Versare assegno su Postepay Evolution
di Marco Fanelli
Uno degli strumenti finanziari più apprezzati di Poste Italiane è, senza alcun dubbio, la Postepay Evolution. Si tratta di una carta prepagata dotata di IBAN, che in un certo senso funziona come una sorta di conto corrente, anche se in realtà non lo è.
In molti si chiedono sia possibile versare un assegno bancario sulla carta Postepay Evolution e se tale servizio preveda dei costi aggiuntivi. Ecco, se anche tu sei qui per ricevere la risposta a questa domanda, leggendo questa guida potrai scoprire ogni dettaglio al riguardo.
Di solito, quando ricevi un pagamento attraverso un assegno, devi seguire la “classica” prassi, che prevede il deposito presso un conto corrente bancario. Tuttavia, con Postepay Evolution hai l’opportunità di versare l’importo direttamente sulla tua prepagata, senza dover necessariamente passare dal conto bancario.
Come vedremo, gli step da seguire sono abbastanza semplici. Ovviamente, chi non ha ancora attivato una carta Postepay Evolution deve richiederla, recandosi all’ufficio postale più vicino.
Ma andiamo passo dopo passo e scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul versamento degli assegni su una delle carte più popolari di Poste Italiane.
Vedi anche conto corrente Postepay.
Indice Rapido
Cos’è Postepay Evolution
Caratteristiche principali
Come anticipato, Postepay Evolution è uno degli strumenti finanziari più conosciuti del gruppo Poste Italiane. La sua caratteristica più distintiva è l’associazione a un IBAN, fattore che ti permette di effettuare molte più operazioni rispetto alla versione standard di Postepay. Un esempio su tutti la possibilità di fare o ricevere bonifici.
Funziona come una qualsiasi prepagata, con cui puoi fare acquisti sia negli store fisici che negli e-commerce online (italiani ed esteri). Questi, naturalmente, devono essere abilitati ai pagamenti tramite circuito Mastercard.
Un’altra funzione molto importante è la possibilità di prelevare contanti tramite uno dei tantissimi ATM Postamat presenti sul territorio italiano. Ma, volendo, puoi effettuare tale operazione presso un qualsiasi sportello automatico di altri istituti finanziari. Nei negozi fisici puoi anche usare la modalità contactless per le transazioni, funzione che non richiede l’inserimento del codice PIN fino a una spesa di massimo 50 €.
Con Postepay Evolution puoi anche ricaricare un’altra Postepay, aggiungere credito al tuo smartphone, effettuare pagamenti di bollettini, di multe e dell’F24, fare postagiri, pagare il bollo dell’auto e così via. Non meno importante è la funzionalità di accreditamento dello stipendio o della pensione sulla Postepay Evolution, oltre che delle utenze.
Vedi anche Postepay Standard vs Postepay Evolution e Postepay: come funziona il contactless.
Come richiederla e costi associati
Se ancora non possiedi una Postepay Evolution ma desideri richiederla, puoi recarti presso un ufficio postale e approfittare dell’assistenza da parte di uno degli operatori di sportello, portando con te un documento di riconoscimento in corso di validità e il codice fiscale. Dopo aver compilato alcuni moduli e aver fornito le informazioni richieste, potrai avere la tua carta Postepay Evolution, attiva fin da subito.
Il costo per l’emissione della carta è di soli 5 €, ma dovrai ricaricarla con minimo 15 € per la prima volta. Oltre ai costi di emissione, è previsto un canone annuo di 15 €, mentre per la richiesta di sostituzione è necessario pagare 5 €.
Per prelevare con Postepay Evolution puoi andare a un ATM Postamat o presso un qualsiasi ATM bancario in Italia e all’estero. Ma hai un’alternativa: il prelievo diretto presso un ufficio postale. In questo caso, però, avrai bisogno di avere con te il documento di riconoscimento e la tessera sanitaria (o il codice fiscale). Dopo aver comunicato la cifra e apposto qualche firma, riceverai la somma desiderata.
Infine, per visualizzare il saldo e la lista dei movimenti della tua carta Postepay, puoi recarti presso uno sportello automatico ATM di Poste Italiane, andare online nella sezione MyPoste sul sito di Poste Italiane, oppure usare direttamente l’app.
Vedi anche registrazione su Poste Italiane e Postepay Evolution all’estero.
Versare assegni su Postepay Evolution
Procedure e passaggi
Per versare un assegno sulla tua Postepay Evolution devi seguire una procedura definita. Dopo esserti informato, anche sul sito ufficiale online dell’istituto, sui limiti di importo e le tempistiche previste per effettuare il versamento, dovrai recarti presso uno dei tanti uffici postali e richiedere un modulo ben preciso, che si chiama Busta Assegno.
Prima di ricevere il supporto da parte di uno degli operatori allo sportello, dovrai compilare ogni parte con i dati richiesti, che sono precisamente:
- importo dell’assegno da versare;
- nome e cognome dell’intestatario della carta Postepay Evolution;
- numero di conto della prepagata.
Conclusa la compilazione delle informazioni, dovrai inserire l’assegno all’interno della busta e sigillarla. Poi potrai consegnare il tutto all’operatore, che si occuperà di concludere l’operazione e di accettare il versamento.
Oltre a questa modalità, puoi svolgere la stessa operazione utilizzando l’app ufficiale di Postepay o andando sul sito dedicato. Crea le tue credenziali, se non lo hai fatto, e accedi al sistema.
Una volta entrato, devi selezionare la voce Deposito Assegni, inserendo i dati che ti vengono richiesti dalla piattaforma. Ti verrà chiesto di caricare l’immagine fronte e retro dell’assegno che intendi versare. Dopo aver concluso questi semplici passaggi, sarà necessario confermare il deposito. Entro 3 o al massimo 4 giorni lavorativi potrai entrare all’interno del tuo profilo e vedere l’accredito dell’importo che è andato a buon fine.
Vedi anche versare assegni su carta prepagata.
Limiti e tempi
Poste Italiane prevede un limite massimo degli assegni che non può andare oltre i 10.000 €.
A tal proposito, occorre specificare che puoi versare più assegni durante un mese, fino a un massimo totale di 50.000 €. Attenzione però, perché la cifra massima cumulata dai versamenti degli assegni non può comunque superare il saldo massimo del conto, che è di 30.000 €.
Per quanto concerne, infine, le tempistiche di accredito dell’assegno sulla tua Postepay Evolution, tieni presente che i 3-4 giorni lavorativi indicati da Poste Italiane nei suoi termini e condizioni possono subire delle variazioni in caso sia necessario effettuare delle verifiche di sicurezza.
Ecco perché ti suggeriamo di monitorare con regolarità il tuo conto, così da avere informazioni sempre aggiornate sull’effettivo accredito dell’assegno.
Come hai potuto constatare, versare gli assegni sulla Postepay Evolution è molto semplice ed è un’operazione che puoi svolgere in pochi minuti e senza alcuna complicazione, sia nelle sedi fisiche dell’istituto che tramite i sistemi digitali. Devi solamente prestare attenzione a rispettare i limiti che indica nel suo regolamento Poste Italiane e, per il resto, puoi goderti la comodità di gestire anche i tuoi assegni in modo del tutto sicuro e rapido.
Vedi anche saldo contabile e saldo disponibile Postepay.
Vantaggi e svantaggi
Perché usare Postepay Evolution per assegni
Come accade per ogni servizio finanziario, anche quello di versare gli assegni sulla Postepay presenta dei vantaggi e degli svantaggi.
Partiamo dall’analizzare i pro, ovvero i punti di forza che questo sistema di offre:
- l’elevata sicurezza; scegliere di versare i tuoi assegni sulla Postepay Evolution, infatti, ti permette di evitare di portare con te l’assegno fisico, con il rischio di perderlo o di subire un furto;
- la possibilità di svolgere l’operazione di versamento in maniera del tutto tracciabile, fattore che riduce al minimo le possibilità di imbatterti in errori o in truffe;
- la comodità; sebbene sia una delle opzioni che abbiamo citato, non dovrai obbligatoriamente recarti presso un ufficio postale per versare un assegno, ma puoi farlo comodamente da casa sfruttando i canali digitali ufficiali di Poste Italiane, cioè il sito e l’applicazione per dispositivi mobile. Ti basterà seguire le semplici istruzioni per portare a termine, in pochi clic, l’operazione.
Tutto ciò significa anche risparmio di tempo e di fatica: la gestione degli assegni sarà finalmente più pratica e facile.
Possibili complicazioni
Ma come sempre accade, anche in questo caso esistono degli svantaggi:
- il già citato limite di versamento; tale restrizione potrebbe essere, in alcuni casi, molto limitante per chi deve gestire somme più elevate;
- i tempi di accredito dell’assegno su Postepay. Sono necessari, infatti, alcuni giorni lavorativi, attesa superiore rispetto ad altre metodologie di versamento, che offrono pagamenti immediati;
- le commissioni bancarie, che potrebbero essere applicate per portare a termine l’operazione. Ciò determina dei costi aggiuntivi a tuo carico;
- Infine, la modalità di versamento presso gli uffici postali, che non elimina il rischio di furto o smarrimento dell’assegno. Durante le operazioni di consegna, infatti, potrebbe accadere il peggio. In questi casi, sarà necessario fare richiesta per un nuovo assegno, scenario che comporta un ulteriore esborso di denaro e disagi.
Vedi anche costi della Postepay Evolution.
Domande frequenti
Posso versare assegni non trasferibili?
I versamenti di assegni non trasferibili non sono possibili attraverso la Postepay Evolution. Infatti, vengono accettati esclusivamente quelli che sono intestati al beneficiario specifico. Occorre, dunque, valutare altre opzioni.
Cosa fare in caso di problemi?
Nel caso vengano riscontrate problematiche si ha la possibilità di ottenere un supporto da Poste Italiane. Bisogna contattare il servizio clienti tramite il numero telefonico 06 4526 3322 o recarsi presso uno dei tanti uffici postali dislocati in tutta Italia.
Dopo aver fornito tutti i dati necessari per identificare il tipo di problematica, il team dell’istituto si occuperà di trovare la soluzione migliore e di garantire il massimo dell’assistenza possibile.
Considerazioni finali
Siamo al termine di questa guida e sicuramente avrai le idee più chiare su come versare un assegno sulla tua Postepay Evolution. Abbiamo, infatti, analizzato tutte le diverse opzioni che l’istituto ti mette a disposizione, evidenziando i vari passaggi e le raccomandazioni per rendere la transazione più fluida e sicura.
Dovrai recarti presso un ufficio postale con l’assegno; non dimenticare di verificare che sia intestato in modo corretto a te, controllando l’eventuale presenza di omissioni o di errori. Lì, dovrai compilare un apposito modulo dedicato ai versamenti con i dati dell’assegno, come la data e l’importo. Verifica sempre con cura le informazioni prima di passare il tutto all’operatore, che si occuperà di concludere l’operazione. Ovviamente, sarà necessario effettuare un’identificazione, motivo per il quale devi avere con te un documento d’identità in corso di validità e il codice fiscale.
In alternativa, se preferisci risparmiare tempo, puoi versare l’assegno comodamente da casa tua od ovunque ti trovi, semplicemente utilizzando gli strumenti digitali che Poste ti mette a disposizione: il sito ufficiale e l’app di Postepay. Bastano pochi clic e potrai concludere in piena autonomia l’operazione. Ricorda che ti verrà chiesto di effettuare l’upload della foto fronte/retro dell’assegno, in cui i dati devono essere ben visibili.
Migliori pratiche
Vogliamo anche rimarcare alcune pratiche che renderanno l’operazione più sicura:
- ricorda di verificare che l’assegno non presenti discrepanze, fattore che potrebbe solamente allungare i tempi per l’accredito della somma;
- monitora costantemente l’andamento dell’operazione. Puoi farlo sia dal sito o dall’app di Poste Italiane, che chiedendo delucidazioni a un operatore in sede;
- non buttare la ricevuta che ti viene consegnata quando versi l’assegno presso un ufficio postale. Questo documento infatti, rappresenta la prova del versamento che hai effettuato e contiene al suo interno tutte le informazioni essenziali che possono tornare utili in caso di controversie o errori durante l’operazione di accredito.
Come hai visto, non è difficile gestire gli assegni con Postepay Evolution. Bisogna solo seguire i passaggi corretti e porre massima attenzione all’inserimento dei dati, e il gioco è fatto.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.