YAP per minorenni
di Marco Fanelli
La carta prepagata YAP è un sistema di pagamento adatto anche ai minorenni, ai ragazzi che desiderano un margine di autonomia per gli acquisti di giochi, vestiti o musica e per i prelievi presso gli sportelli automatici, che consente ai genitori di mantenere una supervisione attiva sull’attività della carta conto.
Ma quanto costa YAP per minorenni? Quali sono le funzioni disponibili e quali, invece, sono riservate ai maggiorenni? Vediamolo insieme in questa guida.
Indice Rapido
Esiste un conto YAP per minorenni?
Molti genitori cercano gli strumenti di pagamento più adeguati ai propri figli minorenni, che si apprestano a partire per una vacanza studio, in Italia o all’estero, o che semplicemente desiderano un po’ di libertà nella gestione del denaro. In questo contesto, la carta conto YAP è adatta anche ai minori di 18 anni, perché prevede un conto dedicato proprio ai ragazzi di età compresa tra i 12 e i 17 anni.
Come funziona e quali sono i costi principali
Per utilizzare YAP, i minorenni devono scaricare l’applicazione sullo smartphone e ottenere l’approvazione dei genitori, i quali dovranno a loro volta effettuare il download di YAP sul proprio dispositivo. I ragazzi hanno a disposizione una carta prepagata con un limite massimo di spesa giornaliero che, in ogni caso, non può superare il saldo disponibile sulla carta conto.
Vedi anche carta prepagata senza limiti.
L’emissione di YAP è gratuita e la carta funziona su circuito Mastercard, essendo quindi accettata in tutti i Paesi del mondo. Genitori, nonni e altri parenti possono ricaricare YAP con il trasferimento istantaneo oppure con bonifico bancario, perché la carta è dotata di codice IBAN.
Per quanto riguarda i costi di ricarica, per le operazioni eseguite nei Punti SisalPay sarà applicata una commissione di 2,50 €. Le altre modalità di ricarica, che prevedono l’utilizzo degli sportelli automatici, altre carte di pagamento oppure il trasferimento istantaneo da altri utenti YAP, sono invece gratuite.
Vedi anche costi di YAP.
I minorenni possono inviare soldi?
Con la carta prepagata YAP, i minorenni godono della libertà di acquisto nei negozi fisici e online, con la supervisione degli adulti e nei limiti del saldo disponibile sul conto. Pur non potendo effettuare bonifici, i giovani titolari potranno inviare soldi ad altri utenti YAP, in tempo reale e senza costi.
Ad esempio, per pagare la propria quota dopo una pizzata o inviare denaro a un amico per l’acquisto di un gioco usato, è sufficiente selezionare dall’app il contatto YAP a cui si desidera trasferire l’importo e confermare l’operazione.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Come registrarsi a YAP da minorenni
Per registrarsi a YAP, il minorenne e i genitori devono scaricare l’app sul proprio smartphone, app che è disponibile per i sistemi operativi iOS e Android. Se il sistema operativo è Android, è necessario accertarsi che la versione installata sul dispositivo sia almeno la 5.0 o successiva; per i sistemi iOS, invece, la versione minima richiesta è la 10.3.
I dati da indicare nel processo di registrazione sono nome, cognome, codice fiscale e documento di identità in corso di validità. La procedura richiede anche la scelta di una password, da utilizzare per effettuare il login.
Per completare con successo ogni passaggio, sia i minorenni che i genitori dovranno inviare una foto del documento di identità, con un’immagine chiara, nitida e leggibile.
Ogni volta che i minorenni utilizzano YAP hanno bisogno dell’autorizzazione dei genitori i quali, per la gestione della paghetta, di eventuali emergenze (in Italia o all’estero) e altre spese, possono trasferire dallo smartphone il denaro ai propri figli. In questo modo, non è necessarsio affidare ai minorenni la propria carta e si può godere della tranquillità data da un limite massimo di spesa per ogni transazione.
Assistenza in caso di problemi
Per risolvere un problema con YAP, i canali di assistenza comprendono gli strumenti online riportati nell’app e che, quindi, sono disponibili 24 ore su 24. La procedura da seguire inizia con l’accesso a YAP dallo smartphone, la selezione del menu in alto a sinistra e la scelta dell’opzione “Assistenza”.
A questo punto è possibile digitare negli appositi campi la parola chiave che corrisponde al problema. Il sistema fornisce anche una serie di categorie di assistenza, qualora trovare un termine adatto risulti troppo complesso.
Qualora vi fosse la necessità di un supporto che non rientra nelle casistiche indicate nel sistema, gli utenti YAP possono fare tap sul bottone “Scrivici”, situato in fondo alla schermata. È importante sottolineare che questa funzione è disponibile unicamente su app e non da browser. In tutti i casi, è consigliabile indicare con precisione e con il maggior numero di dettagli possibili il problema, perché questo contribuirà a ricevere una risposta ancora più precisa e tempestiva.
Un altro canale di assistenza YAP è quello telefonico e riguarda la funzionalità di blocco della carta. Il numero da digitare, dall’Italia, è 800151616, mentre dall’estero è attivo il +390234980020. Se ci si trova negli Stati Uniti, invece, è necessario contattare il +1 800 473 6896.
Vedi anche carte prepagate per minorenni.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.