Carta prepagata Postepay Virtual (ePostepay)
di Marco Fanelli
Postepay Virtual o e-Postepay è il servizio offerto da Poste Italiane per le aziende che vogliono fornire ai propri associati, oppure ai propri clienti, una prepagata ricaricabile virtuale, cioè un tipo di carta rilasciabile online, istantaneamente ed a costi contenuti, utile per effettuare pagamenti ed acquisti in rete, oltre ad avere i vantaggi che derivano dalla possibilità di assegnarvi un IBAN.
Questo tipo di carta può essere richiesta soltanto dalle aziende registrate alla piattaforma di corporate banking BPIOL, ovvero il servizio online multiutente di BancoPosta per l’impresa.
Indice Rapido
Postepay Virtual è inoltre caratterizzata da una veste grafica personalizzabile con nome e logo dell’azienda richiedente, in maniera da unire il vantaggio di poter sponsorizzare il brand, e contemporaneamente offre un servizio utile.
Nota bene: Il decreto legislativo 90/2017 (Direttiva Antiriciclaggio) limita l’uso dei titoli al portatore. Per continuare ad utilizzare la propria carta è possibile trasformarla gratis in una carta Prepagata Postepay Standard presso qualsiasi ufficio postale.
Vedi anche carte prepagate aziendali e Postepay Digital.
Come richiederla
La carta Postepay Virtual va sempre richiesta dall’azienda e mai dal singolo dipendente utilizzatore. La procedura per ottenere la prepagata è la seguente: il titolare dell’azienda, oppure il referente Human Resources che segue la pratica, dovrà recarsi al più vicino ufficio postale per attivare il servizio multiutente BPIOL (Banco Posta Impresa Online).
Dopo aver ottenuto le credenziali per il login, sarà possibile richiedere online la creazione di nuove intestate ai destinatari, inserendo i dati personali di dipendenti ed associati che utilizzeranno la Postepay Virtual.
Le tessere verranno dunque spedite da Poste Italiane direttamente a casa degli interessati, i quali dovranno recarsi nell’ufficio postale di riferimento per attivarla e renderla utilizzabile.
Una volta attiva, il titolare potrà richiedere l’assegnazione di un IBAN da accorpare alla Postepay Virtual, in modo renderla funzionale anche alle operazioni come bonifici, in entrata o uscita, pagamento dei bollettini e ricariche telefoniche con addebito su carta.
Nota bene: Il decreto legislativo 90/2017 (Direttiva Antiriciclaggio) limita l’uso dei titoli al portatore. Per continuare ad utilizzare la propria carta è possibile trasformarla gratis in una carta Prepagata Postepay Standard presso qualsiasi ufficio postale.
Vedi anche carte prepagate anonime e attivazione Postepay.
Come ricaricarla
La prepagata Postepay Virtual può essere ricaricata dal titolare presso tutti gli uffici postali presenti sul territorio, abilitati con POS, tramite versamento in contanti o trasferimento da carta Postamat con addebito sul conto corrente.
In alternativa, si può ricaricare anche da tutti gli sportelli Postamat Atm, inserendo carte Bancomat di tutti gli istituti bancari, così come con altre carte Postepay e carte appartenenti ai circuiti Visa, Visa Electro, Mastercard, Maestro e Vpay.
Se siete correntisti presso Poste Italiane, avrete anche la possibilità di effettuare il versamento dai canali digitali poste.it e postepay.it, o dalle app per smartphone, pagando una commisione di 1 euro.
Infine, potrete ricaricare la vostra Postepay Virtual anche presso le ricevitorie Sisal, le tabaccherie convenzionate con Banca ITB e i Bancomat Atm facenti parte del gruppo BPM, Banca popolare di Milano.
Per una panoramica generale sui diversi metodi per ricaricare le carte prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Per visualizzare saldo e lista degli ultimi movimenti della vostra carta Postepay Virtual basta andare ad uno sportello Atm Postamat, inserire la tessera e selezionare il menù corrispondente alle informative.
È possibile avere le stesse informazioni anche tramite app o sul sito internet postepay.it, una volta registrati. Nel caso vi trovaste allo sportello, con POS, di un qualsiasi ufficio postale, basterà richiederlo all’operatore.
Vedi anche lista movimenti della Postepay e parlare con un operatore Postepay.
Costi
Il costo di emissione relativo ad ogni singola carta Postepay Virtual è di 5 euro, a carico dell’azienda. Le commissioni per i prelievi effettuati variano a seconda dello sportello utilizzato: 1 euro da ATM Postamat e Pos dell’ufficio postale, 1,75 euro presso gli ATM Visa e Visa Electron presenti in Italia e negli altri paesi dell’eurozona, 5 euro dagli ATM con valuta estera.
Per quanto riguarda i pagamenti effettuati con POS, sia di uffici postali che di esercizi commerciali, non è invece previsto alcun tipo di commissione. Anche le ricariche telefoniche vengono emesse a titolo gratuito.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di prelievo e utilizzo
Il plafond previsto per le carte Postepay Virtual è di 3000 euro. Il limite di prelievo giornaliero è di 250 euro, da Atm Postamat o di altri istituti bancari, mentre presso gli uffici postali abilitati con POS si ha la possibilità di ritirare l’intero massimale di 3000 euro.
Idem per quanto riguarda i pagamenti, che siano bonifici o acquisti effettuati presso negozi: l’importo spendibile è il plafond stesso della prepagata.
Segni particolari
La personalizzazione del layout grafico, con la possibilità di inserire marchio e nome della propria impresa, coniugando piacere estetico e finalità di promozione del brand. Inoltre, il concept stesso della carta come benefit aziendale, ed anche come strumento di rilevante utilità, rilasciato a dipendenti ed associati.
Tramite la vostra carta Postepay, potrete infine accedere al circuito promozionale Sconti Bancoposta, al quale aderiscono numerosi esercizi commerciali e stazioni di servizio: in caso di pagamento con POS una parte dell’importo che avete speso vi sarà rimborsato.
Postepay Virtual permette anche di effettuare pagamenti contactlesse tramite Google Pay, dunque attraverso il proprio smartphone: basterà avvicinarlo al POS dell’esercente e, per pagamenti inferiori a 50 €, non sarà necessario digitare alcun PIN. Ovviamente prima bisogna aver “caricato” la propria Postepay Virtual nel wallet digitale di Google Pay.
In caso di furto o smarrimento
In caso di furto o smarrimento della Postepay Virtual, la prima cosa da fare è quella di contattare il numero verde dedicato, ovvero 800.90.21.22, attivo 24 ore su 24, tutta la settimana.
Dopo aver contattato il servizio clienti per bloccare la carta a voi intestata, dovrete avvisare tempestivamente l’ufficio postale dove essa vi è stata rilasciata, o comunque dove è stato aperto il conto corrente collegato alla ricaricabile.
Il passo successivo è quello di denunciare l’accaduto smarrimento, o furto, alle autorità competenti (polizia, carabinieri, vigili) del paese, o stato estero, in cui vi trovate. Nella denuncia dichiarerete tutti i dati della carta smarrita, ovvero il numero e quant’altro sia richiesto dall’ispettore.
Fatto ciò, ricordatevi di conservare una copia della denuncia per almeno dodici mesi: vi tornerà utile nel caso in cui la vostra prepagata dovesse essere ritrovata. L’ultimo passo sarà quello di richiedere l’emissione di una nuova carta Postepay Virtual presso l’ufficio postale dove vi è stata rilasciata.
Nota bene: Il decreto legislativo 90/2017 (Direttiva Antiriciclaggio) limita l’uso dei titoli al portatore. Per continuare ad utilizzare la propria carta è possibile trasformarla gratis in una carta Prepagata Postepay Standard presso qualsiasi ufficio postale.
Vedi anche carte prepagate anonime.
Alternative alla Carta prepagata Postepay Virtual (ePostepay) da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: