Sicurezza della carta prepagata
di Marco Fanelli
Le carte prepagate sono uno strumento finanziario indispensabile per gestire in modo appropriato le tue finanze, da utilizzare per tutte le spese della vita quotidiana e per gli acquisti online.
La loro diffusione ha portato però alla necessità di porre particolare attenzione alla sicurezza, valutando come utilizzarle e considerando quali sono i possibili attacchi che puoi subire in quanto utente.
In questa guida ti offriremo una serie di consigli utili per avere la certezza di utilizzare in piena sicurezza la tua carta di credito prepagata.
Indice Rapido
Breve panoramica
Uno degli errori più comuni, quando si dispone di una carta prepagata, è quello di considerarla molto sicura grazie al fatto che su di essa è presente un saldo limitato, ma la realtà è ben diversa. Infatti, grazie ai vantaggi di utilizzo e ai costi ridotti (vedi anche costi della carta prepagata), forse sei tra quei soggetti che impiega una carta prepagata come strumento finanziario principale, in sostituzione di un conto o a di tessera di credito tradizionale e non solo per gli acquisti online.
In questa prospettiva una violazione della sicurezza della tua carta di credito prepagata può determinare un danno economico grave per il bilancio della tua famiglia e al contempo determinare una perdita del tuo diritto alla privacy. Pensiamo anche solo alle carte prepagate con Iban, che consentono quindi di ricevere bonifici e magari hanno limiti di ricarica molto alti: non è inusuale, in questo caso, che sulla carta prepagata ci sia una cospicua somma.
Inoltre, l’attenzione alla sicurezza della tua carta prepagata è importante anche per la gestione del tuo tempo, dato che il procedimento di sospensione della tessera, la richiesta di una nuova e la sua successiva attivazione richiedono tempo – e, in alcuni casi, anche una spesa aggiuntiva.
Scegliere lo strumento più adatto
Il primo passo che puoi fare per mantenere alta la sicurezza della carta prepagata è quello di scegliere con attenzione il prodotto che vuoi sottoscrivere, valutando quali sono le opzioni offerte dal fornitore. Un aspetto da valutare sono i sistemi di accesso che devono prevedere una doppia verifica, ciò significa che nel momento in cui decidi di effettuare il login nell’area di gestione personale della tua carta dovrai introdurre l’username, la password e un codice di sei cifre che ti verrà inviato via email oppure sul cellulare.
A questo si può aggiungere anche la presenza di limitazioni che puoi gestire direttamente dall’app, scegliendo per esempio di non abilitare la carta agli acquisti online, ai prelievi, ai pagamenti via POS, oppure bloccando le sue funzionalità in ogni momento. Esistono anche carte che permettono di fissare un limite di spesa momentaneo, funzione comoda per chi deve prestare la prepagata ad altre persone ma anche per evitare che in caso di furto il malintenzionato possa prosciugare il saldo.
Inoltre, anche la carta prepagata deve contenere sistemi moderni di codifica come il microchip, la tecnologia contactless e la possibilità di interfacciarsi ai sistemi smart. Nel primo caso la presenza di un chip ti permette di non utilizzare la banda magnetica fornendoti un sistema di crittografia più elevato e che non potrà essere facilmente copiato. La tecnologia contactless può invece essere molto adatta al fine di non consegnare la tessera in mano all’esercente, se effettui acquisti che sono al di sotto dei 50 €, con la sicurezza di mantenere la carta prepagata sempre nel portafoglio.
Infine la possibilità di integrare i tuoi servizi di pagamento attraverso sistemi smart come Apple Pay e Google Pay offre un ulteriore livello di sicurezza alle carte prepagate: non dovrai portare fisicamente con te la carta, evitando quindi il rischio di un eventuale smarrimento, e inoltre avrai la certezza di verificare il pagamento attraverso il riconoscimento con codice OTP oppure impronta biometrica necessario per effettuare il pagamento tramite smartphone.
Protezione con i codici di sicurezza
Il codice di sicurezza di una carta prepagata è un numero presente nella parte posteriore della tessera, definito anche numero dispositivo, necessario, insieme agli altri estremi della carta, per effettuare transazioni online o via telefono. Evitare di utilizzarlo è molto importante, dato che la conoscenza del codice di sicurezza permette di abilitare il pagamento anche senza disporre direttamente della tessera (per aquisti online, ad esempio).
Potrai tenere al sicuro il codice di sicurezza della tua carta di credito prepagata adottando diverse soluzioni. In primo luogo, non comunicare mai per telefono il numero, scegliendo se possibile altre forme di pagamento. Inoltre se effettui diversi pagamenti online puoi attivare una protezione aggiuntiva utilizzando i sistemi previsti dal fornitore della carta.
Un esempio è il sistema Securecode, un codice di sicurezza per la carta prepagata MasterCard che puoi abilitare in qualsiasi momento con una breve procedura, impostando un codice personalizzato che dovrai digitare ogni volta che effettui un pagamento, oppure richiedendo l’invio del codice OTP sul tuo smartphone, che cambia volta per volta.
Nel caso in cui invece disponi di una carta prepagata VISA, potrai aumentare il livello di sicurezza grazie al sistema Verified by Visa. Anche in questo caso una volta che hai effettuato la registrazione otterrai un codice di sicurezza aggiuntivo per la carta prepagata VISA, che dovrai inserire ogni volta che devi concludere una transazione.
Acquistare online è sicuro?
La sicurezza delle carte prepagate sul web è forse una delle realtà a cui dovrai fare maggiormente attenzione, dato che le frodi online sono tantissime. Per questo prima di effettuare un acquisto su un e-commerce o un sito, dovrai valutare con attenzione quali siano le caratteristiche della pagina e se sono rispettati i sistemi di crittografia necessari al fine di tutelare i tuoi dati personali e quelli finanziari.
Il primo aspetto che devi considerare riguarda le certificazioni di sicurezza, che potrai controllare facilmente verificando la presenza di un’icona a forma di lucchetto vicino al nome del sito: se questo non è visibile, l’utilizzo della tua carta non è sicuro e potrai incorrere in situazione spiacevoli. Inoltre dovrai anche valutare se la pagina web sia seria: puoi farlo ricercando tutte le informazioni utili a individuare la società fornitrice dei prodotti e dei servizi, i recapiti email e telefonici e gli orari del servizio clienti.
A questo si aggiunge la presenza di diverse tipologie di pagamento: se un sito ne offre diversi, tra cui PayPal oppure i pagamenti digitalizzati tramite Google Pay e Apple Pay, è un indice ulteriore di sicurezza. Infine, se decidi di eseguire il pagamento attraverso la tua carta prepagata, diffida di quei siti che non prevedono il sistema di pagamento con il codice di sicurezza della carta di credito prepagata Mastercard o Visa.
Attenzione alle frodi: dal phishing al controllo dei conti
Per evitare una violazione di sicurezza della tua carta è importante fare attenzione anche al cosiddetto phishing. Il termine identifica una truffa che viene effettuata tramite un’email che ti viene inviata da un indirizzo che sembra un indirizzio ufficiale della tua banca e che ti comunica, ad esempio, che c’è stata una violazione del codice di sicurezza della carta prepagata Poste sul web, richiedendoti di inserire i tuoi dati, il numero e il codice di sicurezza della carta prepagata. In realtà non è stata la banca a spedirti questa segnalazione: si tratta di un tentativo di frode che ha il solo scopo di ottenere il codice di sicurezza della tua tessera.
Infine, per avere sempre la certezza che non vi siano appropriazioni indebite di tuoi fondi presenti sulla carta prepagata, dovrai controllare regolarmente tutte le movimentazioni, verificando dall’estratto conto digitale le singole spese. Nel caso in cui siano presenti dei prelievi o degli acquisti che non ricordi di aver effettuato, il primo passo da compiere è quello di bloccare subito la carta prepagata attraverso l’app e contattare il servizio clienti.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.