Carta prepagata WestStein Prepaid Mastercard
La carta WestStein è uno strumento finanziario che fa parte del circuito Mastercard e che permette di avere gratuitamente una prepagata collegata ad un IBAN, senza però doversi sottoporre a controlli di carattere creditizio.
In pratica, con la WestStein è possibile avere una carta ricaricabile anche per le persone che, in passato, hanno avuto problemi con la restituzione di un debito con un istituto finanziario, i cosiddetti cattivi pagatori, offrendo così loro uno strumento utile per fare acquisti o ricevere lo stipendio in valuta euro.
Indice Rapido
Da poco la WestStein card è disponibile anche in versione virtuale, con costi leggermente inferiori.
Caratteristiche
La carta WestStein ha caratteristiche molto simili a quelle delle sue colleghe infatti, chi è titolare di una di una di esse può utilizzarla per fare acquisti limitatamente alla somma di denaro che è stata versata sulla prepagata, inoltre, dal momento che questa è collegata ad un codice IBAN, può fungere da deposito della pensione o dello stipendio.
La prepagata WestStein è uno strumento sicuro che garantisce il massimo dell’affidabilità per gli acquisti online e può essere utilizzata per prelevare denaro presso gli sportelli ATM, inoltre rappresenta una valida alternativa al denaro contante, utile anche per effettuare pagamenti all’estero.
Come richiedere la WestStein Card
Questa carta può essere richiesta da tutti i cittadini che hanno la residenza in uno dei Paesi dell’Unione Europea, ma anche dalle persone che vivono in Liechtenstein, in Islanda, in Svizzera e in Norvegia.
Tutto ciò che serve per poter diventare titolare di una ricaricabile WestStein è avere la residenza in uno di questi Paesi, senza la necessità di sottoporsi a controlli creditizi o di altro genere.
Prima di fare la richiesta, per ottenere la carta o le carte, occorre aprire il conto al quale sarà assegnato un codice IBAN. Quest’operazione avviene per via telematica ed è una procedura piuttosto semplice e intuitiva, che si conclude in poche mosse.
È sufficiente collegarsi al sito della carta e cliccare sulla voce Open Card. A questo punto, si aprirà un pannello in cui vanno inseriti i dati anagrafici della persona alla quale verrà intestata la prepagata e, una volta compilati tutti i campi obbligatori, la richiesta può essere inoltrata.
Se successivamente il cliente volesse modificare alcuni dati come il domicilio, ad esempio in caso di trasferimento, o se si fosse accorto di aver commesso un errore in fase di autenticazione, è opportuno contattare il servizio di assistenza clienti al numero +371 6550 9995 oppure inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo cardservices@weststeincard.com, per poter ricevere l’aiuto necessario e richiedere che vengano apportate le modifiche.
In ogni caso, se tutto il procedimento di apertura del conto e di richiesta della carta è andato a buon fine, la prepagata viene consegnata direttamente a casa del titolare entro 10 giorni, il tutto a costo zero.
A partire da quel momento è possibile utilizzare la WestStein e, quindi, effettuare prelievi presso gli sportelli ATM e fare acquisti, nel mondo reale oppure online, ma anche trasferire o ricevere soldi.
Come ricaricarla
Una volta entrati in possesso della carta è necessario attivarla e, per eseguire quest’operazione, è necessario collegarsi al sito ufficiale all’indirizzo web: https://my.weststeincard.com/en/activate. Dopo aver ultimato la procedura, ti puoi collegare al conto online e fare il login nell’Area riservata, dove potrai trovare il codice IBAN che corrisponde alla prepagata WestStein di tua proprietà.
Accedendo alla sezione Le mie carte è anche possibile modificare alcune caratteristiche della WestStein, come ad esempio i limiti di prelievo o di ricarica della prepagata. Per compiere quest’operazione è necessario caricare la scannerizzazione dei propri documenti (carta d’identità, codice fiscale o una bolletta di un’utenza domestica) nella sezione Il mio profilo.
Per depositare denaro sulla carta prepagata WestStein di MasterCard è possibile seguire due diverse procedure:
- effettuando un trasferimento da un proprio conto corrente bancario al conto online al quale è collegata la carta WestStein
- effettuando una ricarica tramite altra carta di debito o di credito
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Inoltre, la prepagata WestStein può essere ricaricata trasferendo parte dello stipendio o della pensione presente sul conto sulla carta, per poi poterlo utilizzare per fare acquisiti nel mondo reale oppure online.
La carta WestStein, inoltre, permette di effettuare dei prelievi presso qualsiasi sportello bancomat contrassegnato con il logo MasterCard, questo discorso vale in tutto il territorio europeo, pur prevedendo delle commissioni più alte quando il prelievo viene fatto in un Pese diverso da quello in cui il titolare della carta è residente.
Trattandosi di uno strumento finanziario a tutto tondo, la WestStein Prepaid MasterCard può essere utilizzata, oltre che per fare acquisti e per prelevare contanti dal proprio deposito, anche per trasferire denaro. Quest’operazione può essere compiuta sia in uscita che in entrata, purché il denaro oggetto della transazione sia in euro.
L’accredito di soldi, sul conto collegato alla carta WestStein, può essere fatto da qualsiasi soggetto: un amico, un parente, un datore di lavoro, un ente, etc. Tuttavia, nel rispetto delle norme contro il riciclaggio di denaro, potrebbero essere necessario fornire ulteriori informazioni che riguardano l’origine dei fondi.
Come verificare il saldo
La MasterCard prepagata di WestStein non è una carta di credito e, proprio per questo motivo, non è richiesto il controllo dello storico dei movimenti in entrata o in uscita. In ogni caso, chi diventa titolare di un prepagata come la WestStein può verificare il saldo in due differenti modi:
- in via telematica, accedendo all’area riservata presente sul sito internet della carta o all’applicazione pensata per i sistemi operativi Android;
- chiedendo un estratto conto cartaceo presso uno sportello ATM, quest’operazione prevede una commissione.
Costi
La WestStein è una carta disponibile sia in versione fisica (tessera di plastica) sia virtuale. Carta fisica ha una quota di emissione pari a 5 €, quella virtuale pari a 1 €. Il canone mensile ammonta a 2 € in entrambi i casi.
Per quanto invece riguarda i costi relativi all’utilizzo della carta, occorre dire che:
- per i trasferimenti da una ricaricabile ad un’altra è previsto il pagamento di una commissione pari allo 0,50 %
- per i pagamenti SEPA in entrata è necessario il pagamento di una commissione pari allo 0,50 %
- per i pagamenti SEPA in uscita è necessario il pagamento di una commissione pari allo 0,50 %
- i pagamenti internazionali SWIFT hanno un costo di 9,99 €
- per ogni prelievo ATM in zona Euro è prevista una commissione del 2%
- per ogni prelievo ATM internazionale è prevista una commissione di 2,50 € + 4,5 % dell’importo prelevato
- per le ricariche effettuate da una carta di debito è prevista una commissione pari al 3% dell’importo ricaricato
- per le ricariche effettuate da una carta di credito è prevista una commissione pari al 5% dell’importo ricaricato
Se invece si ha intenzione di sostituire la carta, perché è scaduta o smagnetizzata, il costo è di 10 €.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di prelievo e utilizzo
Come tutte le prepagate, anche la WestStein ha dei limiti che possono riguardare sia i prelievi che l’utilizzo della carta stessa..
Ogni utente può chiedere fino ad un massimo di tre carte aggiuntive per conto e il soggetto che utilizza una WestStein aggiuntiva deve avere un’età che non può essere inferiore ai 13 anni. Per poter chiedere altre ricaricabili è necessario collegarsi al sito internet del conto e andare nella sezione Le mie carte.
Le carte prepagate WestStein hanno una validità di tre anni, superati i quali non è più possibile effettuare le operazioni.
I limiti relativi all’utilizzo della carta verificata sono i seguenti:
- saldo massimo di 35.000 €
- pagamenti SEPA in entrata (massimo tre transazioni al giorno) per un valore di 35.000 €
- transazioni tra una carta WestStein ad un’altra per un valore di 15.000 € al giorno
- ricariche per un valore di 35.000 € al giorno
- pagamenti SEPA in uscita per un valore massimo di 15.000 € al giorno
- transazioni nazionali ed internazionali (massimo venti al giorno) per un valore di 15.000 €
- transazioni con ATM (massimo tre al giorno) per un valore di 1.500 €
- pagamenti totali al giorno per un valore di 15.000 €
Non ci sono limiti relativi all’utilizzo della WestStein che, infatti, è accettata in tutto il mondo. Tuttavia, se la carta non è stata autenticata o verificata può essere utilizzata solo all’interno della zona Euro, ossia nei Paesi dove l’euro è la valuta ufficiale.
Oltre alla suddetta limitazione, i titolari di carta WestStein non verificata non possono:
- ricevere una carta aggiuntiva
- trasferire fondi su un’altra carta di WestStein
- effettuare pagamenti online e acquisti online
- effettuare pagamenti SEPA in uscita
- ricevere pagamenti SWIFT in entrata
Inoltre, a partire dal 6 dicembre 2018 tutte le prepagate WestStein non verificate sono soggette ad ulteriori limiti relativi al:
- saldo mensile massimo sulla carta del valore di 150 euro
- limite giornaliero / mensile / singola transazione presso un terminale POS del valore di 150 euro
- importo massimo che può essere prelevato da un bancomat durante il periodo di validità della carta del valore di 50 euro
Differenza tra una carta WestStein verificata e una non verificata?
Uno degli aspetti principali che riguarda le operazioni della carta di WestStein e dell’emittente del conto “Prepaid Financial Services Limited” è la sicurezza dei servizi offerti, con lo scopo di tutelare il proprietario della prepagata e i suoi fondi.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
In conformità con le disposizioni normative dell’Unione Europea e le procedure di prevenzione del riciclaggio di denaro, ogni istituzione che esegue transazioni finanziarie deve essere in grado di identificare l’origine e il flusso dei propri fondi. Di conseguenza, è richiesta la verifica della vera identità delle persone tra le quali avviene uno scambio di denaro.
Un cliente non verificato è una persona che non ha completato la procedura di identificazione e che, rispetto a un cliente verificato, ha un carico significativamente inferiore, prelievo di contanti, limiti di pagamento e di saldo.
La procedura di verifica può essere effettuata nel portale clienti di WestStein caricando copie di documenti che provano la residenza della persona (ad esempio, una bolletta) e l’identità. Un cliente verificato è un individuo che ha completato la procedura di identificazione potendo così godere appieno di tutte le funzionalità e i vantaggi della carta.
Situazioni di emergenza e assistenza
Può capitare che la prepagata WestStein venga persa oppure rubata, in casi del genere, la prima cosa da fare è recarsi presso un ufficio di Polizia o in questura per fare una denuncia.
La seconda operazione da compiere, quando viene persa o rubata un prepagata, consiste nel bloccare la carta in modo tale da impedire che qualcuno la utilizzi al posto nostro.
Per rendere la WestStein inutilizzabile occorre chiamare immediatamente il servizio clienti dell’emittente della carta, PFS, al numero +44 (0) 2071275093 e richiedere, in inglese, che la ricaricabile venga bloccata.
Dopo di che, è necessario scrivere un’e-mail a cardservices@weststeincard.com, fornendo il tuo nome, cognome, numero della carta (che può essere trovato sul portale del cliente), così come il tempo approssimativo in cui la carta è stata smarrita o rubata. Il servizio clienti di WestStein ti contatterà al più presto (nei giorni feriali e durante l’orario di lavoro) per concordare i successivi passi da compiere.
Alternative alla Carta prepagata WestStein Prepaid Mastercard da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: