Carta di credito Classic Card
di Marco Fanelli
Intesa Sanpaolo mette a disposizione la carta di credito Classic Card, lo strumento di pagamento base della banca torinese. Il canone annuale è piuttosto elevato, ma altrettanto alto è il massimale, che consente ai titolari di usufruire di un plafond più importante. Questo prodotto è disponibile sui due principali circuiti, ovvero MasterCard e Visa, ed è perfetto per gestire le spese con addebito al mese successivo.
La carta di credito è dotata dei principali sistemi di sicurezza per garantire l’operatività al riparo dai maggiori rischi di clonazione o altre attività fraudolente. La tecnologia contactless consente di semplificare le transazioni inferiori a 50 €, che si possono eseguire senza dover digitare il PIN, ma semplicemente avvicinando la card al POS.
La proposta di Intesa Sanpaolo è ideale per gli acquisti nei negozi fisici e anche quelli online. Inoltre, la tessera è abilitata al prelievo di contante presso gli sportelli ATM aderenti ai due circuiti globali. La gestione della Classic Card è facile, perché si può agire in completa autonomia attraverso l’app della banca. Prima di aderire e sottoscrivere il contratto, è utile esaminare le caratteristiche e i costi del prodotto, mettendoli in relazione alle proprie esigenze e abitudini di utilizzo.
La carta di credito Classic Card di Intesa Sanpaolo consente ai titolari di acquistare prodotti e servizi dagli esercenti commerciali in tutto il mondo e su internet, senza l’applicazione di alcuna commissione per la transazione. Basta accertarsi che i venditori accettino Visa o Mastercard, a seconda del circuito scelto per la propria card. Oltre alla carta principale, si possono avere quelle aggiuntive per i familiari, così da gestire al meglio le spese di coniuge e figli.
Lo strumento di pagamento messo a disposizione dall’istituto di credito vanta diverse coperture assicurative incluse nel canone. Ciò significa che viene attribuita una maggiore sicurezza al denaro speso con la carta. Il contratto prevede indennizzi per furti e danneggiamenti, ma anche per le rapine di denaro contante prelevato presso lo sportello ATM.
La clientela può anche scegliere i limiti di utilizzo per le transazioni, ovviamente senza superare il massimale indicato nel contratto. In questo modo, si può decidere in anticipo quale cifra tenere a disposizione per le proprie spese. La variazione si esegue in autonomia direttamente dall’applicazione della banca e ha effetto entro 24 ore.
La tessera rilasciata da Intesa Sanpaolo è dotata di tecnologia contactless, quindi si può effettuare un acquisto nei negozi fisici semplicemente avvicinando la card al POS, senza dover digitare il PIN. Ciò è consentito per gli importi fino a 50 €; se si supera tale somma, va digitato il proprio codice. Non viene meno la sicurezza, anche perché il chip in dotazione trasmette le informazioni alla banca e il cliente riceve una notifica in app con importo e denominazione dell’esercizio commerciale. Insomma, si controlla in modo immediato ogni utilizzo.
Per una maggiore comodità nei pagamenti, si ha l’opportunità di caricare la propria Classic Card nel wallet virtuale del telefono. In tal caso, è sufficiente avvicinare il dispositivo al POS. Non può avvenire alcun errore, perché la carta entra in funzione unicamente quando è stato digitato l’importo, così da evitare che la somma da pagare possa essere addebitata due volte. I sistemi compatibili sono Apple Pay, Fitbit Pay, Garmin Pay, Google Pay, Masterpass, PAyGO e Samsung Pay.
In termini di sicurezza, la carta dispone del Protocollo 3D Secure dedicato all’utilizzo online. Quando si effettuano acquisti su internet, viene richiesto un ulteriore codice OTP di conferma inviato tramite app o SMS, da digitare sul web insieme al PIN, così da autorizzare l’operazione.
Quando richiedi la carta, in attesa della tessera fisica, hai a disposizione una card virtuale da collegare al wallet per poter effettuare pagamenti online e con il tuo smartphone. All’interno dell’app trovi la lista dei movimenti aggiornata in tempo reale, così da tenere sotto controllo tutte le tue spese.
Classic Card è utilizzabile anche per eseguire operazioni di pagamenti ricorrenti, come ad esempio abbonamenti. Ciò vale anche per le ricariche telefoniche, che possono essere automatizzate, così da non rimanere senza credito e continuare a usare il dispositivo in libertà. Dalla carta di credito si possono fare ricariche su carte prepagate italiane, utilizzando l’app oppure gli sportelli automatici delle banche del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata e carte Intesa San Paolo con Apple Pay.
Indice Rapido
Come funziona
Questa carta di credito serve a svolgere pagamenti e ottenere denaro tramite prelievo presso gli sportelli ATM in tutto il mondo.
Grazie alla funzione chiamata Geocontrol, si aggiunge una protezione contro le frodi, perché si può controllare il luogo in cui viene eseguita un’operazione. Il titolare della carta può scegliere un’area geografica in cui utilizza lo strumento di pagamento, in Italia o all’estero, così da fare le transazioni senza problemi, bloccando però la possibilità di utilizzo in altri paesi. Ad esempio, si possono selezionare gli stati che rispettano gli standard di sicurezza europei, evitando che un malintenzionato possa rubare i dati per adoperarli in altre nazioni. L’impostazione è disponibile nell’applicazione della banca, ma per apportare modifiche si può contattare anche il numero verde 800.444.223.
Per un’ulteriore protezione, i titolari della Classic Card possono fare affidamento alla Gestione Notifiche. Il servizio è stato messo a punto per consentire di controllare ogni operazione in tempo reale e personalizzare i dati da ricevere, come ad esempio addebiti, saldo, scadenze ed esito dei pagamenti ricorrenti. L’attivazione avviene tramite app o internet banking. Va tenuto presente che le notifiche push sono gratuite e arrivano sull’applicazione di Intesa Sanpaolo, mentre, se si sceglie di ricevere gli SMS, si deve sostenere una spesa legata alla tariffa del proprio operatore telefonico.
Per ottenere la carta di credito, è necessario compilare un modulo online oppure in filiale. Vanno fornite tutte le informazioni richieste perché la banca possa effettuare le verifiche circa il profilo finanziario del cliente e decidere se concedere o meno Classic Card. Tale decisione riguarda anche la determinazione del plafond, che può differire da quello massimo previsto dalle condizioni contrattuali, pari a 3.000 €. I limiti stabiliti influiscono sul costo del canone.
La carta di Intesa Sanpaolo riserva alcuni vantaggi, come:
- la facile gestione tramite l’applicazione;
- la protezione degli acquisti e del denaro prelevato;
- un costo ridotto per le carte supplementari;
- il canone dimezzabile se si spendono almeno 500 € al mese, ma con la promozione valida fino al 30 novembre 2023 si può azzerare, se si ha un conto XME.
Inoltre, è possibile personalizzare la card scegliendo una delle immagini proposte dalla banca, così da rendere la tessera più adatta alle preferenze personali. C’è un’apposita area nell’applicazione e nell’internet banking, parte del processo di richiesta della carta. Non vi sono costi per questo servizio.
Classic Card è una carta di credito che consente anche di ricevere denaro, mediante esercenti abilitati. La funzione consente di ottenere fondi tramite bonifici, accreditati sul conto corrente collegato alla carta stessa. Per poter usufruire di questa opzione e ricevere il denaro, il titolare deve fornire il codice identificativo PAN, riportato con i dati della tessera e presente in app, unitamente a nome e cognome.
Requisiti e come richiederla
La carta di credito Classic Card può essere richiesta solo dai clienti di Intesa Sanpaolo che hanno aperto un conto e attivato il servizio MyKey. Non sono necessari particolari requisiti, ma resta, ovviamente, facoltà della banca di valutare il profilo finanziario di chi presenta l’istanza. Bisogna infatti essere in grado di rimborsare le spese anticipate dall’ente emittente: per questa ragione, l’istituto di credito può rilasciare o meno la carta, ma anche impostare i limiti a seconda del reddito, stabilendo un plafond diverso dal massimo previsto.
L’inoltro della richiesta può avvenire:
- online, sia nell’applicazione che nell’area riservata del sito di Intesa Sanpaolo; una volta entrati con le proprie credenziali, si seleziona Classic Card e si compilano i campi con i propri dati personali e tutte le informazioni richieste. Durante il processo, è possibile scegliere il circuito di appoggio tra Visa e MasterCard e quindi personalizzare la tessera con una delle immagini proposte, che andrà a fare da sfondo. Al termine dell’iter, che richiede pochi minuti, si conferma e invia l’istanza. Servono pochi giorni per ricevere la risposta: solitamente entro 5 giorni arriva il riscontro dalla banca. Se Intesa Sanpaolo concede la Classic Card, si ha subito a disposizione la versione virtuale per iniziare subito a effettuare acquisti online o nei negozi tramite il wallet del proprio smartphone. La carta fisica viene poi spedita a domicilio.
- In filiale; ci si può recare allo sportello della propria filiale e fornire i dati necessari: l’addetto provvede alla predisposizione del modulo da firmare.
Vedi anche carte prepagate: Visa o Mastercard? e carte prepagate per acquisti online.
Costi e commissioni
La carta base della banca torinese prevede un canone mensile di 5 €, ovvero 60 € all’anno. Il titolare, inoltre, può chiedere carte aggiuntive per i familiari, che costano 2 € al mese ciascuna, cioè 24 € annui. Lo stesso costo viene applicato anche per la card aggiuntiva per il titolare. Il cliente può disporre di una Visa e una MasterCard, così da avere uno strumento di pagamento per ognuno dei circuiti internazionali e usufruire di eventuali benefit, sconti e promozioni legate a tali marchi.
Riguardo al canone, attualmente ci sono due opzioni che permettono di avere uno sconto:
- se si spendono 500 € al mese, il canone viene dimezzato;
- chi è titolare di un conto corrente XME e desidera aggiungere la Classic Card, sottoscrivendo il contratto entro il 30 novembre 2023 ottiene l’azzeramento della quota mensile.
Ovviamente, ci sono altre spese da prendere in considerazione, prima di scegliere questo prodotto:
- una commissione per tutti i prelievi in euro in area SEPA o EXTRA SEPA del 4% dell’importo richiesto, con un minimo di 2,50 €. Non va dimenticato che si tratta di una carta di credito e non di debito, quindi il prelievo di contanti costituisce un vero e proprio anticipo di denaro;
- se si preleva una valuta diversa dall’euro, la commissione scende al 2%, con un minimo di 0,50 €, ma si aggiunge il costo della conversione in euro, secondo le tariffe del momento prese come riferimento dal circuito internazionale di pagamento;
- l’estratto conto mensile digitale non richiede alcun costo. La copia cartacea, invece, va pagata: 0,70 € a invio;
- anche per l’invio elettronico del PIN non ci sono commissioni, mentre se lo si vuole in versione cartacea bisogna pagare 5 €;
- l’emissione e la spedizione della carta fisica comportano una spesa di 3,60 €, sia per la card del titolare sia per quelle aggiuntive;
- qualora si debba sostituire la tessera per deterioramento, smarrimento o furto, non ci sono spese. Se, invece, si vuole cambiare la carta per personalizzarla in maniera differente si deve pagare il servizio: 7,50 €.
Tra i costi da sostenere per la gestione della carta di credito figurano anche le commissioni per altre transazioni:
- Le ricariche Flash e carta Superflash/Pensione effettuate agli sportelli ATM abilitati del gruppo richiedono una maggiorazione di 1 €;
- se si svolgono operazioni di pagamento per i servizi della Pubblica Amministrazione presso gli ATM, la commissione aggiunta è pari a 1,10 €.
Tutte queste transazioni possono essere fatte esclusivamente presso gli sportelli automatici di Intesa Sanpaolo e degli istituti di credito posseduti dalla banca.
Infine, per tutti gli estratti conto con importo superiore a 77,47 e€, come indicato dalla legge vigente, si applica un’imposta di bollo pari a 2 €.
Vedi anche differenza tra carta di credito e carta di debito e costi della carta prepagata.
Opzioni di rateizzazione
Intesa Sanpaolo permette di rateizzare le spese sostenute con la carta di credito Classic Card. In realtà, a differenza del passato, le rate non sono applicate propriamente alle transazioni della carta, ma al saldo addebitato sul conto. Infatti, alla data riportata sul contratto, l’istituto di credito addebita la somma dovuta sul conto corrente. Il titolare, a questo punto, può chiedere la rateizzazione. L’importo relativo alle operazioni effettuate con la carta di credito vede un addebito il 15 del mese successivo rispetto alla data dell’acquisto dei beni e dei servizi.
Naturalmente, va sempre tenuta sotto controllo la spesa, per evitare di superare il proprio budget; si ha inoltre la facoltà di impostare il limite in maniera personalizzata, per non superare la soglia delle proprie disponibilità. In ogni caso, una volta ricevuto l’addebito, si può sfruttare il servizio XME SpensieRata. Il prodotto dell’istituto di credito di Torino consente di pagare a rate tutti gli acquisti effettuati. L’attivazione di tale opzione può avvenire online, dall’applicazione o dall’area riservata dell’internet banking, ma anche in filiale.
Ci sono alcuni requisiti da rispettare per poter usufruire del servizio; bisogna, infatti:
- avere un reddito sufficiente a garantire il rimborso delle rate;
- essere clienti della banca da almeno 6 mesi;
- avere un’età compresa tra 18 e 70 anni.
Inoltre, trattandosi di un vero e proprio prestito, è subordinato all’approvazione da parte della banca; in questo senso, tieni presente che:
- non tutte le tipologie di acquisto sono ammissibili;
- l’importo dell’addebito deve essere superiore a 200 € e il limite massimo è di 2.500 €.
Si possono rateizzare, quindi, le spese già sostenute e si ha facoltà di decidere in quante rate restituire la somma, tra 3 e 48. A influire sulla scelta è anche l’importo totale. Se Intesa Sanpaolo approva l’istanza, si riceve il finanziamento direttamente sul conto corrente e la linea di credito vale anche per altre spese. Man mano che si pagano le rate, si ha nuovamente a disposizione la differenza tra ciò che deve ancora essere restituito e i 2.500 € massimi erogabili. Ciò significa poter disporre di denaro da usare per i vari acquisti, sempre rispettando le scadenze e l’entità delle rate.
Gli interessi sulle singole rate vengono calcolati in base all’importo e al numero di rate, quindi è necessario verificare il tasso di interesse applicato al momento della richiesta.
Vedi anche pagare rate con carta prepagata.
Opzioni revolving
La carta di credito di Intesa Sanpaolo non prevede opzioni revolving; la Classic Card, come le altre, prevede solo il pagamento a saldo o la linea di credito XME SpensieRata per rateizzare in modo classico le spese effettuate. La linea di credito vale come anticipo, da rimborsare il 15 del mese successivo alla data di acquisto.
Limiti di prelievo e utilizzo
Come tutte le carte di credito, anche Classic Card ha alcuni limiti di utilizzo. Si tratta di massimali mensili da tenere a mente per affrontare spese e prelievi:
- come abbiamo detto, il plafond massimo è di 3.000 €, ma può variare a seconda del profilo finanziario del cliente e quindi alla decisione della banca;
- per i prelievi di contanti, che coincidono con l’anticipo di denaro presso gli sportelli automatici ATM in tutto il mondo, si possono prelevare 800 € se sono state attivate le notifiche SMS oppure 700 € se non si usufruisce degli SMS;
- il limite per singola operazione di acquisto di beni e servizi dipende solo dalla disponibilità residua della carta;
- il limite massimo per ogni operazione di pagamento di parcheggi, pedaggi e acquisto biglietti è pari a 50 € per tutte le Classic Card, sia con circuito Visa che con MasterCard.
Al fine di variare i limiti, senza superare il plafond massimo consentito e neppure le impostazioni sui prelievi, si può aprire l’applicazione o l’internet banking e accedere con le proprie credenziali. Si stabilisce il proprio budget e si attiva confermando l’operazione. In tal modo, si può decidere liberamente di mantenere un limite basso o alto, a seconda delle proprie esigenze di utilizzo.
Ci sono altri limiti da considerare: si tratta di quelli connessi alla ricezione di denaro tramite gli esercenti abilitati:
- per le carte MasterCard, i trasferimenti di denaro tra persone fisiche non possono superare i 2.500 $ a transazione e i 10.000 $ mensili; se l’operazione prevede l’invio di fondi da un conto o una carta alla Classic Card, la transazione singola e l’importo massimo mensile ammontano entrambi a 25.000 $, che sale a 50.000 $ per l’invio di denaro da parte di un’impresa o la pubblica amministrazione.
- Con Visa, il limite si applica a tutti i tipi di transazione: per la singola operazione 2.500 $, per il totale mensile 50.000 $.
Vedi anche carta prepagata senza limiti.
Assicurazioni incluse
Questa carta di Intesa Sanpaolo mette a disposizione una polizza di assicurazione gratuita con diverse coperture. Non si tratta di un contratto relativo ai viaggi, ma la protezione su acquisti e contanti prelevati vale anche all’estero. A offrire le garanzie è la compagnia del gruppo: Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A.
Il rimborso dell’importo speso si ottiene quando:
- la merce comprata online non corrisponde alle caratteristiche riportate sul sito e ci sia il rifiuto del venditore di effettuare la sostituzione;
- l’oggetto arriva danneggiato o incompleto;
- gli ordini online non vengono spediti entro 30 giorni dall’addebito sul conto oppure entro 90 giorni dalla transazione avvenuta online;
- avvengono furti con effrazione o aggressione nelle prime 24 ore dall’acquisto o dalla consegna per i beni comprati nei negozi fisici od online.
Anche se si desidera prelevare denaro dallo sportello si è protetti contro il furto. Infatti, entro le prime 4 ore dall’operazione, qualora si sia vittime di una rapina, la compagnia rimborsa il contante prelevato allo sportello e trafugato. Serve, oltre all’apertura del sinistro, una denuncia agli organi di polizia competenti. La copertura si applica in qualsiasi parte del mondo. La documentazione, ovvero il modulo di denuncia del sinistro presente sul sito della compagnia e la documentazione attestante il danno, va inviata all’indirizzo Sinistricpi@intesasanpaoloassicura.com. Gli addetti provvedono a verificare i fatti e ad avviare le pratiche necessarie, fornendo riscontro al cliente.
Servizio clienti e numero verde
Intesa Sanpaolo mette a disposizione dei titolari di Classic Card un servizio clienti dedicato:
- per avere informazioni, si può contattare il numero verde 800.303.303 dall’Italia oppure il numero di telefono +39 011.80.19.200, se si chiama dall’estero;, in questo caso la telefonata è a pagamento. Gli operatori rispondono dal lunedì al giovedì dalle 7:00 alle 24:00, il venerdì dalle 07:00 alle 22:00, il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 19:00.
- Per il blocco della carta si possono contattare gli stessi recapiti e seguire le istruzioni. Tale servizio è attivo 24 ore su 24, anche nei festivi.
Il servizio clienti è a disposizione per ogni evenienza, incluse l’attivazione della carta o la richiesta di specifiche sulle transazioni e sull’estratto conto. A tal proposito, però, online nell’area riservata e all’interno dell’applicazione si trovano tutti i documenti e una sezione per attivare la carta, semplicemente cliccando su un tasto.
La chat presente sul sito della banca costituisce una valida alternativa: l’assistente virtuale Ellis fornisce le risposte principali, ma, se non è sufficiente, il sistema mette l’utente in comunicazione con un operatore dell’assistenza clienti, che prende in carico le istanze per rispondere in maniera esaustiva.
In caso di furto o smarrimento
Può succedere di smarrire la carta di credito o di essere vittime di un furto. In tal caso, va seguita una specifica procedura:
- mettersi in contatto con la banca tramite l’apposito numero verde 800.303.303 dall’Italia o +39 011.80.19.200 dall’estero;
- seguire le istruzioni fornite per bloccare immediatamente la Classic Card;
- presentare una denuncia presso le forze di polizia;
- fare subito richiesta di una carta sostitutiva. Non ci sono commissioni da pagare e l’istituto di credito emette una nuova tessera e la invia a domicilio.
Qualora ci si trovi all’estero o nell’urgenza di disporre dello strumento di pagamento, si può fare affidamento sulla carta virtuale. Tale mezzo può essere aggiunto al wallet del proprio smartphone per essere utilizzato nei negozi: basta avvicinare il dispositivo al POS. Inoltre, la card virtuale serve anche per gli acquisti via web. Appena arriva a casa la carta fisica, si attiva tramite l’applicazione o l’internet banking e si può usare subito.
Il servizio cliente è pronto ad accogliere anche le segnalazioni relative alle transazioni fraudolente. Se i malintenzionati hanno effettuato operazioni con la card rubata, infatti, si ha l’opportunità di informare direttamente l’istituto di credito perché adotti le misure necessarie per il blocco delle transazioni e il recupero delle somme. Al contempo, va fatta denuncia alle autorità competenti fornendo tutti i ragguagli del caso, come ad esempio le notifiche dei pagamenti ricevute tramite app o SMS.
Vedi anche furto o smarrimento di una carta prepagata e carta prepagata virtuale.
Estratto conto
L’estratto conto della carta di credito Classic Card è mensile e viene messo a disposizione a inizio mese, ovvero successivamente alla chiusura del mese di riferimento e prima dell’addebito della somma delle spese effettuate. Il documento si trova online, all’interno dell’app o nell’area riservata dell’internet banking. Non ci sono costi da sostenere, a meno che non si richieda la versione cartacea, per la quale l’istituto di credito fa pagare 0,70 € a invio.
Il documento riepilogativo contiene l’elenco delle spese con l’indicazione dell’importo e della denominazione dell’esercente. In questo modo si può verificare che ogni addebito sia corretto e controllare la regolarità delle transazioni. Si tratta, però, solo di un riassunto di quanto già notificato. Infatti, a ogni spesa si riceve una notifica push o un SMS con importo e nome dell’attività commerciale in tempo reale. Inoltre, nel riepilogo delle operazioni del conto corrente vi è l’annotazione della spesa, con la dicitura ”da addebitare”.
La quota annuale, se dovuta, è riportata nell’estratto conto del mese della sua scadenza. Tutte le spese e le commissioni relative ai pagamenti effettuati con la carta rientrano nel documento e vengono specificati. Tra le indicazioni si trova anche la spesa per eventuali conversioni di valuta in relazione ad acquisti o prelievi. Per dubbi e transazioni fraudolente è sempre a disposizione il servizio clienti; va fatta segnalazione agli operatori per le opportune verifiche.
Procedura di disdetta
La disdetta è un diritto che il cliente può esercitare in qualsiasi momento, dandone comunicazione per iscritto alla banca. Va spedita una lettera via posta raccomandata o PEC ai recapiti presenti nel contratto sottoscritto. Non è necessario fornire una motivazione, ma semplicemente chiedere la chiusura del contratto. Tieni presente che:
- non ci sono oneri da sostenere;
- dovrai restituire la carta; gli addetti provvederanno a tagliarla e bloccarla, per renderla inutilizzabile e avviare così la procedura di chiusura del rapporto;
- dovrai provvedere al saldo dovuto per le spese effettuate prima della disdetta stessa e non ancora addebitate sul conto;
- qualora ci sia una parte di canone non goduta, la banca provvede alla restituzione accreditandola sul conto corrente.
L’istituto di credito può interrompere il rapporto qualora ravvisi transazioni non regolari o l’insussistenza dei requisiti, come, ad esempio, l’incapacità del titolare di rimborsare le spese sostenute e anticipate dalla banca. In questo caso non serve alcun preavviso e si provvede al blocco immediato, con il recupero delle somme non ancora pagate. Per altre ragioni, l’ente deve dare un preavviso di almeno due mesi.
Vedi anche migliori carte di credito.
Alternative alla Carta di credito Classic Card da valutare
Se sei alla ricerca di una carta di credito affidabile che offra flessibilità negli acquisti e vantaggi esclusivi, non perderti la nostra classifica delle migliori carte di credito. Troverai opzioni che si adattano alle tue esigenze, sia che tu viva in Italia sia che viaggi all'estero.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: