Pre-autorizzazione carta prepagata
La pre-autorizzazione della carta prepagata è un servizio molto utile, pensato ad esempio per coloro che desiderano prenotare una stanza d’albergo avvalendosi di alcune tre le maggiori agenzie che operano online come ad esempio Expedia, Booking.
I vantaggi principali sono dati dalla presenza di una maggiore garanzia e di un’elevata sicurezza sia per esercenti ed imprenditori e sia per i possessori di carte che, in tal modo, hanno un ulteriore efficace strumento di controllo sulle proprie spese.
Chi offre questo servizio e come funziona
Il servizio di pre autorizzazione può essere attivato direttamente sui dispositivi POS oppure tramite la propria banca.
Attraverso questa procedura le varie attività commerciali hanno la possibilità di verificare l’effettiva disponibilità di fondi sulle carte dei loro clienti e di valutare concretamente se le specifiche somme consentono di saldare i potenziali acquisti o meno.
Se tale verifica risulta positiva l’esercente autorizza un pagamento che poi sarà detratto al cliente in un secondo momento. L’importo del pagamento da erogare viene bloccato temporaneamente sui fondi presenti nella carta di credito, senza dare vita a nessun movimento sul conto corrente del cliente. Tutto ciò è possibile perché in realtà l’operazione non è contabilizzata al momento dell’acquisto ma in un periodo successivo.
In concreto la pre autorizzazione non è altro che una prenotazione del pagamento prima che l’operazione venga realmente effettuata. Il venditore ha la garanzia ed il vantaggio di poter constatare l’effettiva disponibilità economica del cliente sin dal momento della prenotazione.
Allo stesso modo la richiesta del numero della carta serve come garanzia della prenotazione; qualora l’utente non ottemperi realmente alla conclusione dell’acquisto concordato, ad esempio al check in di un hotel nella data stabilita, l’albergatore ha la possibilità, in mancanza di disdetta nei modi e nei tempi indicati nel suo regolamento, di addebitare sulla carta del cliente l’importo corrispondente. In caso di prenotazione in un albergo, la cifra sarà pari al costo di un pernottamento all’interno della struttura.
Per avere maggiori informazioni si consiglia sempre di leggere le regole sulla cancellazione previste da ogni singolo esercente.
Normalmente le regole di cancellazione prevedono un periodo di 21 giorni di tempo, ma potrebbero variare a seconda del tipo di circuito della carta utilizzata.
Al fine di chiarire ulteriormente tale opzione di acquisto, possiamo affermare che la pre autorizzazione funziona come una sorta di caparra confirmataria per l’ottenimento del servizio desiderato. Al pari di una semplice caparra l’importo relativo alla pre autorizzazione sarà successivamente scalato dal prezzo del saldo finale; in caso di mancata conclusione e senza disdetta nei termini previsti dal regolamento il venditore avrà facoltà di trattenere per sè la somma della pre autorizzazione.
E’ normale prassi che circa due o tre settimane prima dell’arrivo in albergo il cliente rilevi una riduzione di importo sulla propria carta pari al costo del primo pernottamento nella struttura. Come detto, tutto ciò non deve intimorire l’utente perché è solo una forma di garanzia per l’esercente albergatore.
Ricordiamo che l’effettiva contabilizzazione avverrà solo in un secondo momento, alla fine del servizio erogato. Ribadiamo che solo qualora non venga annullata la prenotazione secondo i tempi e le modalità previsti dal regolamento di cancellazione, l’importo sarà trattenuto dall’esercente.
Tecnicamente i dati della carta sono inseriti in un sistema, in modo automatico oppure tramite il POS, che verifica la disponibilità della carta per la spesa richiesta, impegnandola in modo potenziale.
Questo semplice controllo, apparentemente lesivo della privacy dell’utente, in realtà rappresenta una consolidata forma di garanzia per entrambi le parti; da un lato i venditori esercenti hanno la sicurezza di autorizzare una sorta di prevendita che andrà senza dubbio a buon fine, dall’altro i clienti possono avere tempi dilazionati per saldare il potenziale acquisto e l’opportunità di scegliere una data confacente alle loro esigenze.
Nel caso delle attività di ricezione turistica si potrebbero richiedere maggiori garanzie integrative rispetto alla pre autorizzazione inizialmente prevista. La maggior parte dei servizi offerti nel settore alberghiero, infatti, richiede cospicue somme di denaro non sempre alla portata del richiedente; potrebbe così verificarsi la delicata situazione in cui la cifra a disposizione del cliente per la pre autorizzazione della carta prepagata si riveli notevolmente inferiore e poco proporzionata rispetto all’effettiva somma da saldare in seguito.
Ad esempio non può essere fatta una prenotazione di 1000 euro se si ha a disposizione sulla propria carta una cifra di soli 100 euro.
L’utente, infatti, per evitare spiacevoli disguidi, deve controllare preventivamente di avere sulla propria carta un importo pari o preferibilmente superiore al valore della prenotazione che vorrà effettuare.
I rischi e le soluzioni di eventuali problemi
Nel caso si voglia effettuare una prenotazione bisogna preliminarmente controllare il credito della propria carta poiché se l’importo risulta non sufficiente si potrebbe andare incontro alla cancellazione della stessa da parte del gestore.
Altro importante fattore su cui si deve porre la massima attenzione è il corretto inserimento dei dati della propria carta; qualora infatti il cliente inserisse erroneamente informazioni fallaci, sarebbe impossibilitato a completare qualsivoglia operazione.
Molte banche, per prevenire eventuali frodi, forniscono il servizio di alert, cioè un messaggio di avvertimento sul proprio cellulare che segnala ogni richiesta di pre autorizzazione sulla propria carta; qualora non si riconoscesse come propria l’operazione indicata, bisogna immediatamente contattare sia l’esercente che la banca di cui si è clienti al fine di avviare le operazioni necessarie alla risoluzione del problema.
L’utilizzo di tali semplici sistemi di sicurezza, uniti alla consapevole conoscenza delle regole di cancellazione stabilite da ogni esercente, faranno in modo di non incorrere in sgradevoli inconvenienti riguardo la richiesta delle pre autorizzazioni sulle proprie carte prepagate.
Un simile innovativo servizio è un buon incentivo anche per il cliente a non fare spese superiori alle proprie disponibilità finanziarie, tutelandolo da eventuali problemi di mancato pagamento e da spiacevoli richieste di riscossione da parte dell’esercente.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.