Carta prepagata Pensione
Facile da ricaricare, comoda e sicura per gli acquisti nei negozi e su internet e adatta per accreditare la pensione: Carta Pensione di Banca Intesa Sanpaolo è pensata per chi vuole gestire le proprie finanze senza la necessità di avere il classico conto corrente.
Carta conto, grazie all’IBAN permette infatti di effettuare molte operazioni finanziare. Vediamo insieme quali.
Indice Rapido
Come richiederla
Per richiedere la Carta Pensione occorre recarsi presso una delle filiali del Gruppo prendendo appuntamento.
Come ricaricarla
Èpossibile ricaricare Carta Pensione nei seguenti modi:
- presso uno sportello automatico abilitato della Banca o delle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo: con carta di pagamento, anche non emessa da una delle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo, abbinata ai circuiti indicati sullo sportello automatico oppure in contanti, presso gli sportelli automatici abilitati);
- presso una Filiale della Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo che ha emesso la carta: in contanti o con addebito su conto corrente;
- online grazie ai “Servizi via Internet, Cellulare e Telefono” di una delle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo (solo se il richiedente la ricarica ha aderito a tali servizi con abilitazione dispositiva): con addebito su conto corrente o da un’altra carta prepagata Superflash.
Vedi anche carta Superflash è un conto corrente?.
Come verificare il saldo
Attivando il contratto “Servizi via Internet, Cellulare e Telefono” è possibile verificare ovunque la lista dei movimenti della Carta Pensione anche da smartphone e tablet: basta scaricare l’App La tua banca.
Cosa si può fare
Carta conto, con l’IBAN la Carta Pensione permette di effettuare tutte le seguenti operazioni:
- accredito della pensione o prestazioni temporanee pagate dagli Enti Previdenziali;
- ricezione e invio di bonifici in Italia e all’estero;
- domiciliazione delle utenze e altri pagamenti (RID) purché siano emessi da soggetti convenzionati con la Banca;
- ricarica del cellulare;
- prelievo di contanti presso gli sportelli automatici abilitati;
- acquisti online e nei negozi del circuito MasterCard;
- pagamento dei pedaggi autostradali in Italia e all’estero.
Costi
- Canone annuo: 9.90€ (gratuito per chi ha più di 60 anni)
- Prelievo contanti: 2€ da sportelli automatici in are SEPA (5€ in area Extra SEPA)
- Ricariche: presso uno sportello automatico abilitato 1€ (con carta emessa dal Gruppo) e 2€ con altre carte (è gratuito invece in contanti da sportello automatico abilitato). Online 1€.
- Bonifici: 0,50€ su internet e sportelli automatici, verso filiali di banche del Gruppo o di altre banche; 2,50€ in filiale su banca del Gruppo; 3,50€ su altre banche.
I pagamenti tramite POS, l’accredito della pensione, la domiciliazione delle utenze, l’attivazione dei Servizi via internet e l’eventuale sostituzione della carta sono tutte operazioni gratuite.
Limiti
La Carta Pensione ha un plafond di 10.000€ con prelievo giornaliero di 500€. Il limite di ricarica giornaliero è pari a 3.000€ (se effettuato da sportello automatico con una carta di un’altra banca è invece di 500€).
Vedi anche plafond carta prepagata.
Segni particolari
Al momento della consegna di Carta Pensione viene fornita anche la chiavetta di sicurezza O-Key grazie alla quale è possibile accedere gratuitamente ai Servizi via internet e ricevere online la rendicontazione annuale della carta. Acquistando Carta Pensione si ha diritto anche ad una polizza assicurativa gratuita.
In caso di furto o smarrimento
La Carta Pensione può essere bloccata chiamando il numero 800 444 223 dall’Italia e +39 02 8710 9001 dall’estero. È possibile richiederlo anche semplicemente da pc, smartphone o tablet.
Alternative alla Carta prepagata Pensione da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: