Carta prepagata Nexi Speed
Nexi Speed non è una semplice carta prepagata che prevede l’addebito, bensì è una soluzione vincente creata appositamente per i clienti più giovani. Nexi Speed, infatti, si rivolge a tutti i ragazzi con un’età compresa tra i 12 e i 18 anni d’età che si stanno approcciando per la prima volta al mondo dei pagamenti o che stanno imparando a gestire i primi risparmi.
Appunto per questa ragione Nexi Speed si configura come un’opzione di pagamento davvero sicura e semplice.
Indice Rapido
In aggiunta un’altra comodità che rende ottimo per i ragazzi il servizio Nexi Speed è la possibilità di amministrare agevolmente il proprio denaro senza aprire un conto corrente. In questo modo, chiunque può usufruire di questa carta!
Ora che abbiamo conosciuto meglio Nexi Speed vediamo di analizzare meglio la sua carta d’identità e di capire come accedere a questo efficace servizio.
Come richiederla
Una delle prime questioni quando si tratta di carte prepagate sono le modalità di richiesta del servizio. Dunque, se ti stai chiedendo in che modo e dove puoi ottenere Nexi Speed per te o per i tuoi figli, ti basta recarti in uno degli istituti di credito fisici convenzionati con Nexi e richiedere la carta.
Le banche partner di Nexi sono moltissime e comprendono alcuni dei nomi più noti nel panorama finanziario italiano, come Allianz, o Unicredit, perciò sarà facilissimo trovare la più vicina a te, ti basterà consultare l’elenco presente sul sito www.nexi.it.
La carta prepagata Nexi Speed, per la sua particolare natura ed i suoi scopi, può essere rilasciata ai minorenni che abbiano compiuto i 12 anni di età e ai diciottenni, sia che siano residenti in Italia sia che non lo siano.
Se il titolare della carta non ha ancora raggiunto la maggiore età, come nel caso della maggior parte dei clienti Nexi Speed, dovrà essere autorizzato mediante un modulo di richiesta scritto da un genitore o da chi ne fa le veci. L’autorizzazione del genitore è, infatti, necessaria per sottoscrivere il contratto della carta prepagata e per fornire una garanzia per gli obblighi previsti dal contratto.
In questo modo i giovani che usano la carta possono godere sì di una certa indipendenza, ma sono allo stesso tempo tutelati, come lo è anche l’istituto di credito che rilascia la carta.
Il genitore, in aggiunta, si assume tutte le responsabilità inerenti all’utilizzo della carta sino a che il diretto utilizzatore non giunga alla maggiore età. Il modulo di richiesta, che funge inoltre da prima forma di contratto, si deve compilare e riconsegnare al momento del rilascio.
Quando si applica questa procedura, è importante ricordarsi di presentare tutta la documentazione necessaria, altrimenti la carta non può essere rilasciata; ma non c’è bisogno di preoccuparsi: servono soltanto il proprio codice fiscale e un documento d’identità.
In realtà si tratta di una prassi molto più semplice e veloce di quanto sembri e si conclude con la consegna della carta al titolare, corredata dalla lettera di accettazione. Dalla data del rilascio Nexi Speed avrà una validità pari ad un periodo di 5 anni, al termine del quale, se sarai soddisfatto, potrai rinnovarla.
Adesso che abbiamo spiegato sia ai giovani sia ai loro genitori come ottenere questa carta prepagata, proviamo a vedere in modo più approfondito quali sono le modalità e le condizioni per utilizzarla.
Come ricaricarla
Una volta ottenuto il rilascio di Nexi Speed, è possibile usufruire del servizio. Dunque è necessario svolgere le operazioni di ricarica, come fare? Dal momento che, come detto precedentemente, Nexi Speed è una carta che si rivolge ai più giovani, le modalità di ricarica sono davvero immediate.
Innanzitutto per ricaricare è necessaria solamente la presenza del titolare, dunque anche i minorenni possono rivolgersi all’operatore della banca e svolgere autonomamente il versamento, pagando una spesa di commissione pari a quella delle carte prepagate Nexi, ossia 3,00 euro. In aggiunta, questa non è l’unica soluzione per effettuare una ricarica a Nexi Speed: infatti è possibile svolgere il versamento anche tramite la soluzione Home Banking, che prevede il pagamento di spese di commissioni pari a quelle della ricarica fisica.
Un’opzione alternativa è quella di recarsi agli sportelli ATM, anche se bisogna badare che essi siano abilitati dalla Banca; in questo caso le commissioni di ricaricarica sono di 2,50 euro per ogni operazione.
Il pagamento corrisponde invece a 2,00 euro se si decide di ricaricare la propria Nexi Speed presso Punti Vendita SisalPay (vedi anche carta SisalPay e Live Up Mooney SisalPay).
Questi ultimi sono diffusi in tutta Italia e la procedura è assolutamente immediata: basta semplicemente presentarsi nel luogo suddetto, ricordandosi di presentare i documenti richiesti obbligatoriamente, ossia carta d’identità, o passaporto validi e dotati di fotografia, oltre alla tessera sanitaria o, in alternativa, alla Carta Nazionale dei Servizi, necessaria per la lettura del codice fiscale.
Questi non sono però i soli modi per effettuare la ricarica: infatti i più impegnati possono senza problemi svolgere il versamento direttamente da casa propria; anche in questo caso si tratta di un’operazione semplice che richiede solamente pochi minuti: bisogna recarsi sulla propria Area Personale su www.nexi.it ed effettuare l’accesso e completare l’erogazione.
In alternativa è possibile rivolgersi al Servizio Clienti, sempre tramite il sito, oppure utilizzare l’App mobile disponibile per smartphone e tablet. Il costo dell’operazione è ugualmente 2,00 euro.
Dunque, ricaricare la carica è semplicissimo ed è possibile scegliere di farlo sia con un altro Bancomat prepagato, sia con soldi in contanti, sia con carte di credito o bonifico.
A questo punto, dopo aver chiarito come si ricarica la carta Nexi Speed, vediamo come è possibile controllare il saldo della carta.
Per una panoramica generale sui diversi metodi di ricarica dellle prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Certamente per chi utilizza per le prime spese la propria carta di credito tenere sotto controllo il saldo è una priorità, come e se non maggiormente di coloro che usufruiscono di questo servizio da tempo. Nel contratto di Nexi Speed non è previsto un estratto conto, tuttavia i più meticolosi possono includerlo accordandosi su oneri, tempistiche e condizioni con la banca che si occupa del rilascio.
Un’efficiente alternativa per non farsi sfuggire l’andamento delle proprie spese e delle proprie entrate sono i servizi online offerti da Nexi: sia accedendo alla propria Area Personale, sotto l’elenco Clienti Privati, del sito internet www.nexi.it, sia utilizzando la comoda App Nexi Pay, è possibile visualizzare il proprio estratto conto, con spese ricariche, saldo contabilizzato e disponibilità residua.
In questo modo sia i giovani, sia i loro genitori potranno avere il quadro completo di tutte le attività svolte con la carta in modo semplice e veloce.
Per chi ha ancora dubbi, oppure preferisce non utilizzare il computer l’opzione più semplice consiste in una telefonata o nell’invio di un SMS al Servizio Clienti.
Oltre che a tenere d’occhio i propri addebiti e accrediti queste modalità di controllo sono una prima ed efficace misura per la sicurezza della propria carta; per tale ragione Nexi coadiuva il proprio servizio con un’ulteriore risorsa: gli sms Alert e le notifiche dell’App Nexi Pay. Questo doppio canale permetterà di ricevere in tempo reale gli avvisi di pagamento relativi alla propria carta, in modo da avere sempre il controllo del proprio saldo.
Dopo aver parlato delle spese che dipendono da coloro che si servono della carta, è opportuno approfondire anche quali oneri è obbligatorio corrispondere da contratto.
Costi
Sebbene Nexi Speed sia una soluzione essenzialmente rivolta ai giovani, le sue condizioni contrattuali si riferiscono a quelle d qualsiasi carta prepagata Nexi; pertanto vediamo quali costi e commissioni implica l’utilizzo di Nexi Speed, così da avere più chiaro come utilizzare al meglio questa carta.
Abbiamo già parlato delle commissioni relative alla ricarica nel paragrafo dedicato, ma ora facciamo un passo indietro, partiamo dal rilascio della carta: le spese inerenti questa fase devono essere concordate con la banca che si incarica della consegna e possono ammontare a somme variabili.
In compenso la quota annuale per il rilascio è pari a 0 euro, ossia è gratuita. Invece le spese di prelievo di contante ammontano sempre a 2,00 euro, sia che l’operazione sia svolta presso gli sportelli della banca di rilascio, sia presso qualsiasi altro istituto dell’area Euro, in Italia e all’estero.
Al contrario, qualora il prelievo sia effettuato in uno stato non compreso nell’area dell’Euro, le commissioni saranno pari a 4,00 euro.
Spese aggiuntive possono essere dovute agli eventuali addebiti che la banca proprietaria degli ATM può porre arbitrariamente per l’utilizzo del servizio.
Per i pagamenti in Italia e all’estero sono applicate le tariffe che normalmente regolano i circuiti Visa e Mastercard. Se pagherai in valute diverse dall’euro devi tenere presente anche il tasso di conversione, calcolato e variabile giorno per giorno, e ad essa dovrai aggiungere una percentuale che andrà da un minimo di 0% ad un massimo di 0,58% dell’importo totale della transizione. Il tasso di cambio invece solitamente si attesta tra un minimo dell’0,86% e un massimo del 2% dell’importo totale.
Se, in fase di estratto conto, vorrai chiarire maggiormente la natura delle spese e dei tassi applicati, ti consigliamo di consultare i regolamenti del circuito Visa, del quale Nexi Speed fa parte.
Avendo parlato delle spese e dei costi vari che comporta l’utilizzo della carta Nexi Speed, approfondiamo quali sono i limiti al quale essa è soggetta.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di utilizzo
L’utilizzo di Nexi Speed, proprio come per quanto riguarda le spese, è regolato dalle stesse regole e condizioni che limitano le normali carte prepagate. Dunque, vediamo quali siano queste condizioni.
Innanzitutto, è fondamentale conoscere la disponibilità massima della propria carta di credito, ossia dell’importo massimo che è possibile spendere in seguito alle varie ricariche e alla loro somma complessiva; nel caso di Nexi Speed essa ammonta a 12.500,00 Euro.
Alcune limitazioni sono poste anche alle operazioni effettuabili con la carta: infatti, è possibile svolgerne un massimo di due al giorno, fino ad arrivare a un importo complessivo che deve sottostare ad un tetto di 250,00 Euro.
I tagli minimi ottenibili o ricaricabili con le procedure legate a tali azioni sono pari a 25,00 euro, mentre i massimi giungono fino a 250,00 Euro. Naturalmente in caso si raggiunga il tetto massimo, l’operazione consentita giornalmente è soltanto una.
I limiti di tagli che abbiamo appena descritto sono validi per ricariche ed erogazioni effettuate in tutte le modalità descritte nei paragrafi dedicati, tuttavia la loro validità può essere compromessa da ulteriori limitazioni che la banca, in quanto proprietaria del servizio ATM, impone arbitrariamente.
Se la ricarica viene effettuata in contanti presso le filiali dell’istituto di credito che ha rilasciato Nexi Speed, il tetto massimo è di molto superiore e arriva sino ai 12.500,00 Euro.
Questo non vale anche per le operazioni svolte con Home Banking, per il quale le cifre devono essere concordate con la banca.
Al contrario, se il procedimento avviene attraverso un ATM abilitato della Banca emittente della carta, il limite è di 500, 000 euro, mentre presso i Punti Vendita SisalPay arriva a ben 200,00 Euro.
Per chi non desidera recarsi in esercizi fisici, è possibile, come abbiamo detto prima, svolgere le procedure attraverso i servizi online messi a disposizione da Nexi, come l’Area Personale del sito www.nexi.it oppure con il Servizio Clienti Nexi o l’App Mobile; in questo caso le somme che si sarà abilitati a versare saranno pari a 250,00 euro per ciascuna ricarica, facendo attenzione a non superare il tetto massimo giornaliero di 500 euro.
Dunque, anche con le metodologie online non ti saranno permesse più di due ricariche al giorno. Ora che abbiamo descritto tutti gli oneri e le condizioni di Nexi Speed proviamo a vedere che cosa distingue questa carta prepagata per i giovani da tutte le altre.
Segni particolari
La prerogativa distintiva di Nexi Speed è sicuramente la sicurezza. D’altra parte è naturale che questa misura sia potenziata, dal momento che i principali utilizzatori del servizio sono giovani con un’età compresa tra i 12 e 18 anni.
Pertanto, a vantaggio dei ragazzi e dei loro genitori, Nexi Speed permette di controllare la spesa della carta in modo innovativo: se sei genitori di un cliente Nexi, infatti, potrai impostare una spendibilità prefissata della carta, con il servizio Spending Control; ti basterà personalizzare l’apposito plafond e riuscirai non soltanto ad impostare l’importo massimo giornaliero, limitando in questo modo le spese, ma anche alcune restrizioni necessarie alla tutela dei più giovani, come quelle riguardanti gli acquisti in determinate categorie merceologiche, quali tabacco o alcolici.
In aggiunta chi desidera svolgere acquisti online può proteggersi da eventuali furti grazie al Servizio 3D Secure. Mediante il codice di verifica di Visa e Mastercard, quest’opzione consente di tutelare la propria Nexi Speed durante lo shopping online.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
A vantaggio della sicurezza vi sono inoltre servizi come quello del SMS Alert, già citato precedentemente, oltre che l’assistenza e la disponibilità offerte dal Servizio Clienti multicanale di Nexi.
Dal momento che il tratto distintivo di Nexi Speed è la sicurezza vediamo cosa è possibile fare in caso di furto o smarrimento di questa carta di credito.
Tra le funzionalità innovative troviamo inoltre la tecnologia contactless e la compatibilità per i pagamenti mediante Apple Pay.
In caso di furto o smarrimento
I furti e gli smarrimenti di carte di credito sono purtroppo eventualità molto frequenti e per tale ragione Nexi è pronta, all’occorrenza, ad attivare servizi di tutela per i suoi clienti e soprattutto per i giovani che utilizzano Nexi Speed.
Il servizio clienti Nexi Speed è pronto ad intervenire in ogni evenienza ed è possibile contattarlo mediante l’App di Nexi, oppure tramite il sito internet www.nexi.it o i numeri di telefono facilmente reperibili sul web, tra i quali il numero verde 800 15 16 16.
La misura obbligatoria che dovrai affrontare nei casi dei quali stiamo parlando è quella dell’attivazione del blocco della Carta, che non comporterà alcuna spesa aggiuntiva, in quanto il servizio è incluso nei diritti contrattuali del cliente.
Si consiglia di contattare immediatamente Nexi oppure la banca che ha rilasciato la carta prepagata, così da poter minimizzare i possibili danni risultanti dallo smarrimento o dal furto.
Come abbiamo potuto vedere analizzando le varie caratteristiche di Nexi Speed, questa carta di credito è l’ideale per i giovani, poiché è facile e rapida da utilizzare e permette di pagare ovunque, sia negli esercizi fisici che in quelli online; tuttavia, anche per gli adulti con figli nella fascia d’età sopra menzionata possono affidarsi con tranquillità a Nexi Speed, grazie ai numerosi sistemi di sicurezza che tutelano sia i loro figli che i loro soldi.
Alternative alla Carta prepagata Nexi Speed da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: