienti di Poste Italiane.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.