Carta prepagata Carife Pay
La Carife Pay è una carta prepagata che appartiene al gruppo di prodotti ascrivibili alla società di gestione CartaSì.
Iniziamo subito col dire cosa non è CarifePay: questa carta non ha un IBAN associato, per cui non potrai usufruire di funzioni come le domiciliazioni delle bollette, nè inviare bonifici dal tuo conto; la tessera non dispone inoltre della funzionalità contactless, che facilita le transazioni di piccoli importi con un gesto rapido sul POS.
Indice Rapido
Il circuito di appartenenza è Visa Electron, un sistema piuttosto diffuso che ti consentirà di utilizzare la carta anche durante i tuoi spostamenti all’estero.
Come richiederla
La Carife Pay, benché attualmente in circolazione ed in uso da parte degli utenti, non viene più distribuita da Banca Carife, che a partire dal 20 novembre 2017 ha acquisito il nominativo di BPER.
Allo stesso modo, la società di gestione CartaSì è cambiata, e si chiama ora NEXI. Anche in questo caso, le carte appartenenti al vecchio gestore hanno mantenuto la loro validità, per cui CarifePay è un prodotto finanziario ancora accettato sia dagli sportelli ATM che dai POS, nonché per le transazioni online.
Come ricaricarla
Il vantaggio delle prepagate consiste nel poter essere ricaricate all’occorrenza per effettuare delle transazioni rapide e sicure. Relativamente alla procedura di ricarica, con la CarifePay potrai ricevere liquidità attraverso diversi canali: tramite una ricarica effettuata da uno sportello bancario, per mezzo di un bonifico, via internet banking, con un’operazione da un ATM o rivolgendoti alle ricevitorie SISAL convenzionate.
Come detto, questa carta non ti permette invece di ricevere degli importi regolari come l’accredito dello stipendio o la pensione, in quanto non è associata ad un vero e proprio conto corrente con le relative coordinate bancarie.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
I titolari di una carta Carife Pay possono inoltrare un’apposita richiesta per ricevere presso il proprio domicilio l’estratto conto cartaceo, con un’operazione che potrà tuttavia comportare dei costi.
Se invece sei un possessore di questa carta e preferisci l’immediatezza di internet, potrai consultare questo sito. Inserendo il numero della carta a 16 cifre ed il codice utente, avrai accesso al tuo account di internet banking, con il quale potrai consultare il saldo, reperire lo storico delle tue transazioni e gestire altre operazioni da remoto.
Un’ulteriore opzione di verifica dell’importo a tua disposizione è quella via SMS: inviando un messaggio al numero 342.411.3535 con la dicitura “pay sal” potrai conoscere il saldo residuo sulla carta, mentre componendo “pay mov” potrai visualizzare le informazioni relative agli ultimi tre movimenti effettuati.
Costi
Sebbene appartenga alla categoria delle prepagate standard, e quindi ad una tipologia di prodotti dal costo di gestione assai contenuto, anche la Carife Pay comporta alcune piccole spese. Anzitutto, il rilascio della tessera ti costerà 5 euro, una tariffa tuttavia modesta, considerato che la carta non presenta alcun canone mensile.
Un’altra buona notizia è l’assenza di spese di commissione per gli acquisti effettuati presso qualsiasi esercizio commerciale dotato di POS (inclusi i distributori di carburante) e al momento dello shopping online.
Diverso è invece il caso dei prelievi e delle ricariche: quando ritiri dei contanti da un ATM in Italia o in un Paese appartenente all’Eurozona, ti verrà addebitata una commissione pari a 2 euro per ogni operazione, tariffa che sale a 2,50 euro in occasione dei prelievi al di fuori della suddetta area.
Per quel che riguarda le ricariche, anche in questo caso andrai incontro a dei costi specifici: si va dall’importo di 1 euro per gli ordini eseguiti via internet banking e 1,50 euro per le operazioni effettuate da ATM o dallo sportello bancario, fino ad arrivare ai 2 euro di commissione pagati per le ricariche tramite bonifico; infine, le operazioni effettuate da una ricevitoria autorizzata SISAL andranno a costare 3 euro.
Costi aggiuntivi sono previsti nell’evenienza di una richiesta di blocco della carta (5 euro), della sua sostituzione (2,50 euro), della spesa per l’invio dell’estratto conto cartaceo (2,50 euro) e per la ricezione di SMS (20 centesimi).
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti
Al pari di altre carte prepagate, dovrai essere consapevole che anche la Carife Pay presenta un plafond limitato, ossia un tetto di deposito che non sarà possibile superare. Nel caso di questo prodotto, il limite è stato fissato a 10 mila euro.
Esistono anche delle limitazioni relative all’entità delle ricariche: se non esiste un minimo (eccezion fatta per le procedure via SISAL), il massimo per la prima operazione effettuata in filiale è di 500 euro (250 euro da ATM), che si alza successivamente a 1000 euro per le ricariche successive. Per quel che riguarda minimi e massimi per ricariche effettuate presso i punti SISAL, questi sono rispettivamente 50 e 500 euro.
Segni particolari
La carta Carife Pay non si distingue particolarmente da molte altre carte prepagate dotate delle stesse caratteristiche: è semplice da utilizzare, consente di effettuare le operazioni da remoto e ben si adatta ad un’utenza giovane e dinamica.
Non è sicuramente consigliabile se ti occorre un conto dove poter domiciliare le bollette o depositare lo stipendio, nè se hai necessità di usufruire del credito al momento degli acquisti. Se hai invece bisogno di una carta priva di conto corrente, magari da utilizzare in sicurezza per gli acquisti online, questo prodotto può fare al caso tuo.
Una particolarità della carta è il suo plafond piuttosto elevato per una prepagata semplice: molti “competitors” offrono infatti un tetto molto più basso, che in alcuni casi non supera i 3000 euro. Inoltre, questa carta è realmente priva di costi di canone e presenta solo spese per le commissioni sui prelievi.
In caso di furto o smarrimento
Nella malaugurata evenienza di un furto o dello smarrimento della Carife Pay, puoi risolvere il problema attraverso il servizio clienti, a disposizione componendo il numero verde 800.301020. Potrai inoltre autorizzare il blocco della carta dall’Italia con il numero 800.822056 e dall’estero digitando +39.02.6084 3768.
Alternative alla Carta prepagata Carife Pay da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: