Carta prepagata SisalPay
Per gli acquisiti in rete in sicurezza e per altri servizi, come la disposizione e ricezione di bonifici, recentemente si è aggiunta alla già vasta offerta di carte prepagate il prodotto pensato e offerto da SisalPay, colosso del settore dei servizi di pagamento.
La carta SisalPay è una prepagata interessante per le funzionalità che offre. In questa guida analizzeremo tutte le caratteristiche di questo strumento semplice da utilizzare e innovativo, in modo che tu possa valutare se è un prodotto adatto alle tue esigenze.
Indice Rapido
Molte persone non amano avere rapporti con le banche, ma oggi tutti hanno bisogno di strumenti digitali per la gestione del proprio denaro, in quanto il contante è sempre più soggetto a limiti d’uso e inoltre gli acquisti online sono ritenuti più sicuri e convenienti se fatti con la carta prepagata rispetto al pagamento in contanti alla consegna (a cui in molti casi è applicato l’addebito di ulteriori somme) o a quello tradizione con la carta di credito.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Per chi vuole avere una carta prepagata senza l’obbligo di richiederla in banca o all’ufficio postale oggi c’è SisalPay, che può essere richiesta presso tutti i punti vendita affiliati SisalPay, che sono tantissimi su tutto il territorio italiano – incluse molte tabaccherie.
SisalPay fa parte del circuito MasterCard e di conseguenza può essere usata nella maggior parte degli esercizi commerciali, consente il prelievo di contante agli sportelli ATM e può essere ricaricata in modo semplice presso qualunque affiliato SisalPay. Tra le peculiarità che la rendono molto richiesta vi è il fatto che si tratta di un prodotto con codice IBAN, questo implica che è possibile accreditare lo stipendio, disporre e ricevere bonifici e domiciliare le utenze. La carta SisalPay è contactless quindi per spese con importi inferiori a 50 € non occorre digitare il PIN.
Vedi anche live Up Mooney SisalPay.
Come richiederla
Avere una carta SisalPay è molto semplice, basta infatti recarsi presso uno degli esercizi convenzionati, dove il personale consegnerà un modulo da compilare per l’inoltro della richiesta. Per poter procedere è necessario avere con sé la carta di identità o un documento di riconoscimento equivalente, il codice fiscale e uno smartphone per il collegamento a internet. Durante la procedura si riceveranno degli SMS, ecco perché è bene avere con sé il telefono.
Possono ottenere la carta prepagata tutte le persone maggiorenni. Al momento dell’attivazione è necessario eseguire una prima ricarica il cui importo minimo è di 10 € e il massimo di 250 €. La somma da versare deve essere scelta accuratamente in caso si abbia necessità di fare acquisti, infatti per i tre giorni successivi all’attivazione non sarà possibile ricaricare nuovamente la carta. Contestualmente alla carta SisalPay viene consegnato il suo codice PIN.
Come ricaricarla
Ricaricare una prepagata SisalPay è molto facile, infatti è possibile eseguire l’operazione presso i vari punti SisalPay dislocati sul territorio; in alternativa si può ricaricare la prepagata tramite un bonifico SEPA, naturalmente anche l’accredito dello stipendio è un modo per avere dei fondi disponibili sulla propria carta. I soldi possono essere trasferiti anche da altra carta prepagata o di debito.
Come verificare il saldo
Trattandosi di una carta prepagata, i pagamenti e i prelievi sono effettuabili fino alla capienza del saldo e le somme utilizzate saranno scalate appena dopo aver eseguito il prelievo o il pagamento. Proprio per questo è bene controllare il saldo prima di eseguire transazioni. Questa operazione è molto semplice, infatti basta accedere all’area personale sul sito SisalPay e verificare le transazioni eseguite e il saldo disponibile. Sul sito è presente anche un estratto conto annuale attraverso cui controllare tutte le proprie operazioni.
Costi
La carta SisalPay è apprezzata da molti clienti perché le condizioni economiche sono vantaggiose rispetto ad altri prodotti simili, questo soprattutto per chi compie poche operazioni. Al momento della richiesta non vi sono costi addebitati, mentre il canone annuo è di 5 € e viene sottratto direttamente dai fondi presenti. La prima ricarica, cioè quella eseguita al momento dell’attivazione, è gratuita; successivamente l’importo addebitato sarà di 1,50 € a ricarica.
I prelievi presso gli sportelli ATM hanno invece un costo di 1 € se avvengono in Italia, mentre negli altri Paesi dell’area euro il prezzo è di 2 €. Se il prelievo viene eseguito con moneta diversa dall’euro la somma addebitata è di 5 € a cui si aggiunge una commissione dell’1,10% sull’importo prelevato. I bonifici in entrata sono gratuiti, mentre quelli in uscita hanno un costo di 1 €, un importo più basso rispetto ai prezzi generalmente applicati per questo tipo di azione. Infine, deve essere sottolineato che se la giacenza media annua è superiore a 77,47 €, si applica un’imposta di bollo annua di 2 €.
Limiti
La carta SisalPay ha anche dei limiti, in particolare i versamenti in contanti non possono avere importo superiore a 999,99 €, per un massimo di 3000 € al giorno. Questo vuol dire che possono essere disposti in un giorno diversi versamenti in contanti. Nell’arco di una giornata sono eseguibili massimo 3 ricariche, mentre in una settimana le operazioni di ricarica non possono superare il numero di 15, in un mese 50 e nell’arco di un anno le ricariche eseguibili sono 500.
Dei limiti sono previsti anche per i bonifici, infatti in un giorno non sono ricevibili bonifici di importo superiore a 3500 €. La carta prepagata ha dei vincoli inerenti i prelievi che nell’arco di una giornata non possono superare i 600 € e in un mese i 2.500 €. Gli stessi non si applicano per i pagamenti tramite POS oppure online, in questo caso il limite è di 3.500 € al giorno. Il plafond massimo è di 20.000 €.
Peculiarità
La carta SisalPay consente di eseguire pagamenti con modello F24, MAV e RAV. Non è necessario recarsi in banca o stipulare un contratto con una banca online e ciò rende tutto molto semplice e veloce, infatti la carta viene consegnata subito dopo la richiesta.
Cosa fare in caso di furto e smarrimento
In caso di furto o smarrimento è necessario bloccare subito i fondi. Per fare ciò è opportuno chiamare il servizio clienti SisalPay. Un’altra possibilità è accedere alla propria area personale sul sito o sull’app e cliccare sulla voce “gestisci la tua carta” da qui sarà possibile optare per la voce “blocca carta”. Tale soluzione è pratica, veloce e consente in breve tempo di evitare un utilizzo anomalo della propria carta e dei fondi disponibili.
Fatta questa operazione è comunque necessario procedere alla denuncia per smarrimento o furto rivolgendosi alle autorità competenti e successivamente chiedere un rimborso degli importi a SisalPay.
Alternative alla Carta prepagata SisalPay da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: