Carta mooney
Mooney è una carta prepagata appartenente al circuito Visa.
Nelle prossime righe, ne vedremo insieme le principali caratteristiche e scopriremo come richiederla, come ricaricarla, come verificare il saldo e tutto quello che occorre sapere in merito
La prepagata Mooney è una carta ricaricabile nominativa e dotata di codice IBAN. Proprio in virtù di questa caratteristica, ti permette di inviare e ricevere bonifici, nonché di farti accreditare lo stipendio o la pensione sul tuo conto. Oltre a questo, potrai utilizzare Mooney anche per effettuare pagamenti negli shop online o negli esercizi commerciali che accettano carte Visa e prelevare denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM convenzionati.
Volendo trovare un neo in questo prodotto, potremmo riportare l’assenza della funzionalità P2P, molto apprezzata dai giovani, che consente il trasferimento immediato di denaro da persona a persona tramite smartphone e piattaforme digitali (tipicamente app).
Indice Rapido
Come richiederla
È possibile richiedere la carta prepagata Mooney in due modi: il primo consiste semplicemente nel recarsi presso un punto vendita fisico della rete Mooney, portando, ovviamente, con sé un documento d’identità valido, la tessera sanitaria con codice fiscale e lo smartphone; il secondo è quello di utilizzare l’app Mooney, che, attraverso una procedura di attivazione semplice e veloce, permette di ricevere la carta a casa propria entro pochi giorni.
Va specificato, tuttavia, che la carta Mooney non può essere richiesta dai minorenni, né per conto di conoscenti o parenti. Come detto, essendo nominativa, solamente tu potrai effettuare la procedura di registrazione e attivazione.
Come ricaricarla
Potrai ricaricare la carta in un qualsiasi punto vendita fisico della rete Mooney. In alternativa, dal momento che si tratta di una carta dotata di codice IBAN, puoi effettuarne la ricarica anche attraverso un bonifico bancario. Come spiegato in precedenza, a differenza di altri prodotti analoghi, non è possibile ricaricarla mediante un trasferimento di denaro P2P.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
La gestione della carta Mooney è affidata all‘applicazione mobile disponibile sia per Android sia per iOS. Questo significa che qualsiasi operazione può essere effettuata tramite l’app, compreso il controllo del saldo e della lista dei movimenti.
Una volta effettuato il download dell’app dal rispettivo store (Google Play o App Store), dovrai semplicemente avviarla. Se hai già un account Mooney o SisalPay, ti basterà inserire le tue credenziali per accedere. In caso contrario, dovrai cliccare su Registrati, inserire il codice utente della tua carta Mooney e impostare la password.
Dopo aver eseguito il login, cliccando sulla voce Gestisci carta, avrai la possibilità di consultare la lista dei movimenti in real time e il saldo del tuo conto.
Cosa si può fare
Come spiegato in precedenza, con carta Mooney potrai fare molte cose. Le più comuni sono sicuramente gli acquisti presso i negozi fisici e quelli online. Molto importante è anche il codice IBAN che ti consente di inviare e ricevere bonifici. Ovviamente, avrai anche la possibilità di pagare bollette e bollettini.
Per trasparenza, è opportuno riportare anche una mancanza di questa carta rispetto ad altri prodotti. Si tratta dell’assenza della funzionalità degli addebiti diretti (SDD). In parole povere, non potrai usare questa carta per il pagamento automatico di servizi come Netflix, Amazon Prime o Spotify.
Vedi anche annullare pagamento carta prepagata.
Costi
L’emissione della carta Mooney è totalmente gratuita. L’eventuale sostituzione, però, avrà un costo di 10 €. Il canone annuo è di soli 8 € e, da questo punto di vista, il prodotto si dimostra piuttosto competitivo rispetto ad altre carte analoghe. La ricarica della carta presso i punti vendita convenzionati presenta invece un costo di 1,50 €.
I prelievi effettuati presso gli sportelli del gruppo Intesa SanPaolo sono gratuiti, mentre quelli eseguiti presso sportelli di banche differenti hanno un costo di 2 €. Inviare un bonifico SEPA presenta una commissione di 1 €. Il pagamento del bollo auto, infine, costa 2,50 €. Le ricariche telefoniche sono gratuite.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti
Abbiamo detto che i costi relativi alla gestione di carta Mooney sono piuttosto contenuti. Ma come si comporta la carta sotto il profilo dei limiti operativi? Innanzitutto, il plafond è pari a 20.000 €. Questo significa che il prodotto è pensato per un target con flusso finanziario relativamente contenuto. Per quanto riguarda i limiti di ricarica giornalieri, sono fissati a 2.000 € giornalieri e 14.000 € settimanali.
I prelievi in denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM sono possibili per importi fino a 300 € per singola operazione, per un massimo di 600 € al giorno, 2500 al mese e 30.000 all’anno. Esiste anche un limite sui pagamenti tramite POS ed E-commerce, pari a 3.500 € giornalieri.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento
In caso di furto o smarrimento della tua carta Mooney, la prima cosa da fare è sospenderne le funzionalità attraverso l’app o chiamando l’assistenza clienti al numero 800.005.005, disponibile tutti i giorni 24 ore su 24. Nel caso in cui la ritrovassi, potrai sempre riattivarla.
Qualora, invece, volessi procedere con il blocco definitivo, dovrai rivolgerti direttamente all’assistenza clienti chiamando il numero riportato sopra. Tieni presente che, in caso di furto o smarrimento, potrebbe venirti richiesta la denuncia fatta presso le autorità competenti.
Alternative alla Carta Mooney da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: