Carta di credito Blu
di Marco Fanelli
Se sei alla ricerca di una carta di credito comoda e pratica, che ti offra la possibilità di effettuare acquisti e pagamenti anche in viaggio, potresti essere interessato a Classic Card di Intesa Sanpaolo. Questa carta, anche nota come carta Blu, è stata rinnovata e migliorata per offrirti una maggiore comodità e sicurezza nei pagamenti. Con Classic Card, infatti, puoi accedere a servizi personalizzati, sconti e promozioni, oltre a poter accumulare punti fedeltà da convertire in premi.
Classic Card è una carta piuttosto flessibile, che ti permette di scegliere tra diversi limiti mensili di spesa, entro i massimali previsti dal contratto. Inoltre, puoi contare su costi abbastanza convenienti, che non gravano eccessivamente sul tuo bilancio.
Continua a leggere per scoprire le caratteristiche di carta blu di Intesa Sanpaolo e come richiederla in pochi semplici passi.
Intesa Sanpaolo ha deciso di sostituire la sua storica carta Blu con una nuova carta di credito, chiamata Classic Card. Questa carta, pur mantenendo gli stessi servizi e vantaggi (e il colore!) della carta Blu, presenta alcune novità e differenze, sia in termini di canone che di condizioni.
Per cominciare, Classic Card è una carta di credito che permette, fino al massimale di spesa mensile stabilito, di effettuare, a scelta, pagamenti sui circuiti VISA o, in alternativa, MasterCard, offrendo ai titolari la possibilità di fare acquisti nella maggior parte dei negozi e dei siti web. Grazie a questa doppia opzione di circuito, puoi utilizzare la carta in qualsiasi angolo del mondo, riducendo così il ricorso al contante e gli inconvenienti legati all’uso delle banconote, come il rischio di smarrimento e le commissioni bancarie per i prelievi.
La nuova versione di carta Blu di MasterCard ti consente di effettuare acquisti sia online sia nei punti vendita fisici, di inviare e ricevere bonifici e di ritirare contanti dagli sportelli automatici, anche all’estero. Infine, se lo desideri, puoi anche associare una carta aggregata o aggiuntiva e tenere sotto controllo le spese familiari.
Per quanto riguarda la sicurezza:
- il protocollo 3D Secure ti garantisce la tranquillità di fare acquisti online, proteggendoti da eventuali frodi o clonazioni della tua carta;
- la funzione Geocontrol monitora le transazioni e blocca la carta in caso di tentativi di frode o clonazione;
- la carta è coperta da un’assicurazione che tutela i tuoi acquisti, sia online sia offline, e ti protegge in caso scippo o aggressione all’ATM.
Sempre a proposito di vantaggi, sappi che sottoscrivendo la carta di credito Blu, puoi fare incetta di stelle che ti servono per prendere parte al concorso “Intesa Sanpaolo 2024“, attivo dal 2 maggio 2023 al 15 aprile 2024, e cercare di vincere fantastici premi in modalità Instant Win. Per quest’anno, il montepremi complessivo raggiunge la cifra di 2.077.620,73 €. Per partecipare devi scaricare l’app Intesa Sanpaolo Reward o, se sei un cliente Premium, selezionare “Reward Concorsi” dall’app Intesa Sanpaolo Mobile.
Infine, optando per il circuito Mastercard, non solo potrai usufruire di offerte e servizi esclusivi legati a Priceless.com, per rendere i tuoi viaggi e il tuo tempo libero più stimolanti, ma potrai anche aiutare chi si trova in situazioni di difficoltà, attraverso donazioni e iniziative benefiche supportate dal circuito stesso.
Indice Rapido
Come funziona
In sintesi, Classic Card ti permette di:
- pagare presso tutti i punti vendita convenzionati con i circuiti VISA o MasterCard, sia in Italia che all’estero. Per confermare l’operazione, devi digitare il PIN della carta;
- fare shopping online sfruttando il servizio “Pagamenti sicuri internet”, che garantisce una maggiore protezione degli acquisti sul web;
- usare il Servizio Pagamenti con Dispositivo mobile per pagare con il cellulare; questa opzione è disponibile ancora prima di aver ricevuto e attivato la carta fisica, grazie all’attivazione del Servizio Instant Issuing;
- avvalersi della tecnologia contactless, che permette di effettuare i pagamenti di importo non superiore a 50 € senza bisogno di inserire la carta, ma semplicemente avvicinandola ai POS idonei alla rilevazione dei dati da remoto;
- autorizzare l’esecuzione dei pagamenti ricorrenti;
- prelevare contanti (c.d. anticipo di contanti) presso gli esercenti o gli ATM abilitati, in Italia e all’estero, digitando il PIN della carta;
- ricaricare il cellulare presso tutti gli ATM abilitati (anche quelli di altre banche);
- ricaricare le carte prepagate;
- ricevere pagamenti da negozi affiliati con i circuiti VISA o MasterCard o da altri titolari di carte che operano su questi circuiti tramite il Servizio di ricezione denaro;
- partecipare, senza costi, a particolari iniziative previste dalla banca per ottenere sconti e benefici, i cui Termini e Condizioni si trovano sul sito.
Potrai rimborsare le spese accumulate in un’unica soluzione, mediante un addebito mensile sul tuo conto corrente. Questo avviene il 15 del mese successivo alla data in cui hai effettuato l’operazione. Grazie a questa modalità di rimborso, che caratterizza la carta di credito a saldo, puoi tenere sotto controllo le tue spese e pianificare in modo efficiente la gestione del bilancio mensile.
Le operazioni hanno di un limite di uso (il cosiddetto plafond) stabilito nel contratto. In particolare, Classic Card di Intesa Sanpaolo ha un plafond mensile massimo di 3.000 €, ma non è possibile prelevare più di 700/800 € al giorno in contanti, né pagare più di 50 € con il contactless.
Inoltre, hai possibilità di impostare i limiti di spesa della carta secondo le tue preferenze, purché non siano superiori a quelli massimi indicati nel contratto. Questi limiti servono a garantire la sicurezza della carta e a prevenire eventuali frodi o abusi.
Vedi anche carte prepagate: Visa o Mastercard? e come ricaricare una carta prepagata.
Requisiti e come richiederla
Per richiedere la carta di credito Blu è necessario avere i seguenti requisiti:
- avere almeno 18 anni;
- essere residenti in Italia;
- possedere un codice fiscale italiano;
- essere intestatari di un conto corrente bancario o postale su cui addebitare le transazioni effettuate.
Prima di stipulare il contratto, Banca Intesa Sanpaolo valuterà la tua situazione economica e finanziaria, per accertarsi che tu sia in grado di restituire le somme spese con la carta di credito entro i termini previsti, in relazione al plafond che ti verrà concesso. Questo perché la carta di credito rappresenta una vera e propria linea di fido che la banca mette a tua disposizione, consentendoti di pagare in un secondo momento le operazioni effettuate con la carta.
In particolare, prima di procedere con l’avvio della pratica, la banca potrebbe chiederti di consegnare i documenti che attestano il tuo reddito per valutare la tua solvibilità, come le ultime tre buste paga o il CU se sei un lavoratore dipendente, il cedolino se percepisci la pensione, la dichiarazione dei redditi se sei un lavoratore autonomo.
Se sei titolare di un conto corrente presso Intesa Sanpaolo, per richiedere la carta di credito Blu ti basterà:
- accedere all’area riservata del sito web o entrare nell’app;
- acquistare la carta online;
- seguire la procedura guidata e sottoscrivere l’apposito form di richiesta. Ricorda, però, che la carta deve essere a nome della persona fisica a cui è intestato il servizio a distanza.
Se invece non sei ancora cliente di Banca Intesa Sanpaolo, per poter richiedere la carta Blu devi prima aprire il conto XME, anche via internet. L’accesso all’internet banking di Intesa Sanpaolo e all’app Intesa Sanpaolo Mobile, però, è possibile solo dopo aver sottoscritto il contratto MY KEY e attivato il servizio a distanza.
L’emissione della carta non è immediata. Dopo aver fatto la domanda, la banca dovrà fare tutti i controlli richiesti, come abbiamo spiegato sopra.
Inoltre, per concludere il contratto via web devi:
- accettare la proposta contrattuale della banca;
- firmarla digitalmente;
- inviarla all’istituto bancario entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della stessa.
Trascorso questo tempo, non potrai più sottoscrivere l’accettazione del contratto e dovrai fare una nuova richiesta. Una volta che la banca ha ricevuto l’accettazione da parte tua, il contratto si considera concluso.
Terminata la procedura di approvazione, per avere la carta dovrai aspettare ancora i tempi di consegna. Pertanto, se stai pianificando un viaggio e hai bisogno della carta, prendi in considerazione questo fattore. Potrai decidere se ritirare la carta presso una qualsiasi agenzia di Intesa Sanpaolo, oppure se fartela spedire a casa all’indirizzo da te indicato. Ovviamente, il modo più veloce per averla in mano è il ritiro in filiale.
Costi e commissioni
Il canone applicato da Banca Intesa Sanpaolo per la carta di credito Classic Card è di 5 € al mese, ovvero 60 € all’anno. Tuttavia, nel caso in cui tu decida di sottoscrivere il contratto della carta titolare prima del 30 novembre 2023, associandola a un conto XME, non pagherai alcun canone mensile.
Qualora tu abbia richiesto l’emissione di una carta aggregata per un tuo familiare, dovrai pagare un canone annuo di 24 € relativo a questa carta. Anche per la carta aggiuntiva, che invece deve avere la stessa intestazione della carta titolare ma un circuito diverso da quest’ultima, il canone annuo è di 24 €.
Per quanto riguarda i prelievi, la commissione per anticipo contanti è pari al 4% della somma ritirata, con un costo minimo di 2,50 €, indipendentemente che tu prelevi presso un ATM del Gruppo Intesa Sanpaolo o uno sportello automatico delle altre banche dell’area SEPA, o anche di quelle extra SEPA.
Se prelevi contanti o paghi in una valuta diversa dall’euro, devi sostenere il pagamento di una commissione del 2% sul totale (minimo 0,50 €), oltre a una commissione di cambio che varia a seconda del circuito di pagamento internazionale. Nello specifico, la commissione di conversione con Visa non supera l’1% dell’importo prelevato o pagato; con Mastercard, invece, la commissione può andare da un minimo dello 0,15% a un massimo dell’1%, a seconda del paese in cui effettui l’operazione.
Un consiglio da tenere a mente per risparmiare è quello di effettuare la maggior parte dei pagamenti con la carta Blu, riducendo il prelievo di contanti al minimo: pagare con la carta di credito ti costa meno che ritirare contanti agli ATM, anche se sei in un paese che non usa l’euro.
Opzioni di rateizzazione
La carta Blu di Intesa Sanpaolo non offre la possibilità di pagare le spese in più rate, ma solo in un’unica soluzione. Si tratta, infatti, di una carta di credito a saldo e richiede pertanto di pagare l’intero importo dovuto ogni mese, entro una precisa data di scadenza. Questa data è il 15 del mese successivo a quello in cui è stata eseguita l’operazione.
Attenzione, quindi: non essendo prevista la possibilità di rateizzazione, ogni mese dovrai accertarti di avere la disponibilità finanziaria per saldare il debito, senza poterlo dilazionare nel tempo.
In realtà, un modo per rateizzare le spese fatte c’è, ed è quello di attivare XME SpensieRata, una linea di credito che consente di pagare a rate le spese da 200 € e fino a 2.500 €. Una volta saldata l’ultima rata, il plafond concesso si rinnova e lo puoi utilizzare per altre spese. Puoi decidere quali pagamenti rateizzare e ti verranno addebitati solo gli interessi relativi ai singoli prestiti attivati. Il tasso di interesse varia in base al numero di rate scelto (da 3 a 48) .
Puoi richiedere XME SpensieRata dall’app Intesa Sanpaolo Mobile, dal tuo internet banking o prendendo un appuntamento presso la filiale più vicina. Per accedere a questa linea di credito devi essere titolare di un conto Intesa Sanpaolo da almeno sei mesi e rientrare nella fascia di età compresa tra i 18 e i 70 anni.
Opzioni revolving
Come abbiamo già sottolineato, carta Classic Card di Intesa Sanpaolo non prevede le opzioni revolving, ma solo il pagamento a saldo. Per chi non avesse familiarità con questo termine, le opzioni revolving non sono altro che la possibilità di pagare le spese in più rate di entità variabile, ricostituendo gradualmente il credito disponibile sulla carta.
Ti ricordiamo, però, che attivando la linea di credito XME SpensieRata puoi trasformare la tua Classic Card in una carta che ti permette di rateizzare le spese effettuate.
Limiti di prelievo e utilizzo in genere
Con la carta di credito Blu di Intesa Sanpaolo puoi effettuare acquisti entro un certo limite mensile, che varia a seconda delle tue esigenze. Il limite standard è di 1.000 € al mese, ma puoi scegliere di abbassarlo fino a 500 € o di alzarlo fino a 3.000 €.
Inoltre, puoi prelevare contanti agli ATM abilitati, fino a un massimo di 800 € in 24 ore se hai richiesto il servizio di avvisi SMS, o di 700 € se non lo hai attivato.
Ogni operazione effettuata con la carta non può superare il credito residuo che hai a disposizione. Se vuoi modificare i massimali della tua carta, in aumento o in diminuzione, puoi farlo in modo definitivo o temporaneo, scegliendo una delle seguenti opzioni:
- presentando una richiesta scritta in filiale;
- usando i servizi online.
Se vuoi diminuire il massimale della carta, la variazione sarà applicata nel momento in cui Banca Intesa Sanpaolo riceve la tua richiesta. Nel caso in cui tu voglia invece aumentarlo, la banca dovrà prima valutare la tua situazione. Nell’ipotesi che la richiesta venga accolta, la modifica sarà efficace a partire dalla data comunicata dall’istituto bancario stesso.
Vedi anche carta prepagata senza limiti.
Assicurazioni incluse
Con Classic Card, hai diritto a diverse garanzie assicurative senza pagare nulla. Il costo dell’assicurazione, infatti, è coperto dalla banca.
L’assicurazione acquisti ti restituisce i soldi se:
- gli articoli ricevuti non sono conformi a quanto ordinato e il venditore non vuole cambiarlo;
- quello che hai comprato online con la carta è arrivato rotto o incompleto;
- la spedizione non è avvenuta entro il periodo previsto di 30 giorni dal momento in cui ti è stato addebitato l’importo sulla carta e, al massimo, entro 90 giorni da quando hai effettuato il pagamento;
- hai subito un furto aggravato del bene entro 30 giorni dall’acquisto, sia esso avvenuto online o in un negozio fisico.
Inoltre, nel caso in cui tu sia vittima di una rapina di contanti prelevati presso uno sportello automatico, la garanzia scippo/aggressione ti offre il rimborso se il fatto è avvenuto entro e non oltre 24 ore dal prelievo.
Le garanzie incluse gratuitamente nella carta di credito Blu sono fornite da Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A., società specializzata nel settore assicurativo.
Servizio clienti e numero verde
Se hai bisogno di supporto o informazioni sui prodotti e servizi di Intesa Sanpaolo, puoi contattare il servizio clienti in diversi modi. Ad esempio:
- per ottenere assistenza immediata, puoi chiamare il numero verde gratuito 800 303 303. Il servizio è disponibile dal lunedì al giovedì dalle 7:00 alle 24:00, il venerdì dalle 7:00 alle 22:00 e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 19:00; nei giorni in cui il servizio è attivo fino alle 24:00, dopo le 22:00 non è possibile effettuare pagamenti, ma solo richiedere informazioni.
- Se ti trovi all’estero, puoi chiamare il +39 011 8019 200, ma tieni presente che si tratta di un numero di telefono a pagamento. Un operatore risponderà dall’Italia, fornendoti assistenza per ogni tua richiesta.
- Se preferisci contattare la banca online, puoi fare affidamento su Ellis, l’assistente digitale sempre disponibile che ti risponderà in tempo reale, aiutandoti a trovare le informazioni che cerchi. Ti basterà accedere alla chat online sul sito di Intesa Sanpaolo e scrivere la tua domanda.
- Un’ulteriore possibilità è quella di recarti in filiale, ma ti consigliamo vivamente di prenotare un appuntamento online sul sito di Intesa Sanpaolo. In questo modo, un membro dello staff sarà disponibile per assisterti in modo personalizzato e senza attese al momento del tuo arrivo in filiale.
In caso di furto o smarrimento
Se ti accorgi di aver perso la tua carta blu o se pensi che qualcuno te l’abbia rubata, devi bloccarla immediatamente per evitare che venga usata in modo fraudolento. Per farlo:
- se ti trovi sul territorio nazionale o stai chiamando da un cellulare, puoi contattare il numero verde gratuito 800.303.303;
- se invece ti trovi all’estero, puoi contattare il numero +39 011.80.19.200.
Dopo aver bloccato la carta, potrai inoltrare la richiesta di rimborso per tutte le transazioni che non hai autorizzato e ripristinare tutte le funzionalità e i servizi disponibili sulla tua carta. Per richiedere il riaccredito, recati nella filiale più vicina o accedi all’app Intesa Sanpaolo Mobile e avvia una richiesta di disconoscimento. Se lo desideri, potrai richiedere una nuova carta, formulando la richiesta online o tramite l’app.
Un altro scenario che si può verificare è la sottrazione delle credenziali con cui accedi all’home banking o all’app; per questo, è importante proteggere i tuoi dati e cambiare spesso le password. Per modificare il PIN, apri l’app, vai nel menu Altro e seleziona Sicurezza > PIN. Digita un nuovo codice e poi chiama la Filiale Digitale.
Vedi anche furto o smarrimento di una carta prepagata.
Estratto conto
L’estratto conto di carta Blu di Intesa Sanpaolo è un documento che riassume tutte le operazioni effettuate con la carta di credito in un determinato periodo di tempo. In particolare, ti permette di controllare le entrate e le uscite, i costi, le commissioni e il saldo finale. La banca ti invia l’estratto conto ogni mese, tramite posta ordinaria o elettronica, a seconda della tua scelta. Puoi anche consultare l’estratto conto online, accedendo al tuo home banking o all’app della banca.
Secondo quanto riportato sul foglio informativo di Classic Card di Intesa Sanpaolo, l’invio dell’estratto conto cartaceo costa 0,70 €, mentre quello online è gratuito.
Procedura di disdetta
Il recesso dal contratto, se effettuato entro 14 giorni dalla data in cui è stato sottoscritto, non comporta alcuna penalità e non richiede di dover indicare il motivo della decisione.
Per comunicare il recesso, devi inviare una lettera raccomandata A/R a questo indirizzo: INTESA SANPAOLO S.p.A Italia Transazionale – filiale Virtuale Via Vincenzo Lamaro, 25 – 00173 Roma, oppure scegliere una delle seguenti alternative:
- mandare un fax al numero 011 0935279;
- scrivere un’email a: dc_op_italia_transaz.71259@intesasanpaolo.com.
Quando la banca avrà ricevuto la richiesta di recesso, provvederà a disattivare la carta a partire dalla data di cessazione del contratto.
Non c’è una scadenza per il contratto (la carta, invece, ha una durata di 3 anni), il che significa che sei libero di recedere quando vuoi, con effetto immediato, semplicemente comunicandolo per iscritto alla banca. Tuttavia, qualunque sia il motivo per cui hai deciso di procedere con la disdetta, sei tenuto a saldare i costi delle operazioni effettuate prima del recesso e a pagare il canone proporzionalmente al tempo in cui hai usato la carta.
La chiusura del rapporto contrattuale avviene il giorno lavorativo in cui hai informato la filiale della tua decisione, a meno che non ci siano problemi tecnici.
Per maggiori informazioni sulla carta di credito Blu, ti consigliamo di consultare il sito di Intesa Sanpaolo o recarti in una filiale.
Vedi anche migliori carte di credito.
Alternative alla Carta di credito Blu da valutare
Se sei alla ricerca di una carta di credito affidabile che offra flessibilità negli acquisti e vantaggi esclusivi, non perderti la nostra classifica delle migliori carte di credito. Troverai opzioni che si adattano alle tue esigenze, sia che tu viva in Italia sia che viaggi all'estero.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: