Giacenza media carta Superflash
La giacenza media sulla carta Superflash rappresenta, essenzialmente, la disponibilità di certe somme di denaro in un arco di tempo annuale. Si tratta, quindi, della sommatoria delle giacenze giornaliere divisa per 365, a prescindere dall’effettiva durata del rapporto finanziario.
Indice Rapido
A cosa serve il calcolo della giacenza media
Il calcolo della giacenza media è utilizzato ai fini del completamento dei dati necessari alla compilazione del modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Più specificamente va indicato nella sezione relativa al patrimonio mobiliare, dove è richiesta l‘indicazione della giacenza media disponibile nel corso dell’anno di riferimento.
Come è noto, il calcolo dell’ISEE è indispensabile per poter fruire di tariffe agevolate, o esenzioni, in ragione del proprio reddito e della propria situazione patrimoniale e nei più vari settori dei servizi pubblici (asili, università, edilizia residenziale pubblica, giusto per citare alcuni esempi).
Da ciò proviene l’importanza di avere a propria disposizione questo dato correttamente calcolato.
Come si effettua il calcolo della giacenza media
Esistono, in buona sostanza, due alternative: la prima, più semplice e con meno possibilità di errore, è quella di affidarsi al calcolo effettuato dall’istituto di credito. La seconda, più macchinosa, è quella di effettuare da sé il calcolo.
Per calcolare manualmente l’ammontare della giacenza media sarà necessario munirsi di tutti gli estratti conto dell’anno, individuare le singole giacenze giornaliere, sommarle e poi dividerle per 365, indipendentemente dalla durata effettiva del rapporto finanziario in oggetto.
Qualora il rapporto risulti essere cointestato a più soggetti, la somma risultante andrà divisa in ragione del numero dei titolari stessi. Da questo, quindi, deriva una maggiore complessità ed un più ampio margine d’errore.
Risulta, alla luce di ciò, preferibile utilizzare gli strumenti messi a disposizione dall’istituto di credito, anche al fine di non incorrere in eventuali sanzioni che potrebbero discendere da una comunicazione errata e non conforme relativa alla giacenza media.
Dove si può trovare il calcolo della giacenza media
Vediamo di capire come fare ad ottenerlo e su chi fare riferimento.
I titolari di conto corrente possono visualizzare la giacenza media direttamente sugli estratti conto così come disponibili nell’apposita sezione del proprio internet banking.
I titolari di carta Superflash, qualora non siano titolari di conto corrente, avranno a disposizione diverse opzioni. Per prima cosa, potranno rivolgersi direttamente alla propria filiale dove hanno ritirato la carta. Diversamente, potranno rivolgersi ad altra filiale purché appartenente al gruppo presso il quale è stata attivata la carta Superflash.
Vedi anche attivazione carta Superflash.
Se si ritiene invece più semplice, si può effettuare una richiesta direttamente da internet banking accedendo alla sezione “parla con noi”. In questo caso, sarà necessario avere accesso alla sezione riservata dell’internet banking, essendo in possesso del codice utente, del PIN code e del generatore di codici O-KEY.
In aggiunta alle precedenti opzioni rimane la possibilità di contattare telefonicamente il numero verde dell’istituto 800.303.303 al fine di effettuare la richiesta.
Vedi anche carta Superflash è un conto corrente?.
Come ottenere l’estratto conto da Superflash
Per tutti i titolari delle carta Superflash è possibile ottenere l’estratto conto in maniera molto semplice. Se si è titolari dei Servizi via internet ed è stata attivata la rendicontazione online, l’estratto conto è disponibile all’interno della sezione “Documenti e contratti” dell’area riservata del sito web.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.