Prestito con carta prepagata
Il prestito con carta prepagata è una forma di credito che consente ai titolari di carte prepagate di avere accesso a servizi finanziari e di canalizzare sulla carta le rate del prestito senza possedere un tradizionale conto corrente.
Una carta prepagata con IBAN è un mezzo di pagamento che permette di depositare somme di denaro, effettuare diverse transazioni e avere accesso a svariati servizi tra cui quelli finanziari. Tra questi ultimi troviamo il prestito con carta prepagata, che è ancora poco conosciuto e utilizzato.
Queste carte, oltre ad avere basse spese di gestione, permettono movimentazioni simili a quelle effettuate su un conto corrente come: accredito dello stipendio, pagamenti RID, invio e ricezioni di bonifici e non solo.
Prestito con carta prepagata: come funziona
Normalmente gli istituti di credito tendono a concedere servizi finanziari solo a chi è titolare di conti correnti e per questo motivo il prestito con carta prepagata non è ancora molto diffuso e applicato dalle banche o dalle finanziarie in genere.
Ci sono diverse forme di finanziamento con prepagata. Alcune forme erogano cifre esigue, utili a far fronte a piccole spese; altre invece propongono somme più cospicue, arrivando anche a 30.000 euro, utili per diverse finalità come ad esempio spese mediche, lavori di ristrutturazione e via dicendo.
Se la pratica del prestito viene deliberata con esito positivo la cifra richiesta vi verrà accredita direttamente sulla vostra prepagata anche se non siete titolari di un conto corrente. Sulla carta potrete veicolare le rate mensili del finanziamento, che è possibile estinguere anticipatamente a seconda delle clausole contrattuali che avrete sottoscritto con l’istituto di credito o la finanziaria che ve lo ha proposto.
I prestiti con prepagata, come i normali finanziamenti, devono rispettare alcuni requisiti: residenza in Italia del richiedente (in alcuni casi vi sarà chiesto un periodo minimo di residenza), reddito da lavoro/pensione, età minima per accedere al prestito e massima alla conclusione dello stesso.
Nello specifico il richiedente deve avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni non compiuti prima della scadenza del prestito. La banca inoltre potrebbe richiedervi di stipulare una polizza assicurativa (non obbligatoria) che tutela l’ente erogante e il cliente stesso in caso di morte o per qualsiasi problema di solvibilità (disoccupazione, inattività per malattia/ricovero ospedaliero ecc.).
Il prestito è estinguibile secondo il piano di ammortamento sottoscritto: si va da alcuni mesi a diversi anni, in base alle somme richieste. Le rate per la restituzione del capitale vengono addebitate sulla carta prepagata e potrete estinguere il finanziamento in anticipo in alcuni casi senza nessuna penale, ma questa possibilità dipende dalle condizioni contrattuali previste dal vostro prestito.
Se volete richiedere informazioni riguardo questa forma alternativa di finanziamento potete recarvi presso la vostra banca o in posta prendendo un appuntamento con un consulente, che vi spiegherà nei dettagli come funziona questo servizio.
Vantaggi e svantaggi del prestito con prepagata
I principali vantaggi di un prestito con prepagata sono:
- velocità di erogazione del credito e di attivazione della prepagata;
- possibilità di canalizzare le rate del prestito senza possedere un conto;
praticità.
Gli svantaggi legati a questi tipi di finanziamento sono:
- interessi non tra i più bassi;
- prestiti non molto diffusi e perciò difficili da effettuare;
cifre erogate medio-basse; - limiti di utilizzo del capitale a causa del plafond della prepagata.
Il prestito con carta prepagata è una forma alternativa di finanziamento ancora oggi poco diffusa; infatti i principali istituti di credito, allo scopo di conseguire maggiori garanzie, preferiscono soluzioni finanziarie più classiche che prevedono il regolamento delle rate addebitandole su un conto corrente, strumento sul quale le banche riescono ad esercitare un più efficiente monitoraggio (attività fondamentale nella gestione del credito problematico).
Se avete necessità di un prestito che non vi obbliga a diventare correntisti allora questa tipologia di credito potrebbe essere adatta alle vostre esigenze. In caso contrario chiedete informazioni presso la vostra banca o in qualche finanziaria per accertarvi che esistano delle opzioni alternative, più facilmente stipulabili e convenienti in relazione anche agli interessi applicati.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.