Carta di credito BancoPosta
di Marco Fanelli
Se sei titolare di un conto presso Poste Italiane, hai la possibilità di richiedere una carta di credito BancoPosta. Si tratta di uno strumento finanziario che si adatta perfettamente sia alle spese giornaliere, sia alla domiciliazione delle utenze, che all’acquisto di servizi, come noleggi o viaggi.
Disponibile nelle tre varianti Classica, Più e Oro, carta di credito BancoPosta è tra le più diffuse e apprezzate in Italia. Questa popolarità è dovuta sicuramente ai costi tutto sommato ridotti, ma anche ai diversi servizi che i possessori di questa carta possono sfruttare.
In questa guida, ti mostreremo tutte le caratteristiche di carta BancoPosta e delle sue diverse versioni proposte da Poste Italiane, al fine di aiutarti a comprendere se si tratta di un prodotto adatto per te.
Come abbiamo visto, le carte di credito proposte da Poste Italiane sono 3 e ognuna di esse presenta limiti, costi e funzionalità differenti.
Hai, quindi, la possibilità di scegliere, in base alle tue specifiche esigenze, una di queste carte:
- carta di credito BancoPosta Classica; si tratta di uno strumento perfetto per effettuare ogni tipo di acquisto, sia nei negozi fisici che online. La fattura delle spese di ogni mese può essere pagata il mese successivo (l’addebito viene effettuato il 28 di ogni mese). È possibile monitorare le spese tramite al profilo personale consultabile online o sull’applicazione, scaricabile sia per sistemi Android che iOS. Puoi scegliere tra due modalità di rimborso: unico o a rate, ma vale per tutte le operazioni. La sicurezza degli acquisti in rete è garantita dal sistema SecureCode di MasterCard. Inoltre, l’emissione della carta di credito è a cura della Deutsche Bank, con sede in Germania;
- carta di credito BancoPosta Più; grazie a questa seconda tipologia offerta da Poste Italiane, hai l’opportunità di scegliere per ogni acquisto se rimborsare in una serie di rate o, in alternativa, in un’unica soluzione. A seconda del tuo reddito specifico, è possibile anche ottenere una disponibilità più elevata rispetto a quella standard. Una funzionalità particolarmente interessante è poi quella che ti consente di trasferire denaro dalla tua carta BancoPosta Più al conto corrente. La modalità di pagamento a rate prevede una tempistica minima di 6 mesi fino a un massimo di 24;
- carta di credito BancoPosta Oro, lo strumento che ti permette di ottenere un fido mensile che può arrivare fino a 5.200 €. Anche con questa carta puoi effettuare acquisti sugli e-commerce online e la sicurezza è garantita dai moderni protocolli di MasterCard. Inoltre, per questa carta, Poste Italiane ti offre dei servizi di protezione e di garanzia dedicati. Anche in questo caso, hai la possibilità di pagare a rate o il 28 del mese seguente.
Questi strumenti di pagamento offerti da Poste Italiane sono pensati per soddisfare le diverse esigenze di lavoratori autonomi o dipendenti, oltre che dei pensionati, che necessitano di un fido mensile.
Ti ricordiamo, però, che il requisito imprescindibile per accedere ai vantaggi delle carte di credito BancoPosta è quello di essere già titolare di un conto presso questo ente finanziario.
Vedi anche carte prepagate Poste Italiane.
Indice Rapido
Come funziona
BancoPosta è una carta di credito pensata infatti per chi ha già aperto un conto corrente con Poste. È possibile richiederla in uno dei tanti sportelli degli uffici postali presenti in tutta Italia: puoi farlo sia al momento dell’apertura di un nuovo conto, sia successivamente.
Naturalmente, con ognuna delle 3 carte di credito puoi pagare i tuoi acquisti online e nei negozi fisici, anche in modalità contactless. Puoi scegliere di pagare le cifre spese nel mese precedente a rate o in un’unica soluzione. Con carta Bancoposta Più, come anticipato, puoi scegliere tra queste due modalità di volta in volta. Inoltre, puoi utilizzare la tua carta per prelevare contanti dagli ATM, ma il servizio prevede una commissione del 4%.
La carta di credito BancoPosta ti consente anche di effettuare diverse operazioni direttamente online, sia dal sito, accedendo alla tua area personale, che da device mobile tramite applicazione. Per utilizzare questi servizi devi registrarti in modo gratuito al sito di BancoPosta. Dopo aver attivato il tuo account, puoi infatti:
- accedere in modo gratuito al servizio che ti permette di consultare direttamente sul web il tuo estratto conto;
- monitorare ogni operazione effettuata, in entrata o in uscita, con la tua carta di credito. Questo tipo di servizio è valido anche per i mesi precedenti a quello corrente;
- pagare tramite bonifico;
- verificare il saldo presente sulla tua carta;
- decidere di attivare o di disattivare il servizio gratuito di notifica tramite messaggio SMS;
- scegliere se attivare o disattivare il codice di sicurezza offerto da Mastercard, ovvero SecureCode, che ti consente di effettuare acquisti online in totale sicurezza. Si tratta, infatti, di codici numerici temporanei che ricevi sul tuo smartphone ogni volta che decidi di concludere un acquisto.
Vedi anche registrazione su Poste Italiane.
Requisiti e come richiederla
Effettuare la richiesta di attivazione di una carta di credito di Poste Italiane è molto semplice e richiede poco tempo. Chiunque può farlo, a condizione che rispetti i seguenti requisiti, ovvero:
- aver aperto un conto corrente BancoPosta;
- poter dimostrare di possedere un reddito come dipendente privato o pubblico, essere titolare di pensione o un lavoratore autonomo;
- essere residente in Italia o, in caso di cittadini stranieri, essere in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità.
Per la richiesta della carta di credito BancoPosta Classica, oltre a questi requisiti bisogna anche:
- non possedere un’altra carta principale uguale a quella per la quale si fa richiesta;
- aver già accreditato lo stipendio o la pensione sul proprio conto BancoPosta;
- avere accumulato almeno un anno di anzianità nell’ambito della propria attività di lavoro e, per i lavoratori autonomi, almeno 6 mesi di anzianità di rapporto di conto corrente.
Per quanto riguarda la versione Più di BancoPosta, i requisiti aggiuntivi sono:
- non avere più di 72 anni di età;
- in caso di cittadini che non appartengono all’Unione Europea, bisogna essere residenti nel nostro Paese da più di 3 anni.
Per quanto riguarda la procedura di richiesta, dopo esserti recato presso uno sportello degli uffici di Poste Italiane abilitato alla gestione dei servizi BancoPosta, se possiedi i requisiti precedentemente elencati, dovrai portare e presentare all’operatore alcuni documenti obbligatori, come:
- carta o altro documento di identità in corso di validità;
- tessera sanitaria o codice fiscale;
- la copia di una busta paga, che non vada oltre i due mesi precedenti la data di richiesta di rilascio della carta di credito;
- modello unico o copia di iscrizione all’albo professionale nel caso dei lavoratori autonomi. In alternativa, è possibile anche presentare l’iscrizione alla Camera di Commercio;
- nel caso di pensionati, una copia dell’ultimo cedolino;
- per i cittadini che non risiedono in un paese della Comunità Europea, una copia del permesso di soggiorno.
L’operazione allo sportello dura pochi minuti e al termine verrà rilasciata la carta di credito BancoPosta, che sarà subito attiva e utilizzabile.
Costi e commissioni
Per quanto riguarda i costi delle carte di credito BancoPosta, partiamo dall’analisi di quelli che riguardano la versione Classica:
- il canone annuo è pari a 44 €;
- una carta aggiuntiva costa 25 €;
- l’invio cartaceo tramite posta dell’elenco dei movimenti del conto ha un costo mensile di 1,20 €;
- i prelievi da sportelli automatici ATM, invece, prevedono una commissione del 4%.
Le modalità di rimborso disponibili, per questa carta di credito, sono rateali o a saldo. Esiste la possibilità di passare da un piano all’altro, mantenendo però la rata a un minimo di 50 €.Quando si paga con rimborso rateale, Poste Italiane applica un tasso che equivale a un TAN del 13,92% e un TAEG del 23,18%.
Differenti sono i costi di gestione della carta di credito BancoPosta Oro:
- il canone annuo è di 70 €;
- la quota per la carta aggiuntiva passa da 25 a 35 €;
- l’invio per posta ordinaria dell’elenco dei movimenti ha un costo pari a 1,20 €;
- anche in questo caso, per i prelievi da sportelli automatici ATM, la commissione è del 4%;
- per i rimborsi rateali il TAN rimane al 13,92%, mentre il TAEG scende al 18,47%.
Infine, più ridotti sono i costi di BancoPosta Più rispetto alla versione Oro:
- il canone che scende a 37 € annui;
- i pagamenti con rimborso rateale prevedono una commissione di 0,50 € per ogni spesa rateizzata di 100 €. Il TAEG massimo previsto è del 19,93%.
Di seguito, vediamo quali sono i costi relativi alle principali operazioni finanziarie:
- bonifico SEPA 2 €;
- bonifico Extra SEPA 7,50 € più lo 0,15% dell’importo;
- Prelievo Bancomat da sportelli di un’altra banca italiana 1,75 €, mentre da banca straniera 2,58 € più l’1,30% dell’importo.
Opzioni di rateizzazione
Grazie alle carte di credito di BancoPosta Più, hai la possibilità di rimborsare a rate gli acquisti che effettui. I costi applicati su questo servizio sono particolarmente competitivi, oltre che trasparenti. La commissione che viene applicata è di 0,50 € per ogni 100 € che intendi rateizzare. Il TAEG, invece, non va mai oltre il 23,18%. L’addebito della commissione avviene sempre mensilmente.
Per renderti ancora più chiaro il meccanismo di rateizzazione di Poste Italiane, facciamo un esempio pratico, ovvero un acquisto a rate dell’importo di 600 € dilazionato in 12 mensilità:
- tramite il seguente calcolo, ovvero 600/12, si ha la quota capitale fissa mensile del rimborso rateale, che in questo caso corrisponde a 50 €;
- la commissione per l’uso dell’opzione rateale è di 3 €, cifra che deriva dal seguente calcolo, ovvero 0,50 x(600/100);
- il totale della rata fissa da pagare mensilmente è di 53 €;
- l’invio telematico dell’estratto conto, invece, è gratuito.
Per quanto riguarda le tempistiche, la rata viene addebitata il giorno 12 e parte dal secondo mese seguente l’acquisto. In totale, in questo esempio, si andrà a pagare un importo di 636 €, che corrisponde alla cifra rimborsata dopo il periodo rateale di 12 mesi.
Nel caso di saldi mensili che vanno oltre i 77 €, Poste Italiane prevede anche il pagamento dell’imposta di bollo, che corrisponde a 2 €.
Vedi anche imposta di bollo su carta prepagata.
Opzioni revolving
L’opzione revolving è inclusa nella carta di credito BancoPosta Più e si deve all’accordo che Poste Italiane ha stretto con Compass. Grazie a questo sistema, hai la possibilità di acquistare beni e servizi in comode rate di ammontare variabile. Questa opzione è valida anche per transazioni di grande entità.
Nel dettaglio:
- con BancoPosta Più sei libero di decidere se estinguere il pagamento in 6, 12, 18 o 24 mesi;
- per accedere al servizio di pagamento a rate, la spesa non deve essere inferiore a 180 €;
- il TAN equivale allo 0%, mentre il TAEG non supera mai il 19,93%;
- le commissioni, invece, queste sono di 0,50 € mensili, per ogni 100 € che decidi di pagare a rate;
- Poste Italiane ti dà la possibilità di ricevere l’addebito del pagamento della prima rata giorno 12, a partire dal secondo mese successiva al pagamento del tuo acquisto.
Questo sistema di pagamento, quindi, ti garantisce piena libertà di scelta per ciò che concerne la rateizzazione. La decisione di pagare a rate può essere presa anche soli due giorni prima che ti arrivi l’estratto conto. Tali tempistiche molto flessibili ti permettono di valutare, fino all’ultimo istante, la possibilità di dilazionare un pagamento. Questo tipo di soluzione è molto valida soprattutto in quei periodi in cui sostieni grosse spese.
In ogni caso, anche dopo aver scelto di optare per la rateizzazione, con BancoPosta Più puoi anche decidere di saldare il tuo debito in una sola soluzione.
Limiti (di prelievo e utilizzo in genere)
Per quando riguarda i limiti della carta di credito di BancoPosta, i plafond cambiano a seconda della versione:
- per la carta di credito Classica la disponibilità massima è di 1.600 €;
- per quella Oro è di 5.200 €;
- carta Più ti consente di scegliere tra 2.600 € e 3.600 €.
I pagamenti tramite POS non possono superare i 1.200 € giornalieri e i 3.000 € mensili.
Il limite massimo imposto da BancoPosta per i prelievi, tramite sportello automatico ATM, è di 3.000 € mensili.
In ogni caso, tali limiti sono sempre condizionati dalla disponibilità presente sul tuo conto quando effettui dei pagamenti. Quindi, Poste Italiane ti consiglia sempre di verificare, gratuitamente, il tuo saldo prima di concludere un pagamento.
Ti ricordiamo che, per ragioni di sicurezza, puoi anche decidere di abbassare tutti i limiti previsti direttamente da app o dal tuo account online sul sito di BancoPosta.
Vedi anche carta prepagata senza limiti.
Assicurazioni incluse
Se scegli una delle carte di credito di BancoPosta, hai la possibilità di usufruire di diverse coperture assicurative, che vengono incluse in questo servizio finanziario di Poste Italiane. Il vantaggio è quello di avere un sistema che ti protegge e ti tutela in caso di rapine, furto e scippo dei beni che acquisti.
Con la versione Oro della carta di credito, inoltre, ti viene offerto anche un servizio di assistenza che ti offre garanzie sanitarie e assistenza stradale, così da poter ricevere supporto in caso di problematiche che si verificano sia in territorio italiano che in paesi esteri. Avrai anche diritto a un rimborso in caso di infortunio nel corso di un viaggio, che ti risarcisce anche le spese mediche sostenute, entro i limiti previsti dal regolamento e dal contratto.
I titolari di carta di credito BancoPosta Più, invece, ricevono tutele aggiuntive nel caso si verifichi uno di questi episodi:
- furto o rapina mentre si effettua un prelievo di denaro contante presso uno degli sportelli ATM convenzionati o nelle 12 ore successive;
- furto o danni al prodotto acquistato. Questo tipo di garanzia vale per tutti quei beni che sono stati acquistati utilizzando carta BancoPosta Più e che abbiano un valore di almeno 75 €. La richiesta di rimborso deve avvenire entro e non oltre i 60 giorni successivi alla data di acquisto del bene;
- consegna di un prodotto con presenza di danni, parti mancanti o non corrispondente alla descrizione. Questo tipo di tutela è valida per tutti gli acquisti effettuati online, tramite BancoPosta Più, del valore minimo di almeno 200 €.
Servizio clienti e numero verde
Poste Italiane ha riservato ai propri utenti un servizi di assistenza clienti che, negli anni, è stato implementato e migliorato.
È possibile contattarlo chiamando, da rete fissa, il numero verde 803.160. Il servizio è raggiungibile ogni giorno della settimana, a parte la domenica, dalle 8 del mattino alle 20. Trattandosi di un numero verde, la chiamata è completamente gratuita se telefoni da rete fissa. Dal tuo numero di cellulare, invece, devi comporre il seguente numero: 199.100.160. In questo caso il costo è pari a 0,60 € al minuto ed è previsto uno scatto alla risposta di 0,15 €.
Gli operatori di Poste Italiane, oltre che per problematiche relative alla tua carta di credito BancoPosta, sono in grado di aiutarti anche per la richiesta di assistenza o di informazioni in merito a mutui, prestiti, conti e altri servizi. Visitando il sito ufficiale di Poste Italiane, puoi trovare un elenco completo dei numeri telefonici dedicati agli altri servizi specifici.
Inoltre, è presente anche una sezione sul sito web che ti permette di richiedere assistenza tramite la compilazione di un modulo. Dopo la richiesta, verrai ricontattato nella modalità che hai scelto, ovvero chiamata telefonica o messaggio di posta elettronica.
Punto debole dell’assistenza di Poste Italiane è la mancanza di un servizio di chat in tempo reale all’interno del sito web e dell’applicazione ufficiale. Questo rende il servizio meno rapido e intuitivo. Molti clienti, poi, lamentano le lunghe attese per entrare in contatto con gli operatori tramite contatto telefonico. In alcuni casi è stata lamentata anche l’inadeguatezza di alcuni operatori.
In caso di furto o smarrimento
Quando subisci il furto, la clonazione o perdi la tua carta di credito BancoPosta, è consigliabile effettuare immediatamente il blocco. Questo tipo di azione permette di limitare i danni causati dall’uso della tua carta da parte di malintenzionati.
Prima di comunicare la richiesta di blocco, ti consigliamo di recarti presso la piattaforma online di Poste Italiane o sull’applicazione mobile e di controllare i movimenti sul tuo conto.
In questo modo, avrai più informazioni da dare sulle possibili cause o sulle motivazioni che ti hanno portato a bloccare la carta. Infatti, ti sarà chiesto di compilare dei moduli in cui dovrai inserire diversi dati. Questi vanno poi inviati a un assistente di Poste Italiane, che ti consentirà di accedere al rimborso in caso di sottrazione di denaro.
Per poter accedere all’assistenza in caso di furto o smarrimento, devi consultare i numeri di telefono presenti nella tua carta di credito, che variano da un prodotto all’altro di BancoPosta. Inoltre, la richiesta cambia anche in base al luogo da cui si chiama (Italiano o estero).
In ogni caso, la procedura da seguire è molto semplice:
- individua il numero da chiamare, in base al tipo di carta che possiedi;
- segui le istruzioni che ti vengono indicate dall’operatore telefonico che ti fornirà l’assistenza;
- entro due giorni dalla data di richiesta di blocco della tua carta di credito, devi recarti presso le autorità competenti e sporgere denuncia, specificando se si tratta di furto, di smarrimento o di clonazione;
- la copia della denuncia deve essere consegnata presso l’ufficio di Poste Italiane più vicino a te, così da poter effettuare la richiesta di rilascio di una nuova carta di credito, che sostituirà quella precedentemente bloccata.
In alcuni casi, potrebbero essere previsti dei costi per la richiesta di sostituzione. La nuova carta viene inviata tramite posta e, successivamente, andrà seguita la procedura di attivazione del nuovo prodotto finanziario.
Estratto conto
Se desideri ricevere l’estratto conto mensile online, non dovrai sostenere alcun costo. Per invio tramite posta ordinaria in forma cartacea, invece, dovrai pagare 1,20 € al mese.
Ricordiamo che questo documento viene realizzato l’ultimo giorno di ogni mese. L’addebito, da parte di Poste Italiane, avviene invece il giorno 12 del mese seguente all’estratto conto per carta Bancoposta Più, il giorno 28 per le altre.
Con la carta di credito BancoPosta hai anche la possibilità di usufruire di un utile servizio informativo tramite SMS. L’attivazione è totalmente gratuita e non prevede costi nascosti. Tramite questi messaggi, potrai essere sempre informato su tutte le attività che vengono effettuate con la tua carta di credito.
Procedura di disdetta
Nel caso tu decida di non voler più usufruire dei servizi offerti dalla tua carta di credito BancoPosta, devi effettuare la procedura di disdetta.
Nonostante Poste Italiane ne abbia la piena titolarità, le carte di credito non sono emesse direttamente dall’ente italiano, ma da Deutsche Bank, una banca tedesca. Per la richiesta di disdetta, quindi, devi rivolgerti direttamente alla banca di emissione. La procedura è, comunque, semplice:
- compila con i dati della carta il modulo specifico, che richiede la firma digitale o la stampa del documento su cui apporre la firma;
- unisci la dichiarazione di annullamento della carta tramite taglio;
- invia il tutto, per mezzo raccomandata, all’indirizzo di Deutsche Bank SpA, ovvero: Centro Processing DBEasy/Issuing, Piazza del Calendario 3, 20126 Milano (MI).
Vedi anche differenze tra carta di credito e prepagata.
Alternative alla Carta di credito BancoPosta da valutare
Se sei alla ricerca di una carta di credito affidabile che offra flessibilità negli acquisti e vantaggi esclusivi, non perderti la nostra classifica delle migliori carte di credito. Troverai opzioni che si adattano alle tue esigenze, sia che tu viva in Italia sia che viaggi all'estero.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: