Carta Chiara
Carta Chiara è una prepagata, emessa da Nexi, appositamente pensata per giovani, studenti, famiglie e tutti coloro che preferiscono altri mezzi di pagamento al classico contante.
La prepagata Chiara può essere caricata della cifra di cui si ha bisogno per effettuare, in completa sicurezza e semplicità, acquisti sia nei negozi fisici che online.
Inoltre, l’appartenenza ai circuiti di pagamento Visa Electron e Cirrus-Maestro offre l’opportunità di essere utilizzata per prelevare o effettuare acquisti non solo in Italia ma anche all’estero, in tutti i negozi e sportelli automatici abilitati.
Indice Rapido
Come richiederla
La prepagata Chiara è disponibile e può essere richiesta in varie banche come Banca Carime, Banca Etruria, Banca del Sud, etc. (l’elenco completo delle banche in cui è possibile acquistare questa prepagata è consultabile direttamente sul sito www.cartachiara.it).
Individuata la banca più vicina, occorre recarsi personalmente allo sportello e compilare, in tutte le sue parti, un modulo di richiesta fornito dal dipendente dell’istituto bancario.
Una volta compilato il modulo, va consegnato all’addetto allo sportello insieme ad un documento di riconoscimento in corso di validità e al codice fiscale del richiedente. Ultimata così la relativa procedura, verrà consegnata la carta insieme ad una busta chiusa contenete il Pin e il codice utente, necessario per poter usufruire dei servizi riservati esclusivamente al titolare.
L’emissione della prepagata Chiara prevede una spesa pari a 13 euro, comprensivi anche del costo della prima ricarica. É opportuno ricordare che Carta Chiara può essere richiesta in qualsiasi banca che la commercializza, senza bisogno di essere clienti o aprire un conto presso la stessa.
Come ricaricarla
La prepagata Chiara può essere ricaricata presso:
- lo sportello della banca nella quale è stata acquistata al costo di 2 euro;
- online tramite l’home banking della banca del titolare della carta, al costo di 1 euro;
- in uno dei tanti sportelli automatici delle banche abilitate, il cui elenco è consultabile sul sito www.cartachiara.it, al costo di 1,5 euro;
- in tutte le tabaccherie e ricevitorie Sisal convenzionate, al costo di 3 euro;
- con bonifico bancario, al costo di 3,5 euro. In caso di ricarica tramite bonifico bancario dovranno essere utilizzati i seguenti dati: IBAN: IT 27 D 05000 01799 CC0010800700 indicando come beneficiario il nome e cognome del titolare della carta e come causale il numero di 16 cifre riportato sul fronte della carta.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Il saldo è consultabile direttamente dall’area operativa raggiungibile dall’home page, a cui si può accedere solo utilizzando il codice utente, presente nella busta chiusa che viene consegnata insieme alla carta al momento dell’acquisto, oppure chiamando il numero telefonico 199 150 510 e anche in questo caso il risponditore automatico chiederà di digitare sulla tastiera del telefono il numero di carta ed il codice utente.
In entrambi i casi il servizio è completamente gratuito.
Vantaggi di Carta Chiara
Carta Chiara presenta molti vantaggi di cui gli utenti possono usufruire. Innanzitutto attraverso la carta è possibile acquistare beni e servizi presso i punti vendita convenzionata. Inoltre, un altro aspetto molto importante è l’elevata soglia di prelievo (fino a 12.500 €) che può essere ritirata dalla carta prepagata sia in Italia che all’estero.
Il principale vantaggio di Carta Chiara si desume dalla sicurezza a cui è costantemente sottoposta. Infatti, potrai usufruire di un sistema di protezione avanzato garantito dall’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. Inoltre, potrai sempre affidarti al sistema di SMS Alert per essere sempre aggiornato sui movimenti del tuo conto.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Costi
Oltre al costo di emissione della carta e quelli legati alle ricariche che sono già stati elencati nei paragrafi precedenti, troviamo:
- 13 euro in caso di sostituzione della carta, quando ad esempio ne viene richiesta un’altra a seguito di furto o di smarrimento;
- in caso di cambio dall’euro ad un’altra valuta verrà applicato un costo pari all’1% e calcolato sul relativo importo convertito;
- nel caso in cui la carta venga utilizzata per effettuare rifornimenti di carburante verrà applicata una commissione pari a 0,7 euro ad operazione;
- il blocco della carta in caso di furto o smarrimento è gratuito;
- l’invio dell’estratto conto cartaceo prevede un costo di 5 euro;
- i prelievi, presso gli sportelli automatici abilitati, in area Euro prevedono una commissione pari a 1,9 euro;
- i prelievi all’estero, in Paesi che non hanno adottato come valuta unica l’euro, prevedono delle commissioni pari a 3,5 euro.
Occorre infine ricordare che la prepagata Chiara offre l’opportunità al suo titolare di attivare il servizio Sms Alert che permette di ricevere un sms sul proprio cellulare ogni qual volta vengono effettuate operazioni di pagamento superiori a 51 euro e di prelievo superiori a 101 euro.
Il servizio prevede un costo di 0,15 euro per ogni messaggio di notifica ricevuto e contenente le informazioni relative alla singola transazione effettuata con la carta.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di utilizzo
La prepagata Chiara è soggetta ad una serie di limiti di ricarica.
Il limite massimo di ricarica della Carta Chiara è pari a 3000 euro, mentre l’importo minimo varia a secondo del canale scelto per ricaricare la prepagata:
- se la ricarica è effettuata presso lo sportello bancario o con bonifico bancario la carta può essere ricaricata della somma massima prevista dal plafond e pari a 3000 euro;
- le ricariche effettuate presso le tabaccherie e ricevitorie Sisal convenzionate non possono superare il limite di 500 euro;
- le ricariche effettuate presso gli sportelli automatici abilitati non possono superare i 250 euro.
Il limite minimo di ricarica è invece di 25 euro per tutti i canali tranne che per le tabaccherie e ricevitorie Sisal in cui l’importo minimo di ricarca è pari a 50 euro.
Segni particolari
L’opportunità di essere richiesta anche a nome di un minore è una delle principali caratteristiche di questa prepagata che così risponde ad ogni genere di esigenza. Inoltre è estremamente sicura, non essendo collegata a nessun conto corrente e il suo titolare è libero di decidere l’importo da ricaricare.
Chi è l’emittente di Carta Chiara?
Quando si parla di Carta Chiara si fa spesso confusione sull’emittente. Chi è? CartaSì o Nexi? L’emittente di Carta Chiara è Nexi, un società italiana che si occupa di pagamenti digitali.
L’obiettivo di Nexi è quello di fornire i migliori prodotti e servizi nell’ambito dei pagamenti digitali a pubbliche amministrazioni, aziende, banche, esercizi commerciali e istituzioni.
Ricordiamo che Nexi deriva dall’unione dell’esperienza di ICBPI e CartaSì, ecco perché potrebbe esserci una confusione riguardante l’emissione di Carta Chiara.
Attualmente Nexi opera nel settore PayTech attraverso le seguenti differenti attività: gestione ATM, clearing & settlement e Corporate Banking Interbancario, issuing di Digital Cards e Payments, merchant Services.
Nexi gestisce oltre 41 milioni di carte di pagamento e quasi un milione di punti vendita sono convenzionati con i suoi servizi di pagamento.
In caso di furto o smarrimento
In caso di furto o di smarrimento della prepagata, se ciò è avvenuto in Italia occorre telefonare al numero verde 800 822 056 e richiedere il blocco immediato della carta.
Successivamente occorre recarsi presso la banca che ha emesso Carta Chiara e richiedere il rimborso della somma presente sulla carta al momento della denuncia ed eventualmente fare richiesta per una nuova prepagata pagando un costo di 13 euro.
Se il furto o lo smarrimento avviene all’estero, il numero verde che occorrerà chiamare sarà invece +39 02 6084 3768 e una volta tornati in Italia bisognerà recarsi presso l’istituto bancario che ha emesso la prepagata e richiedere il rimborso della somma presente sulla carta al momento della denuncia.
In entrambi i casi a seguito del blocco della carta, ed entro trenta giorni successivi, dovrà seguire l’invio di una lettera raccomandata al Gruppo Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane all’indirizzo: casella postale 1745, servizio Carta Chiara, 20123 Milano.
Alternative alla Carta Chiara da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: