Sbloccare carta prepagata
Innovazione, tecnologia e semplicità sono elementi che fanno parte dei nuovi strumenti finanziari come le carte prepagate, rendendoli utili per gestire in modo appropriato le proprie finanze. Grazie a queste caratteristiche sono diventati dei prodotti indispensabili per la vita quotidiana, senza i quali diventa difficile gestire una spesa, oppure effettuare anche un semplice acquisto.
In questa prospettiva diventa fondamentale sapere come comportarsi per sbloccare la tua tessera in breve tempo e senza impatto sulla tua gestione economica, nell’eventualità che la carta prepagata venisse bloccata.
Indice Rapido
Perché viene bloccata?
Forse ti sarà capitato di inserire la tua carta in un ATM o di utilizzarla per effettuare un pagamento e ricevere un messaggio in cui ti si comunica che la carta non può erogare il servizio perché è bloccata. Una realtà che non devi considerare come un semplice errore del sistema, ma un meccanismo che si innesca a causa di un preciso motivo e che quasi sempre è finalizzato a proteggere i soldi sul tuo conto.
Il blocco può avvenire per varie cause, alcune collegate a fattori esterni, altre invece strettamente connessi a un tuo errore nella gestione della tessera. Tra le motivazioni che ti portano a dover procedere successivamente con lo sblocco della tua carta prepagata vi può essere l’intervento da parte della banca con la quale hai sottoscritto il conto, nel momento in cui evidenzia una serie di anomalie sul tuo strumento finanziario.
Il caso tipico è quello in cui ricevi bonifici che hanno importi molto elevati, oppure prelevi somme che raggiungono il limite giornaliero consentito e la cosa si ripete continuamente. In questi casi l’istituto di credito può intervenire al fine di proteggere i tuoi interessi, nell’eventualità in cui tu abbia subito un furto o una clonazione della carta senza essertene accorto.
Un altro esempio è l’intervento da parte di un organo giudiziario in caso di pignoramento oppure di contenzioso economico, che ha determinato la misura cautelare del blocco della carta prepagata. Inoltre, puoi subire un blocco anche se viene rilevata un’incongruenza in un documento contrattuale della carta o se è scaduto senza che tu abbia aggiornato i tuoi dati anagrafici – magari nonostante le numerose richieste da parte dell’istituto bancario.
Il blocco può avvenire anche nel caso in cui effettui un pagamento presso un POS o un prelievo in uno sportello ATM e inserisci per tre volte un PIN di sicurezza sbagliato. In questo caso il blocco ha lo scopo di verificare se sei il legittimo possessore della carta prepagata.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Inoltre, si potrà avere l’interruzione dei servizi della tua tessera prepagata se ne fai richiesta tu direttamente a seguito del furto della stessa, al fine di evitare spese non autorizzate; in questo caso potrai contattare in ogni momento il servizio clienti al numero verde messo a disposizione dai singoli istituti bancari e seguire la procedura specifica che prevede l’immediato sblocco della carta.
Infine, potrai sospendere le funzionalità della tua carta prepagata MasterCard o Visa anche momentaneamente, per esempio se non la utilizzi con frequenza, oppure se non la riesci a trovare ma non vuoi procedere a un blocco definitivo. La procedura è molto semplice e intuitiva, dato che potrai svolgerla direttamente dall’app della tessera, entrando nel menù di gestione dei servizi e cercando l’opzione specifica.
Vedi anche bloccare Mastercard.
Come sbloccare la carta prepagata
Sapere come intervenire per sbloccare la carta prepagata è importante, dato che fin quando rimane bloccata non potrai effettuare operazioni né ricevere pagamenti, cosa che limita in modo ampio la tua capacità economica. Inoltre in alcuni casi non riuscirai ad accedere al tuo conto carta non potendo quindi verificare il saldo o eventuali movimenti effettuati.
A questo punto potresti domandarti se sia possibile sbloccare una qualsiasi carta prepagata. La risposta a questa domanda non è così semplice, dato che in alcuni casi si potrà procedere con uno sblocco che avviene immediatamente e in modo semplice, mentre in altre situazioni risulta essere leggermente più complesso.
Innanzitutto dovrai considerare quale sia stata la causa che ha portato a interrompere il servizio e di conseguenza adottare la relativa procedura di sblocco. Nel caso in cui tu abbia effettuato volontariamente il blocco impiegando l’app, allora ti basterà rientrare nel sistema e cliccare sul bottone sblocca.
Ti verrà inviato un codice OTP di riconoscimento che dovrai inserire in un apposito campo, al fine di identificarti come legittimo possessore della carta e confermare l’operazione: dopo pochi secondi avrai di nuovo la carta prepagata funzionante.
La situazione è diversa nel caso in cui tu abbia inserito per tre volte un codice PIN errato e quindi il blocco è avvenuto a fini di sicurezza. In questo caso particolare dovrai contattare il servizio clienti della tua prepagata e seguire la procedura che ti verrà indicata, diversa a seconda dell’istituto emittente.
Cosa fare in caso di blocco da parte della banca
Lo sblocco della carta in caso di un intervento da parte della banca prevede un procedimento più complesso, dato che non è sufficiente contattare il servizio clienti ma sarà necessario fornire all’istituto di credito una giustificazione per la relativa anomalia che ha generato l’interruzione dei servizi.
Nel caso di movimenti anomali sarà necessario effettuare un’autocertificazione, mentre ben diversa è la procedura di sblocco se la carta è stata bloccata per un intervento giudiziario. In questo caso per ottenere la disponibilità della tua carta, dovrai dimostrare che la situazione di pendenza sia conclusa.
Ma come fare a sbloccare la carta in questo caso? Il primo passo che dovrai effettuare è di contattare il servizio clienti e richiedere l’email per la riattivazione della carta. A questo punto, una volta ricevuto l’indirizzo di riferimento, dovrai inviare i documenti che dimostrino che la vertenza giudiziaria è stata conclusa in tuo favore.
In caso di furto o di smarrimento
Nel caso in cui tu abbia effettuato la procedura di blocco per un furto, non potrai ovviamente riattivare la carta ma dovrai richiederne una identica, in sostituzione di quella che ti è stata sottratta.
La procedura anche in questo caso richiede alcuni giorni, dato che dovrai inviare all’istituto di credito una tua dichiarazione, con tutti i dati della carta che ti è stata sottratta e con allegata la denuncia di furto, in cui dovranno essere a loro volta specificati gli estremi della tessera.
All’interno dell’email dovrai anche inserire la richiesta di una carta prepagata sostitutiva, che ti sarà inviata nel giro di qualche giorno; una volta ottenuta e attivata contattando il servizio clienti, ti verrà trasferito dalla banca l’importo presente sulla carta rubata, eliminando il blocco.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.