Carta prepagata Papaya Card
Papaya Card è una carta di pagamento elettronico rivolta ai privati, che consente di effettuare diverse operazioni tipiche delle prepagate presenti in commercio.
Nuova ed ambiziosa realtà nel settore finanziario, la società Papaya Ltd è stata fondata ad inizio 2012 con sede nell’isola di Malta e propone strumenti destinati alle famiglie, ai consumatori privati e alle aziende.
Indice Rapido
La tessera non dispone infatti del chip contactless, ossia del dispositivo che consente il saldo rapido tramite il semplice passaggio della scheda sul relativo POS, nè un conto d’appoggio IBAN per ricevere liquidità.
Quali sono dunque le caratteristiche principali di questa carta? Sono quelle più semplici: Papaya Card ti darà la possibilità di pagare presso gli esercizi commerciali dotati di POS, di effettuare acquisti online e di prelevare contanti dagli ATM. Tutte queste operazioni sono possibili sia in Italia che all’estero, grazie al circuito di appartenenza MasterCard.
Papaya Ltd ti fornisce inoltre il servizio della carta virtuale: scegliendo questa soluzione, otterrai le coordinate per effettuare i pagamenti senza aver bisogno di portare con te la tessera.
Come richiederla
Il primo passaggio da effettuare per richiedere la Papaya Card consiste nel connettersi su internet e consultare l’home page del sito ufficiale www.papaya.eu, dove si troverà l’apposito pulsante “Richiedi ora la tua carta”. Cliccando su questo punto, verrai indirizzato su una nuova finestra con il login, che ti permetterà di accedere alla pagina di registrazione.
In pochi minuti potrai inserire i dati personali, per poi selezionare la tipologia di carta desiderata. Una volta finalizzata questa operazione, potrai ricevere la carta direttamente a casa via posta, in un periodo compreso tra i 7 ed i 10 giorni, come specificato nel sito. In Italia, questo è l’unico metodo per procurarsi il prodotto, in quanto per acquistarlo fisicamente dovrai recarti presso la sede ufficiale della società a Malta.
Una volta ricevuta, la carta andrà attivata andando sul sito e cliccando “attiva”, mentre il PIN da inserire al momento degli acquisti sarà inoltrato all’utente via SMS.
Come ricaricarla
Una volta attivata, la tua Papaya Card potrà essere associata ad un eWallet, ossia un portafoglio virtuale da collegare con la carta fisica. Le ricariche potranno quindi essere effettuate proprio su questo spazio, attraverso diversi canali online: tramite bonifico, il sistema di trasferimento elettronico del denaro Entercash, Sofort o Neusurf, il circuito MasterCard o Visa. Il sistema eWallet ti consentirà inoltre di trasferire in tempo reale degli importi ad altri utenti in possesso dello stesso servizio.
In alternativa, potrai procedere con la ricarica diretta della carta, selezionando l’apposita funzione presente nel sito ufficiale. In questo caso, avrai a disposizione la possibilità del bonifico bancario. Al fine di garantirti la massima sicurezza, tutti questi procedimenti richiederanno l’utilizzo di specifici codici di sicurezza, che ti verranno forniti al momento dell’attivazione della carta.
Per una panoramica generale sui diversi metodi di ricarica delle carte prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Uno dei vantaggi principali delle carte prepagate è quello della loro immediatezza, e Papaya Card presenta gli stessi vantaggi. Per controllare il saldo presente nella carta, sarà infatti sufficiente collegarti al sito ufficiale tramite computer o dispositivo mobile ed accedere al tuo account.
Nel pannello di controllo potrai visualizzare lo storico di tutte le tue transazioni e altre informazioni circa le transazioni effettuate. Come gran parte delle banche che mettono a disposizione il sistema di home banking, Papaya Ltd non invia materiale cartaceo a casa, per cui questo è il metodo più consigliato per essere sempre aggiornati sul proprio saldo. Una seconda opzione è offerta anche dagli ATM, ma non tutti permettono di aver accesso ai dati della carta.
Costi
Sebbene Papaya Card si presenti come uno strumento di pagamento accessibile e pratico, occorre essere consapevoli che il prodotto non è totalmente esente da costi. Anzitutto, ordinandola dovrai versare una quota di 10 euro, alla quale andranno aggiunti altri 5 euro per coprire le spese di spedizione (la duplicazione della tessera richiede invece 10 euro).
Relativamente ai costi di commissione, dovrai pagare 50 centesimi ogni volta che effettuerai una ricarica dal tuo eWallet verso la carta, mentre per ogni transazione in uscita dovrai versare 25 centesimi. Inoltre, i prelievi, sia da ATM nazionale che internazionale, ti costeranno 2 euro ad operazione.
Acquistando degli articoli in valuta straniera, ossia diversa dall’euro, dovrai pagare una commissione equivalente al 3% del valore del prodotto. Infine, il canone mensile della carta è pari a 1 euro, per un totale di 12 euro annui.
Limiti
Così come molti altri prodotti della stessa categoria, Papaya Card può essere richiesta solo da utenti in possesso della maggiore età. Relativamente ai limiti, questi variano a seconda che si scelga la versione “standard” e quella “upgraded”: quest’ultima soluzione offre maggiori vantaggi, ma potrà essere ottenuta solo inviando alla società la prova di essere residenti presso un indirizzo, come un estratto conto bancario o una bolletta con data non superiore ai tre mesi.
Lo sblocco delle limitazioni della versione di base potrà essere richiesto direttamente dal dashboard del proprio account, impostando così i nuovi limiti desiderati senza incorrere in costi. La decisione finale dell’attivazione dei nuovi parametri spetta tuttavia alla società.
I limiti della carta standard sono i seguenti: una ricarica massima di 500 euro per operazione, un plafond di 2500 euro, 2 prelievi massimi giornalieri dagli ATM (ognuno non superiore ai 150 euro) e non effettuabili dagli sportelli internazionali.
Come detto, ben più interessanti sono le limitazioni per chi accede alla versione upgraded: il saldo totale massimo, ad esempio, può raggiungere i 15 mila euro, mentre i prelievi da ATM sono consentiti anche al di fuori del territorio nazionale, con un tetto di ben 1000 euro giornalieri.
Infine, al pari di tutte le carte prepagate, anche la Papaya Card ha una scadenza: il sito consiglia di contattare la società poco prima dell’estinzione del prodotto, per richiederne uno nuovo.
Segni particolari
Papaya Card è la classica carta prepagata dalle funzioni standard. Semplice, immediato, di facile utilizzo, questo prodotto si attaglia bene soprattutto ai più giovani e a chi non necessita di un conto corrente di appoggio. La procedura di richiesta è rapida e la carta può essere recapitata anche a chi ha avuto difficoltà finanziarie in passato (nessun pericolo che il Crif vada a bloccare la procedura).
Ovviamente, dovrai essere consapevole che non avrai tra le mani una carta di credito, una tessera con funzioni cash-back o un conto IBAN associato. La possibilità di modificare facilmente i limiti, di accedere all’eWallet e al saldo online la rende innovativa e moderna, mentre il nome ed il colore (giallo papaya, appunto) sono piuttosto simpatici e giovanili. Un punto di forza della società è il sito, nel quale si potranno trovare tutte le informazioni in merito ai prodotti e alla carta.
Persino nei siti web delle banche più autorevoli è raro trovare informazioni così complete e dettagliate, qualità che fa onore a questa nuova realtà del mondo finanziario: i tutorial sono particolarmente informativi e le FAQ veramente esaurienti.
In caso di furto o smarrimento
Papaya Ltd ha investito sulla sicurezza dei propri prodotti, garantendo un buon livello di protezione online e una tutela sulle transazioni elettroniche.
Tuttavia, in caso di smarrimento della carta o se hai il sospetto di essere vittima di frodi o phishing, potrai accedere al tuo account via internet e procedere al blocco delle funzioni. In questi casi, si consiglia inoltre di contattare velocemente il servizio clienti componendo il numero +356 2015 5500.
Alternative alla Carta prepagata Papaya Card da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: