Carta prepagata Carta Fai
La Carta FAI è una prepagata distribuita dalla Banca Popolare di Vicenza in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano.
La caratteristica principale di questo prodotto, che garantisce i servizi di una carta di pagamento classica, consiste nel destinare parte delle spese di attivazione, nonché una percentuale delle commissioni sugli acquisti, proprio al FAI.
Indice Rapido
Attivare e utilizzare la carta è quindi un modo per contribuire alle attività del FAI, un’idea sicuramente pregevole in un mondo, quello finanziario, che viene di solito considerato insensibile nei confronti delle finalità non speculative.
Va precisato che questa carta prepagata non deve essere confusa con la tessera FAI, uno strumento che offre vantaggi e sconti ma che non permette di effettuare pagamenti.
Relativamente alle sue caratteristiche, questo prodotto potrà interessarti se stai cercando una soluzione semplice per effettuare acquisti online e offline in sicurezza. Devi sapere che non si tratta di una prepagata standard, in quanto appartiene alla tipologia “evoluta” e quindi avrai a disposizione un conto corrente a tutti gli effetti, sul quale ad esempio depositare lo stipendio mensile.
Per contro, a differenza di molti prodotti appunto “evoluti”, la tessera non dispone della tecnologia contactless per i pagamenti rapidi.
Quali sono allora i motivi per richiederla? Anzitutto, la finalità culturale già citata; in secondo luogo, si tratta pur sempre di un prodotto dai costi ridotti che consente di controllare il saldo da remoto e permette di effettuare acquisti online e presso i negozi, sia nazionali che all’estero.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
La carta appartiene infatti ai circuiti PagoBancomat e Mastercard, delle garanzie di accettazione della tessera in Italia e fuori dal territorio nazionale, sia da parte dei POS che degli ATM.
Inoltre, potrai essere sempre protetto da validi sistemi di tutela delle tue transazioni e avrai a disposizione una carta con un codice IBAN, che la rende più funzionale rispetto alle prepagate più semplici.
Come richiederla
Potrai richiedere la tessera rivolgendoti alla Banca Popolare di Vicenza, le cui filiali appartengono al gruppo di Banca Intesa San Paolo da giugno 2017.
Nel sito dell’istituto bancario troverai anche un motore di ricerca dove individuare l’ufficio della succursale più vicina. Recandoti in filiale con un documento d’identità valido, potrai ottenere la tua Carta Fai in tempi rapidi.
Come ricaricarla
Per ricaricare la Carta FAI hai a disposizione diversi canali: ti potrai rivolgere direttamente ad uno sportello di una filiale della banca, effettuando la ricarica in contanti; in alternativa, puoi recarti presso una ricevitoria SISAL abilitata a queste operazioni; oppure ti sarà possibile inviare un bonifico da un altro conto corrente, in quanto la carta dispone di un codice IBAN che ti consentirà di effettuare questa tipologia di transazioni.
Potrai impostare la funzione della ricarica periodica o quella “a soglia”, che ti permetterà di trasferire automaticamente liquidità allorquando il saldo raggiungerà un minimo da ta prestabilito.
Come verificare il saldo
La Banca Popolare di Vicenza ha messo a disposizione dei propri utenti la funzionalità di BPViGO!, un’efficiente piattaforma di internet banking con la quale potrai finalizzare diverse operazioni dal tuo computer o dal tuo dispositivo mobile (smartphone e tablet) grazie alla connessione alla rete.
Scaricando questa applicazione, sarai in grado di monitorare in qualsiasi momento il saldo del conto in tempo reale, nonché di procedere a bonifici e ricariche. L’app ti permette inoltre di comunicare con la banca in caso di domande o problemi.
In alternativa, potrai controllare il saldo residuo da un distributore ATM abilitato, tramite il servizio di allerta via SMS o facendo richiesta dell’estratto conto cartaceo all’istituto di credito.
Costi
Così come molte altre carte prepagate dotate delle stesse caratteristiche, la Carta FAI non presenta costi di canone mensile.
Tuttavia, il suo utilizzo comporta pur sempre delle spese, che ti saranno addebitate al momento dell’effettuazione di alcune operazioni: la ricarica ti costerà 2,50 euro in filiale e 3 euro nei punti SISAL, mentre il prelievo (gratuito da ATM del circuito Mastercard) comporterà un costo di 2 euro se effettuato da distributori non affiliati, sia in Italia che all’estero (2,50 euro fuori dall’Eurozona).
Ovviamente, la carta ha anche un costo di attivazione, seppur modesto: 10 euro da pagare solo una volta, 5 dei quali andranno a contribuire ai progetti realizzati dal FAI. Pagando il carburante con la carta, andrai incontro ad un costo di commissione di 1 euro, stessa tariffa che pagherai per saldare le bollette telefoniche.
Infine, sono presenti anche dei costi per i bonifici: quelli online ti costeranno 1 euro, mentre quelli eseguiti presso una filiale avranno un costo di 2,50 euro.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di utilizzo
Relativamente ai limiti, questa carta presenta un plafond piuttosto elevato per una prepagata, pari a 10 mila euro, mentre le limitazioni che riguardano gli importi da ATM sono fissate a 750 euro al giorno. Non esistono invece dei limiti minimi di versamento.
Inoltre, è bene sapere che la carta può essere richiesta solo dai clienti maggiorenni e che, come tutti questi prodotti, la tessera ha una precisa data di scadenza.
Segni particolari
La Carta FAI è una prepagata con delle caratteristiche inusuali: non troverai infatti molte proposte finanziarie che consentono di contribuire a progetti culturali e no-profit, per cui, se nutri un particolare interesse verso queste tematiche (soprattutto nei confronti della salvaguardia del patrimonio culturale e naturale italiano), potrai offrire il tuo supporto semplicemente tramite la tua spesa quotidiana.
La tessera si distingue inoltre per il suo design particolare, con una foto di un panorama suggestivo in sintonia con la missione del FAI.
In caso di furto o smarrimento
La Banca Popolare di Vicenza garantisce i depositi e i prodotti finanziari con dei sistemi di sicurezza e di tutela da frodi. Tuttavia, quando si utilizza una prepagata, i rischi di phishing sono sempre dietro l’angolo.
Nell’evenienza di frodi, smarrimento o furto della tessera, potrai contattare il call center dell’istituto di credito al numero verde 800 023555 senza incorrere in costi aggiuntivi, richiedendo così il blocco rapido della carta.
Se ti trovi invece all’estero e vuoi comunicare con la banca, il numero da digitare è +39 02.60843768.
Alternative alla Carta prepagata Carta Fai da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: