Carta prepagata CartaFRECCIA
di Marco Fanelli
Una carta fedeltà che premia i soci con sconti e promozioni ed una comoda carta prepagata ricaricabile da utilizzare per gestire le proprie spese quotidiane: ecco CartaFRECCIA.
Indice Rapido
Come richiederla
Per richiedere CartaFRECCIA non occorre possedere un conto corrente: basta andare online e seguire le istruzioni. Per attivarla in modalità carta prepagata occorre effettuare una prima ricarica necessariamente tramite bonifico bancario (con imorto minimo di 25€) oppure in contanti presso una ricevitoria SISALPAY.
Chi è già in possesso di una CartaFRECCIA può richiedere la versione prepagata accedendo alla propria area riservata nella sezione “assistenza ai soci”; basta cliccare su “richiedi carta prepagata”, aggiornare i propri dati indicando, inoltre, gli estremi di un documento di riconoscimento valido ed un codice fiscale. La carta prepagata verrà inviata a casa.
Come ricaricarla
Ecco come ricaricare Carta FRECCIA (importo minimo di ricarica 25€):
- tramite bonifico in banca o online grazie all’home banking personale (singolo bonifico 1.000€ con limite giornaliero di 2.500€);
- in contanti presso le ricevitorie SISALPAY (200€ a ricarica per un massimo 2 ricariche al giorno);
- tramite Carta di pagamento CartaSi (importo massimo 500€);
- presso gli sportelli ATM “QuiMultibanca” (500€ con un massimo di 2.500€ al giorno).
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Ecco come verificare il saldo ed i movimenti della CartaFRECCIA in maniera semplice e gratuita:
- Portale Titolari CartaSi: basta registrarsi, inserire il codice di 16 cifre presente sulla carta e accedere alla propria area personale;
- SMS: basta inviare un SMS con la lettera “D” seguita dalle ultime 4 cifre della carta al numero 3344151616. Grazie a questo servizio è possibile conoscere anche informazioni sulle ricariche effettuate o sui pagamenti. Per attivare questo servizio è necessario accedere all’area riservata sul sito CartaSi e registrarsi ai Servizi SMS, oppure contattatare il Servizio Clienti CartaSi al numero 892033;
- App MySi e sito mobile: basta scaricare l’app gratuita di CartaSi sul sito cartasi.it, o tramite Apple Store, Google Play o dall’App-Shop di Amazon, disponibile sia nella versione per smartphone che per tablet.
Cosa si può fare
Trattandosi di una carta fedeltà, la CartaFRECCIA può essere anche utilizzata solo per accumulare punti: una volta ricaricata invece è possibile usarla anche per effettuare acquisti online o nei punti vendita abilitati CartaSi, MasterCard o Visa,. È possibile anche prelevare contante in Italia e all’estero.
Con CartaFRECCIA si possono inoltre accumulare punti loyalty Trenitalia sia quando viene utilizzata carta di pagamento prepagata per acquistare biglietti e abbonamenti Trenitalia sulle tratte nazionali sia quando viene utilizzata per gli acquisti quotidiani.
CartaFRECCIA c’è anche nelle versioni Oro e Platino: grazie ad esse è possibile avere accesse agli esclusivi FRECCIAClub Trenitalia presenti nelle principali stazioni italiane dell’Alta Velocità. Danno inoltre diritto ad accumulare punti incrementali per l’acquisto dei biglietti Trenitalia (più 25% per CartaFRECCIA Oro e più 50% per CartaFRECCIA Platino). Attivando CartaFRECCIA Platino si può infine viaggiare, se disponibili, in salottini confortevoli e avere a disposizione un numero gratuito riservato (comunicato al momento del rilascio della carta) per informazioni, assistenza dedicata e acquisto biglietti.
Costi
La quota di rilascio e quella annuale è gratuita per ogni tipologia di CartaFRECCIA. Questi i costi di ricarica:
- bonifico: 2€;
- ricevitorie SISALPAY: 2,50€;
- tramite Carta di pagamento CartaSi: 2€;
- sportelli ATM “QuiMultibanca”: 2,50€.
Limiti
Tutte le versioni di CartaFRECCIA hanno i seguenti limiti:
- plafond massimo: 2.500€;
- valore caricato complessivo e contemporaneo: 1.000€;
- valore massimo della singola transazione: 1.000€.
Segni particolari
CartaFRECCIA è dotata di tecnologia contactless: nei negozi che espongono il logo di accettazione basta passare la carta vicino al POS e l’acquisto è fatto: per importi fino a 50€ inoltre non è richiesto l’inserimento del PIN e lo scontrino verrà emesso solo se richiesto espressamente. È inoltre possibile attivare il servizio gratuito SMS Alert per conoscere in tempo reale i movimenti della carta.
Grazie a CartaFRECCIA è possibile gestire le proprie spese quotidiane approfittando anche di offerte riservate ai soci.
In caso di furto o smarrimento
Per bloccare CartaFRECCIA basta chiamare il numero verde 800 15.16.16. Per continuare ad usarla ed accumulare così punti è necessario accedere online alla propria are riservata e stampare una CartaFRECCIA provvisoria con lo stresso codice loyalty. Verrà poi comunicato al titolare quando sarà possibile richiedere un duplicato.
Se invece si vuole ricevere l’eventuale credito residuo, è necessario scrivere a CartaSi S.p.A – Archivio Issuing, Corso Sempione 55 – 20145 Milano (Fax 02 3488 4125), indicando la modalità di rimborso scelta tra bonifico (in questo caso specifica l’Iban del proprio conto) oppure assegno circolare e allegando copia fronte e retro del documento di identità valido e leggibile e copia del codice fiscale.
Alternative alla Carta prepagata CartaFRECCIA da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: