Carta di credito Mastercard Gold ING
di Marco Fanelli
La Carta di credito Mastercard Gold ING è uno dei più venduti prodotti a firma ING, nota banca online con sede nei Paesi Bassi, che gode di una discreta popolarità anche nel nostro Paese. Si tratta di una carta piuttosto affidabile e sicura, valida sia per ricevere lo stipendio o le proprie entrate mensili (è dotata di codice IBAN), sia per fare tutti i propri acquisti, online e nei negozi fisici. Questa carta, infatti, è accettata pressoché ovunque, poiché rientra nel circuito Mastercard.
I costi relativamente ridotti e le diverse interessanti opzioni extra disponibili, sulle quali ci soffermeremo nei vari paragrafi di questa recensione, rendono questa carta di credito appetibile per una vasta platea di clienti, formata tanto da giovani presi a gestire i primi risparmi, quanto da persone più avanti negli anni e in cerca di uno strumento che permetta di realizzare tutti i propri acquisti giornalieri in modo comodo e sicuro.
La Carta Mastercard Gold ING, pertanto, appare pensata per raggiungere una grande diffusione: in questo articolo andremo a precisarne le caratteristiche e a capirne il funzionamento, approfondendo poi specifiche questioni, come la possibilità di ricevere prestiti, gli interessi applicati, le tutele, le tasse e le commissioni da pagare, senza escludere neppure le modalità previste per eventuali problematiche relative a furto, smarrimento o richieste di disdetta.
Volendo riassumere le qualità principali possedute dalla Carta di credito Mastercard Gold ING in due parole, la si potrebbe definire flessibile ed economica.
Partiamo da quest’ultimo aspetto: con un canone dal costo di appena 2 € al mese, azzerabile se si spendono almeno 500 € ogni trenta giorni, e nessun costo di emissione e rinnovo, questa carta può senz’altro essere considerata una delle meno costose su piazza, se il confronto viene effettuato con i prodotti simili di altre banche o della stessa ING.
Per sottoscriverla, però, bisognerà necessariamente legare la nuova carta a un Conto Corrente Arancio, già esistente oppure creato ex novo, poiché non è accettato l’ancoraggio della carta di credito al conto corrente di un’altra banca né a una carta prepagata.
Gold ING è adatta a chi effettua numerosi acquisti online, in quanto permette di beneficiare degli standard di sicurezza 3D Secure. In pratica, prima di far partire un qualunque ordine di pagamento, anche di importo minimo, è sempre necessario dare l’approvazione tramite il proprio smartphone. Questo passaggio potrà avvenire attraverso la digitazione di un codice, tramite impronta digitale o attraverso un sistema di riconoscimento facciale (Face ID). L’obiettivo è quello di tutelare il cliente, verificando la corrispondenza tra l’esecutore materiale dell’ordine d’acquisto e l’effettivo proprietario della carta.
Nei negozi fisici, invece, sarà possibile per le piccole spese pagare attraverso la tecnologia contactless, dunque senza inserire la carta nel lettore POS né appoggiarla direttamente su di esso: sarà sufficiente l’accostamento per vedere validata la propria transazione. Se invece la spesa dovesse essere superiore ai 50 €, dopo aver avvicinato la carta al lettore bisognerà inserire il PIN (peraltro, come vedremo, personalizzabile). Anche questo serve a tutelare il titolare: anche qualora la carta venisse smarrita e non bloccata immediatamente, infatti, non sarebbe possibile per gli eventuali ritrovatori realizzare grandi spese e prosciugare il conto.
Per comprare, sia online che in negozio, sarà inoltre possibile utilizzare le funzionalità di app come Apple Pay (per IPhone) e Google Pay (per tutti gli smartphone con sistema operativo Android).
Con Gold ING è possibile prelevare praticamente ovunque, presso un qualsiasi bancomat o sportello ATM (in Italia e all’estero), e di fissare soglie massime di spesa su base giornaliera o mensile, raggiunte le quali non sarà più possibile effettuare nuovi acquisti.
Un’altra caratteristica particolarmente apprezzata da chi usa Gold ING è il servizio cashback legato al programma Mastercard Travel Rewards. Questo sistema premia soprattutto i viaggiatori, poiché consente di ricevere un rimborso su tutti gli acquisti effettuati all’estero, in un’ampia serie di negozi convenzionati, oppure online. Per chi compie numerosi acquisti con carta e per gli amanti dei viaggi potrebbe trattarsi di un’occasione da non perdere, anche perché il cashback non consisterà in buoni o codici sconto, ma in denaro che verrà riaccreditato direttamente sulla carta.
Vedi anche carte ING Direct e carte prepagate per acquisti online.
Indice Rapido
Come funziona
Mastercard Gold ING funziona come una qualsiasi carta di credito: a differenza di quanto avviene con una normale prepagata o con una carta di debito, quindi, sarà l’istituto di credito che emette la carta ad anticipare i pagamenti relativi a tutti gli acquisti effettuati dal proprio cliente, il quale procederà al rimborso nel corso del mese successivo (ING effettua il prelievo il giorno 10).
La forma abituale del pagamento è quella a saldo, per cui le cifre anticipate da ING verranno detratte dal conto corrente di riferimento in un’unica soluzione. Naturalmente, gli estremi di tale conto corrente, che fungerà da garanzia per l’istituto di credito, dovranno essere indicati e verificati in fase di registrazione, come vedremo in seguito.
ING anticiperà ogni mese fino a una cifra massima di 1500 €: tale importo, che costituisce il plafond della carta, potrà però essere aumentato per tutti i clienti che rispecchiano determinati requisiti. Si tratta, come si può ben capire, di una soglia piuttosto bassa: in virtù di ciò, la carta ING Gold è adatta soprattutto alle spese quotidiane e per affrontare in tranquillità e sicurezza vacanze e piccoli viaggi, mentre lo è meno per coloro che sono soliti trascorrere molti giorni al mese all’estero, magari per ragioni di lavoro, o che comunque affrontano ingenti spese con grande frequenza, come può essere il caso di imprenditori e agenti di commercio.
Per la restituzione del denaro, inoltre, è possibile accedere a programmi di rateizzazione come Pagoflex, uno strumento pensato per consentire ai clienti di effettuare acquisti onerosi e aprire una linea di credito rateizzato, da estinguere in più mensilità. Nel caso si decida di ricevere un prestito, sarà opportuno calcolare prima gli interessi dovuti, per giudicare quanto vantaggiosa risulti l’operazione. A tal proposito, bisogna sapere che il TAEG (Tasso Annuale Effettivo Globale) connesso alla ricezione di somme in prestito tramite Carta Gold ING è del 13,41%, tutto sommato in linea con i prezzi del mercato.
Analizzeremo più avanti i dettagli di questa opzione; ora, invece, ci concentriamo sulla procedura di attivazione di una carta Gold ING.
Vedi anche differenze tra carta di credito e prepagata e differenza tra carta di credito e carta di debito.
Requisiti e come richiederla
Le caratteristiche della carta Gold ING la rendono allettante per una vasta fascia di clientela. Ma chi può realmente ambire al possesso di questa carta? Come accade per ogni carta di credito, in effetti, ogni nuova sottoscrizione è vincolata al rispetto di alcuni prerequisiti da parte dei nuovi potenziali clienti, che la banca dovrà verificare prima di aprire un nuovo conto. Bisognerà infatti:
- aver compiuto 18 anni al momento della richiesta;
- avere la residenza in Italia: questa condizione, non esplicitamente richiesta per il possesso della carta, è tuttavia obbligatoria ai fini dell’apertura di un Conto Corrente Arancio, il cui possesso è a sua volta requisito indispensabile per acquisire la carta Gold ING
- possedere un Conto Corrente Arancio, sul quale il titolare percepisca regolarmente un’entrata fissa mensile, come lo stipendio o la pensione, di importo pari o superiore a 750 €. Non è tuttavia richiesto il caricamento, in fase di iscrizione, del proprio contratto di lavoro o dell’assegno previdenziale percepito. Compiendo tale passaggio, sarà possibile anche attivare nello stesso momento conto e carta. .
La carta di credito, inoltre, è attivabile anche in mancanza del requisito stipendiale appena descritto, a condizione però che sul Conto Corrente Arancio di riferimento, provvisto di codice IBAN, risultino disponibili almeno 3.000 €, messi in giacenza almeno trenta giorni prima rispetto alla data di richiesta della carta. Chiaramente, in quest’ultimo caso, il conto dovrà risultare aperto almeno un mese prima rispetto all’attivazione della carta: se lo si aprisse caricando una somma di 3.000 € o più e si procedesse poi immediatamente alla richiesta di Gold ING, quest’ultima verrebbe rigettata per inammissibilità.
Per ING, insomma, è sufficiente sapere che il nuovo cliente possiede la disponibilità finanziaria necessaria al mantenimento della carta, mentre non vengono avanzate richieste specifiche relative al reddito né imposte soglie minime legate alle entrate lorde annue. A questo punto, dopo la verifica di tutti i prerequisiti, si potrà compilare la procedura di registrazione.
La richiesta di una nuova carta ING può avvenire anche in filiale, con l’assistenza di un consulente esperto, ma la procedura viene normalmente eseguita online: il sito ufficiale della banca, infatti, contiene una sezione dedicata esclusivamente ai nuovi clienti. Qui richiedere la nuova carta si rivelerà davvero semplice; basteranno cinque minuti, avendo a portata di mano il documento di identità, per portare a termine l’intera procedura online, che consiste in questi passi:
- registrarsi al sito; come è ovvio, questa operazione sarà necessaria soltanto per i nuovi clienti ING. Per chi possiede già un Conto Corrente Arancio intestato a sé, invece, basterà effettuare il login nella propria sezione riservata del sito, inserendo nome utente e password;
- cercare la voce Carta di credito. Qui, dopo aver selezionato il prodotto che interessa, verrà richiesto di compilare alcuni form, attraverso i quali specificare i propri dati anagrafici e quelli del conto corrente abbinato alla carta, incluso il codice IBAN;
- effettuare la scansione di un documento di identità in formato PDF;
- inserire il proprio codice fiscale, un indirizzo e-mail e il numero di cellulare, dove verrà mandato il codice di conferma necessario alla definitiva attivazione della carta.
Una volta completata, la richiesta è pronta per passare al vaglio del personale ING, che verificherà tutti i dati, per poi procedere all’emissione della carta. Questa, a presa della domanda in carico avvenuta, arriverà direttamente a casa del cliente nel giro di pochi giorni; se ad accompagnarla dovesse esserci un documento cartaceo, intitolato Modulo di richiesta, bisognerà compilare tutte le voci richieste e inviarlo infine all’indirizzo della sede centrale dell’azienda in Italia (ING – Direzione Clienti – Casella Postale n. 10632 – 20159 MILANO).
Non resterà a questo punto che attivare la nuova carta di credito, tramite la già citata app ING: insieme ai dati personali bisognerà inserire il CVV della carta, ovvero il codice composto di tre cifre e presente sul retro, in basso a destra. Probabilmente, dopo il primo accesso tramite app, verrà chiesto all’utente di cambiare il proprio codice PIN: la personalizzazione della password d’accesso, infatti, è una delle caratteristiche di questo conto. Non saranno necessarie ulteriori attese: la carta sarà immediatamente utilizzabile per effettuare acquisti.
Vedi anche carte prepagate ricaricabili con IBAN.
Costi e commissioni
Come accennato in precedenza, i costi fissi legati al possesso della Carta di credito Mastercard Gold ING sono abbastanza bassi, tanto da rendere questo prodotto competitivo. Il canone mensile, infatti, ammonta a 2 €, con dodici rate all’anno. Questa cifra, peraltro, potrà essere risparmiata se nel corso di un mese verranno spesi almeno 500 €, o se verrà attivata l’opzione di rateizzazione Pagoflex (ne parleremo dettagliatamente più avanti).
La registrazione al sito ING e il primo rilascio della carta Gold sono invece totalmente gratuiti. Anche l’utilizzo dell’app e delle sue molteplici funzionalità, dalla sospensione temporanea alla visualizzazione del saldo o del Pin, è gratuito. Un’eventuale riemissione della carta, dovuta per esempio a usura o smarrimento, avrà invece un costo di 10 €.
Altri costi sono:
- una commissione del 4% per il prelievo di denaro contante, possibile da qualunque sportello ATM, postale o bancario. Il costo minimo, in ogni caso, sarà di 3 € per ogni operazione di questo genere: quest’ultimo aspetto è piuttosto penalizzante, perché rende molto svantaggioso effettuare piccoli prelievi di contante.
- Una commissione del 2%, invece, riguarderà tutte le operazioni compiute utilizzando qualsiasi valuta diversa dall’euro, come l’invio di denaro all’estero. I costi di conversione e cambio, invece, sono variabili a seconda della valuta in questione: per prenderne visione, è possibile accedere alla seguente sezione del sito ING.
L’addebito del canone e delle eventuali spese e commissioni extra sarà eseguito contestualmente al prelievo degli importi spesi durante il mese precedente, il giorno dieci di ogni mese.
Opzioni di rateizzazione
Come già anticipato, uno degli aspetti più interessanti connessi all’apertura di una carta di credito Gold ING è l’opzione Pagoflex, grazie alla quale è possibile rateizzare i propri acquisti e dilazionare il pagamento di alcune spese particolarmente ingenti, concordandone le condizioni con la banca. Con Pagoflex, infatti, ogni cliente può scegliere di pagare un acquisto di almeno 200 € distribuendo il pagamento in tre, sei, nove o dodici mesi, e usufruendo di comode rate mensili.
Naturalmente i costi del servizio saranno proporzionali al valore dell’anticipo e ai tempi di restituzione: più onerose saranno le rate, minori risulteranno gli interessi da calcolare. Uno spacchettamento maggiore, invece, consentirà di abbassare l’importo di ciascuna rata, ma avrà come inevitabile rovescio della medaglia l’aumento degli interessi. A tal proposito, il TAEG risulterà variabile in base all’importo da restituire alla banca, mentre la commissione che insisterà su ciascuna rata sarà pari allo 0,50% dell’importo complessivo rateizzato. A discrezione del cliente, inoltre, il rimborso di un debito può avvenire anche in un’unica soluzione: l’interruzione della rateizzazione e dell’opzione Pagoflex, infatti, non determina alcun costo.
L’apertura del servizio di rateizzazione Pagoflex, inoltre, permetterà al cliente di non pagare il canone mensile della carta per tutti i mesi durante i quali si beneficerà di tale opzione.
Opzioni revolving
La carta di credito Mastercard Gold ING non prevede la possibilità di usufruire di alcuna opzione revolving. Questo strumento consente al cliente di concordare un fido con l’istituto di credito: si tratta, di fatto, del prestito di una somma immediatamente spendibile, che verrà accreditata subito sulla carta e potrà essere restituita a rate, ovviamente versando i dovuti interessi.
Limiti (di prelievo e utilizzo in genere)
Il più significativo limite di questa carta riguarda il plafond fissato a soli 1.500 €. Questa cifra, che può comunque salire in base ad accordi fissati individualmente da ciascun cliente con la banca, determina un margine di manovra piuttosto ridotto, e rende questa carta poco utile a chi vuole utilizzarla per grandi spese. I possessori di un carta Mastercard Gold ING, quando si troveranno di fronte a questo genere di necessità (si pensi, ad esempio, all’acquisto di un computer o di un elettrodomestico dal costo superiore a 1.500 €) dovranno agire diversamente, ad esempio effettuando un bonifico dal proprio conto corrente Arancio.
Anche il limite di prelievo massimo mensile, per ovvie ragioni, non può sforare il tetto del plafond ed è dunque fissato a 1.500 €; il limite per il prelievo giornaliero di contanti, invece, è fissato a 600 €, e può essere realizzato senza limitazioni. In questo la carta Gold ING presenta condizioni favorevoli rispetto ad altre carte analoghe, che impongono limiti temporali per prelevare (ad esempi, una sola volta a settimana).
Vedi anche carta prepagata senza limiti e plafond carta prepagata.
Assicurazioni incluse
Il possesso della carta di credito Mastercard Gold ING non dà diritto ad alcuna forma di assicurazione. Pertanto, se ci si vorrà tutelare contro incidenti, infortuni, ritardi dei mezzi scelti per un viaggio o altre eventuali problematiche non dipendenti dalla propria volontà, si dovrà sottoscrivere un contratto privato con una azienda attiva nel ramo delle assicurazioni, come potrebbe essere la stessa ING.
Non sono tuttavia attivi, al momento, contratti che offrono condizioni particolarmente vantaggiosi per i sottoscrittori di una polizza assicurativa e di una carta di credito ING, né sono previsti sconti o vantaggi sul piano economico: qualche incentivo, probabilmente, potrebbe attrarre un maggior numero di clienti.
Servizio clienti e numero verde
L’azienda olandese che sta dietro alla carta di credito Mastercard Gold ING mette a disposizione dei propri clienti un servizio di assistenza tramite:
- la chat, fruibile direttamente attraverso l’applicazione oppure tramite l’Area Riservata del sito. Tale servizio è disponibile dalle 8:00 alle 22:00, dal lunedì al venerdì, e dalle 8:00 alle 18:00 di sabato, mentre è inattivo durante le ore notturne e di domenica.
- il numero verde gratuito 800 717273, raggiungibile soltanto da telefono fisso, o il numero 02 999 67 89, da rete mobile. Il principale limite di entrambi questi numeri, tuttavia, è legato all’orario: i centralini ING, infatti, sono attivi soltanto nei giorni feriali (lunedì-venerdì), dalle 9:00 alle 18:00. In caso di difficoltà nell’utilizzo della carta e di impossibilità di rintracciare un consulente, il consiglio è quello di sospendere temporaneamente la carta stessa tramite l’app, per poi affrontare con più calma la questione nel primo momento utile.
In caso di furto o smarrimento
Quella del furto o dello smarrimento della carta è un’opzione che non si vorrebbe mai prendere in considerazione, ma purtroppo può succedere. Ecco allora che diventa importante sapere esattamente come muoversi e come farlo in tempi brevi.
La prima cosa da fare è procedere al blocco immediato della carta, dal proprio smartphone tramite l’app o contattando il servizio clienti. Con questa semplice operazione, gli eventuali ritrovatori saranno impossibilitati a compiere qualsiasi acquisto, sia in negozio sia online. Il blocco potrà essere revocato, sempre senza costi, nel momento del ritrovamento della carta.
Furto e smarrimento dovranno essere subito denunciati a ING, che potrà così provvedere al rimborso di eventuali transazioni non autorizzate o compiute illecitamente. Tale risarcimento non avrà luogo nel caso in cui dovesse emergere una grave responsabilità del cliente nella perdita della propria carta di credito.
La richiesta di una nuova carta Gold ING, causata dallo smarrimento della precedente o dal semplice logoramento dovuto all’uso, comporterà per il cliente il pagamento dell’importo di 10 € per il nuovo rilascio.
Vedi anche furto o smarrimento di una carta prepagata.
Estratto conto
Per visualizzare la panoramica della propria situazione finanziaria, con entrate, uscite, estratto conto e saldo, si potrà procedere sia tramite app che tramite la propria area riservata sul sito ING. Il saldo dell’estratto conto, come già detto sopra, verrà prelevato il giorno 10 del mese successivo, e coinvolgerà tutte le spese compiute nei precedenti trenta giorni.
L’addebito sarà effettuato direttamente sul conto corrente Arancio collegato alla carta. Naturalmente, sin dal momento della stipula del contratto, il cliente autorizza l’istituto di credito ad addebitare sul conto tutti i pagamenti e gli importi dovuti. Eventuali imposte di bollo verranno applicate a norma di legge sul saldo finale di ogni mese.
Vedi anche imposta di bollo su carta prepagata.
Procedura di disdetta
Qualora si desiderasse cambiare banca o semplicemente chiudere il proprio conto, basterà seguire una rapida procedura di disdetta online. Recedere dal contratto, infatti, è facile e non comporta alcun costo: sarà sufficiente entrare nella solita area riservata sul sito, selezionare la voce Conto Corrente Arancio e aprire poi il form relativo all’estinzione della carta.
L’alternativa alla richiesta online di recesso del contratto è l’invio di una raccomandata diretta all’ufficio Direzione Clienti della sede milanese dell’azienda, il cui indirizzo, reperibile facilmente online, è stato inserito anche nel paragrafo relativo alla procedura di registrazione.
Il diritto di recesso può essere esercitato in qualsiasi momento; se il cliente ne usufruisce entro i primi quattordici giorni dall’inizio del contratto, quest’ultimo verrà considerato nullo; se invece il recesso viene esercitato più avanti nel tempo, andranno pagate le eventuali pendenze accumulate nel tempo con la banca.
Conclusioni
La carta di credito Mastercard Gold ING, sulla base di quanto abbiamo visto, può essere considerata un prodotto senz’altro valido, utile soprattutto a chi non ha troppe esigenze o pretese nell’utilizzo di una carta di credito, e desidera uno strumento agevole per realizzare gli acquisti di ogni giorno.
Pur presentando qualche limite e non offrendo agevolazioni eccezionali, questa carta ha tutto ciò che serve perché la si consideri un discreto strumento: flessibilità, comodità, sicurezza e bassi costi. Il principale punto debole è nel plafond basso: questo ostacolo, però, può essere aggirato chiedendo una consulenza in filiale, e motivando le proprie ragioni per una richiesta di aumento del budget massimo di spesa mensile.
Vedi anche migliori carte di credito e carte prepagate MasterCard.
Alternative alla Carta di credito Mastercard Gold ING da valutare
Se sei alla ricerca di una carta di credito affidabile che offra flessibilità negli acquisti e vantaggi esclusivi, non perderti la nostra classifica delle migliori carte di credito. Troverai opzioni che si adattano alle tue esigenze, sia che tu viva in Italia sia che viaggi all'estero.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: