Carta Revolut <18
di Marco Fanelli
Se hai dei figli, forse ti sei già trovato a richiedere una carta di credito per minorenni, oppure vorresti iniziare ora a insegnare loro qualcosa sul risparmio e la gestione delle risorse. Per fortuna, negli anni sono aumentate sempre di più le offerte di strumenti finanziari studiati ad hoc per i giovani.
Tra queste troviamo la carta Revolut <18, ideale per consentire ai destinatari (bambini o ragazzi tra i 6 e i 17 anni) di risparmiare e affrontare qualche piccola spesa, senza che i genitori o i tutori perdano il controllo della situazione.
Di fatto, Revolut <18 è un’estensione del conto degli adulti, che consente alle madri e ai padri di insegnare ai più giovani come gestire il denaro. Con questa carta, infatti, i più giovani possono:
- impostare obiettivi da raggiungere, magari per un acquisto, o semplicemente per disporre di un piccolo capitale;
- inviare denaro agli amici;
- depositare la paghetta;
- comprare online o nei negozi ciò che desiderano, sempre a patto che la cifra necessaria sia presente sulla carta;
- disporre di una versione virtuale della carta da collegare al wallet del loro dispositivo mobile;
- prelevare in modo gratuito presso gli sportelli ATM fino a 40 € ogni mese (le operazioni successive prevedono una commissione pari al 2% della somma prelevata).
Ogni operazione si controlla tramite l’applicazione, quindi le transazioni sono visibili ai giovani e ai loro genitori.
Di fatto, la responsabilità resta sempre ai genitori, che decidono liberamente l’apertura e la chiusura del conto Revolut, ma i ragazzi hanno un piccolo margine di autonomia e la possibilità di sperimentare le opzioni di risparmio. Inoltre, gli adolescenti hanno anche l’opportunità di guadagnare qualcosa, invitando i loro amici ad aderire alla carta under 18.
Come dicevamo, al fine di educare i più giovani al risparmio, l’applicazione di Revolut <18 permette di impostare obiettivi economici da aggiungere e di monitorare i progressi. Per esempio, nel caso si desideri acquistare un prodotto, si fissa un traguardo con la cifra necessaria e si accantonano i versamenti per tale finalità, controllando il processo. Il sistema consente di creare notifiche per tenere sotto controllo il budget e mantenere buone abitudini nella gestione del denaro. Sul versante più educativo, poi, c’è la possibilità per i ragazzi di ottenere dei piccoli bonus economici tramite il completamento di alcuni compiti, come riordinare la stanza o telefonare ai nonni, secondo le intenzioni dei genitori.
Vedi anche carte prepagate per giovani e inviare denaro all’estero.
Indice Rapido
Sicurezza e protezione dei dati
La carta Revolut per minori di 18 anni offre un livello di sicurezza end-to-end, che garantisce la protezione dei dati e delle transazioni in ogni fase dell’utilizzo. Tutti i dati sensibili associati alla carta e al conto sono crittografati utilizzando protocolli di sicurezza avanzati. Ciò significa che le informazioni personali e finanziarie sono codificate durante la trasmissione, cosa che impedisce l’accesso a malintenzionati e terze parti non autorizzate in genere. Questo è particolarmente importante quando si effettuano transazioni online o si aggiungono dettagli della carta ad app come Apple Pay o Google Pay.
Qualsiasi attività sospetta o transazione anomala può essere rilevata attraverso l’uso di sistemi di monitoraggio avanzati. Infatti, i genitori possono ricevere notifiche immediate (visibili anche ai ragazzi) e intervenire rapidamente per prevenire eventuali frodi. Sappi anche che per l’adulto responsabile è possibile:
- impostare limiti di utilizzo inferiori rispetto a quelli concessi da Revolut;
- attivare e disattivare determinate funzionalità direttamente dall’app. Per esempio, puoi decidere di bloccare temporaneamente l’uso della carta per transazioni online o internazionali, fornendo un ulteriore livello di controllo e sicurezza: una funzionalità decisamente utile per prevenire utilizzi non autorizzati o per gestire attentamente le spese dei minori.
Come richiedere la carta Revolut <18
La procedura di registrazione e attivazione della carta Revolut per minori di 18 anni è semplice e veloce, e coinvolge sia il genitore (o il tutore legale) che il minore.
Ecco come fare:
- scarica l’app sul dispositivo mobile, ma assicurati di scaricare la versione specifica Revolut <18, non quella generica della piattaforma inglese;
- avvia la registrazione per l’apertura del conto gratuito;
- segui le istruzioni all’interno dell’app e fornirsci le informazioni richieste;
- una volta creato l’account, inizia il processo per attivare il conto per il minore, che dovrai collegare al tuo;
- il sistema verificherà le informazioni e approverà l’istanza;
- a questo punto, puoi procedere con la personalizzazione della carta. Questo passaggio potrebbe includere l’aggiunta di testo, immagini o emoji sulla carta stessa; è decisamente meglio lasciare spazio e margine di azione al ragazzo o alla ragazza, per fare in modo che abbia un prodotto che rispecchi il più possibile la sua personalità;
- la versione digitale della card viene messa subito a disposizione da Revolut per aggiungerla a Apple Pay o Google Pay, e fin da questo momento si possono effettuare i pagamenti, in attesa di ricevere la carta fisica. L’emissione di quest’ultima comporta una spesa di spedizione di 6,99 €. Al ricevimento, si dovrà effettuare l’attivazione direttamente dall’app, entrando nell’apposita sezione e seguendo le istruzioni.
Nota bene: tutti coloro che hanno raggiunto o superato i 14 anni possono accedere in maniera autonoma alla creazione di un account, previa autorizzazione da parte di un genitore o di un tutore legale. Invece, in caso di età inferiore a 13 anni, è necessario richiedere a un genitore o al tutore di procedere con l’accensione del rapporto, come sopra illustrato. Anche le transazioni finanziarie da e verso i clienti di età inferiore ai 18 anni sono accessibili esclusivamente agli utenti di 14 anni in su, così come l’opzione di guadagno, chiedendo ai propri amici di aderire e unirsi a Revolut.
Ricorda sempre che il minore opera mediante un sottoprofilo del tuo conto standard, oppure di quello di un altro genitore o tutore, a cui è pertanto attribuita la piena responsabilità. Gli adulti rispondono per ogni azione dei figli, proprio come se stessero usando loro la carta, e questa responsabilità si estende sia alle attività legate a ogni carta emessa, sia ai pagamenti effettuati attraverso il conto Revolut per minori di 18 anni.
Come ricaricare la carta Revolut <18
Per effettuare la ricarica:
- apri l’app Revolut <18 e accedi con le tue credenziali;
- seleziona l’opzione di ricarica all’interno dell’applicazione, che trovi nella schermata principale e nel menu delle impostazioni;
- clicca sulla voce apposita per avviare il processo; ti verrà chiesto di scegliere tra le varie opzioni di metodo: bonifico bancario con l’IBAN fornito da Revolut, carta di credito/debito, Apple Pay e Google Pay;
- una volta scelto il metodo di ricarica, specifica l’importo che desideri ricaricare sulla carta, assicurandoti che rispetti i limiti di ricarica imposti dalle condizioni di Revolut per questa tipologia di conto (li vedremo tra poco);
- segui le istruzioni dell’app per confermare la ricarica e completare il processo di pagamento.
Una volta completata l’operazione, dovresti ricevere una conferma sull’app e/o una notifica. Inoltre, l’importo ricaricato verrà visualizzato sul saldo del conto Revolut per il minore.
Vedi anche ricaricare Revolut e Revolut con Apple Pay.
Come verificare il saldo
La verifica del saldo della carta Revolut <18 è possibile sia per i genitori che per i ragazzi.
Per conoscere l’importo disponibile, basta aprire l’app Revolut <18 e accedere con le credenziali personali: nella schermata principale appare il saldo, con la cifra ben evidenziata e posizionata nella parte alta dello schermo, insieme all’elenco delle transazioni e delle principali informazioni del conto.. Revolut aggiorna il saldo in tempo reale, ovvero all’esecuzione di una qualsiasi transazione in entrata o in uscita dal conto.
Se hai dubbi e vuoi procedere manualmente, ti è sufficiente far scorrere verso il basso la schermata principale dell’app. Tale azione comporta un aggiornamento delle informazioni del tuo conto, inclusi il saldo e le attività più recenti. Oltre alla somma disponibile sulla carta, puoi esaminare i dettagli delle transazioni recenti per vedere come è stato utilizzato il denaro. L’elenco ti consente di cliccare su ogni voce per avere maggiori notizie, come ad esempio:
- denominazione e luogo di un esercizio commerciale;
- riferimenti del sito di e-commerce;
- dati su invio o ricezione di un bonifico e altre operazioni.
Costi della carta Revolut <18
I costi della carta Revolut per minori di 18 anni si limitano di fatto alle sole spese di spedizione della carta fisica, ovvero 6,99 €.
Le operazioni di pagamento sono gratuite, ma qualora sia prevista una conversione di valuta, a seconda della divisa, possono essere applicate commissioni. Inoltre, come già accennato, per i prelievi dagli sportelli automatici la gratuità vale per i primi 40 € mensili: una volta superata tale soglia, si deve corrispondere una commissione del 2% sull’importo prelevato.
Anche la personalizzazione della carta può prevedere un costo, che viene indicato all’avvio della procedura in app.
Limiti della carta Revolut <18
Come abbiamo già accennato, l’autonomia data ai ragazzi con Revolut <18 è regolata da alcuni limiti operativi. Per esempio:
- si possono prelevare al massimo 120 € al giorno;
- quotidianamente non si può prelevare dallo sportello ATM per più di 3 volte, che diventano al massimo 6 in una settimana;
- le ricariche non possono superare i 7.200 € all’anno;
- non si possono avere più di 6.000 € per volta;
- le transazioni, online e offline, non possono essere più di 15 al giorno;
- il limite massimo di spesa giornaliera è di 1.200 €.
Ricorda che puoi impostare ulteriori restrizioni di utilizzo, indicando importi inferiori a quelli consentiti dalla piattaforma.
In caso di furto o smarrimento
Se la carta Revolut per minori di 18 anni viene smarrita o rubata, è essenziale attivare tempestivamente le procedure necessarie, ovvero il blocco della carta e la conseguente denuncia alle forze dell’ordine.
Per bloccare la carta puoi:
- aprire l’app Revolut; nella sezione relativa alle impostazioni dell’applicazione, troverai l’apposita opzione;
- chiamare il servizio clienti al numero +37 052 143 608 (il costo della telefonata dipende dal tuo piano tariffario).
Se la tua carta è persa e non può essere recuperata, potrai chiedere a Revolut di emettere una nuova card, che avrà un numero diverso, ma sarà sempre associata al tuo conto.
Vedi anche furto o smarrimento di una carta prepagata.
Conclusione
La carta Revolut <18 consente ai minori di gestire un conto bancario attraverso un’app dedicata. I genitori o i tutori legali possono aprire e gestire il conto del minore, mantenendo il pieno controllo sulle attività finanziarie dei figli, incluse le possibilità di bloccare o limitare alcune funzioni per garantire un utilizzo responsabile, e di ricevere notifiche istantanee utili alla gestione del budget e al monitoraggio delle spese.
I costi sono contenuti e limiti appaiono calibrati sulle esigenze della maggior parte dei clienti, i cui pareri sono positivi. Vale la pena di confrontare le alternative, ma la carta di Revolut resta decisamente una soluzione valida per ogni minorenne.
Alternative alla Carta Revolut <18 da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: