Carta prepagata IoStudio Postepay
di Marco Fanelli
IoStudio Postepay è la carta prepagata e ricaricabile istituita dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e distribuita agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’aggiunta dei servizi di pagamento proposti da Postepay.
IoStudio Postepay è uno strumento di pagamento a tutti gli effetti che consente agli studenti a numerosi vantaggi e agevolazioni, nonché agli acquisti online.
Indice Rapido
La nuova carta IoStudio si presenta come una qualsiasi altra carta prepagata: ha il suo PAN finanziario (serie numerica composta da 16 cifre), la data di scadenza e il codice di sicurezza di 3 cifre scritto sul retro (CVV).
Vedi anche sicurezza della carta prepagata e Postepay è sicura?.
Senza dimenticare il PIN, che arriverà direttamente a casa tramite posta ordinaria, entro 20 giorni dall’attivazione online della carta. La carta IoStudio Postepay è utilizzabile in Italia ed all’estero.
Come richiederla
Non ci sarà bisogno di richiederla, questa carta prepagata verrà direttamente distribuita dalle segreterie scolastiche entro la fine del primo anno delle scuole superiori.
Una volta ricevuta, si dovrà proseguire con l’attivazione del servizio di pagamento offerto da Poste Italiane.
Basterà collegarsi al sito del Portale dello Studente (http://www.istruzione.it/studenti), cliccare su “attivala subito”, inserire i propri dati per effettuare il primo accesso, digitare il numero della carta (serie numerica di 7 cifre in basso a sinistra, sul fronte della carta) e la “password parziale”, che si trova anch’essa sul fronte subito sotto il numero sopracitato.
Una volta effettuati questi passaggi arriverà una richiesta di conferma dell’attivazione tramite mail e bisognerà ricordarsi di cliccare il link ricevuto entro sei ore dal suo arrivo.
Come ricaricarla
Una volta attivata la carta prepagata IoStudio Postepay, si potrà procedere anche alle relative ricariche.
La ricarica si può effettuare in qualsiasi ufficio postale, presso gli ATM Postamat, tramite il sito Postepay, presso le ricevitorie SISAL (ricaricando in contanti da un minimo di 1€, ad un massimo di 997,99€) e da SIM PosteMobile abilitata.
Fino al 31 dicembre 2018 il costo di commissione è gratuito, da quella data in poi, per ogni ricarica il costo sarà di 1 euro per tutti i metodi sopra elencati.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Come le altre carte prepagate, anche IoStudio Postepay dà modo di controllare i movimenti, come per esempio il saldo.
Ciò sarà possibile andando sul sito www.postepay.it, oppure attraverso applicazioni per smartphone e tablet, presso gli uffici postali, o presso gli sportelli automatici ATM Postamat.
Vedi anche lista movimenti della Postepay.
Costi
Non ci sono costi. Essendo distribuita a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, non ci sarà bisogno nè di richiederla nè di pagare per ottenerla, semplicemente spetta a tutti. Non ci sono costi di attivazione ma è richiesta una ricarica di 5 €.
Il costo di ogni ricarica è di 1 € per operazione. Il prelievo effettuato presso un ATM Postamat costa 1 €, presso tutti gli altri ATM bancari (area euro) il costo sarà di 1,75 €. Qualora si effettui un prelievo in altra valuta diversa dall’euro, il costo addebitato sarà pari a 5 € per operazione.
Limiti di utilizzo
La carta prepagata IoStudio Postepay consente di effettuare acquisti in ogni negozio e ogni sito compatibile con il circuito Visa/Visa Electron, per una soglia massima di 500 € per singola operazione. Il limite mensile di pagamenti è invece di 1.000 €.
I limiti di prelievo giornaliero presso ATM Postamat ed Uffici Postali è pari a 500€; la soglia mensile è pari a 1000 €.
Il limite di ricarica è fino al raggiungimento di € 1.000,00 per singola operazione – con un massimo di € 2.500,00 annui.
Curiosità e sconti
Come accennato in precedenza, la carta prepagata IoStudio Postepay, oltre a funzionare come metodo di pagamento per acquisti su siti di e-commerce e negozi, offre anche alcune agevolazioni.
Con questa carta sarà possibile risparmiare su ogni acquisto fatto.
Come? In collaborazione con più di 28.000 negozi convenzionati, IoStudio Postepay, dà la possibilità di ricevere sconti facendo benzina, andando a cena in pizzeria, con l’acquisto di un libro, o anche comprando degli occhiali da sole. Sconti che verranno restituiti al raggiungimento di 5€ o comunque a fine anno a prescindere dalla cifra raggiunta.
Per riconoscere i negozi facenti parte di questa iniziativa basterà cercare il logo dedicato “Sconti BancoPosta”. È possibile vedere la lista dei negozi convenzionati qui: https://www.poste.it/bancoposta/sconti/. Non ci sarà bisogno di effettuare nessuna ulteriore attivazione, per usufruire di questa opzione: si attiva automaticamente ed in modo totalmente gratuito.
Per conoscere altre offerte ed agevolazioni basterà navigare a questo indirizzo e cercare gli interessanti vantaggi che questa carta offre.
In caso di furto o smarrimento
Nel malaugurato caso in cui venga sottratta la carta, o venga smarrita, bisognerà seguire dei semplici passi.
Alla pagina del Portale dello Studente, c’è una sezione dedicata proprio a questo tipo di problemi.
Se la carta è attiva si dovrà chiamare il numero 800.90.21.22, per richiedere il blocco della carta. Se ci si trova all’estero il numero da comporre per tale operazione invece è +39.049.2100.149. Durante la telefonata si dovranno comunicare il numero di pagamento della carta (ovvero il PAN finanziario composto da 16 cifre che si trova sul fronte della carta) e il codice di attivazione/blocco che viene consegnato insieme alla carta.
Per ricevere la restituzione del credito residuo della carta prepagata, sarà necessario recarsi in uno dei 14.000 uffici postali con il codice di rimborso, ottenuto congiuntamente alla carta, e un documento d’identità.
In caso di furto si dovrà allegare anche la denuncia presentata alle Autorità competenti. Eseguiti questi passaggi, per poter richiedere nuovamente una carta, ci si dovrà recare presso la segreteria della propria scuola superiore e farne domanda.
Se si tratta invece di una carta difettosa o danneggiata, o se non si ha mai eseguito l’attivazione della parte dedicata ai pagamenti proposta da Poste Italiane, basterà soltanto chiederne una nuova nella propria segreteria scolastica, oppure scrivere all’indirizzo email iostudio@istruzione.it .
In caso di smarrimento del PIN, o di mancata ricezione, sarà possibile richiederne un duplicato telefonando al Servizio Clienti “Bancoposta Risponde” al numero verde 800.00 33 22. Il nuovo PIN verrà recapitato all’inidirzzo scritto in fase di attivazione della carta.
Se invece vengono smarriti i codici di blocco/attivazione, o di rimborso della carta, bisognerà autenticarsi su Postepay.it, per poi seguire le istruzioni nella sezione dedicata “smarrimento codici”.
Assistenza e sicurezza
Oltre a quanto detto, per qualsiasi problematica inerente la carta prepagata IoStudio Postepay, o la consultazione nella sua piattaforma dedicata, o semplicemente per ulteriori informazioni, sarà possibile rivolgersi al numero verde “BancoPosta risponde” 800.00.33.22 dall’Italia, + 39.081.22.55555 dall’estero.
Per ciò che concerne invece i servizi offerti da IoStudio, consultare il sito http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/home o scrivere all’indirizzo mail iostudio@istruzione.it.
Alternative alla Carta prepagata IoStudio Postepay da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: