Carta prepagata Skrill
La carta Skrill (in sostituzione della ormai estinta Moneybookers) permette al cliente di usufruirne per fare shopping sugli e-commerce ed è accettata presso tutti gli esercenti affiliati al circuito Mastercard.
La sua crescente popolarità non fa altro che aumentare la lista dei negozi affiliati poiché, pur essendo una carta prepagata, offre comunque numerose garanzie a coloro che devono ricevere il pagamento.
- Carta prepagata Mastercard con canone annuale pari a 10 €
- Collegata al wallet digitale Skrill
- Prelievi in tutto il mondo da qualsiasi ATM
- Pagamenti contactless
- Utilizzabile all'estero per pagare in qualsiasi valuta
- App Skrill per verificare saldo e ricaricare le carta
Indice Rapido
La differenza principale tra il conto Skrill (un e-wallet, ovvero un portafoglio elettronico) e la carta Skrill (mezzo di pagamento fisico) sta nel fatto che la carta permette di accedere ai soldi sul conto.
La carta Skrill può essere collegata al Conto Skrill creando così una specie di “ponte” tra il portafoglio elettronico e la carta. Il titolare può spostare il denaro dallo strumento di pagamento fisico al conto elettronico e viceversa. Il conto Skrill può essere utilizzato anche senza la carta, per fare la spesa online o pagare determinati servizi, come avviene con il conto PayPal. Il conto Skrill viene aperto automaticamente al momento della richiesta della carta.
Come richiederla
Innanzitutto bisogna registrarsi a Skrill. Per farlo occorre andare sull’apposito sito, cliccare sul bottone “Register” e compilare un breve cartiglio inserendo i propri dati. La protezione dei dati personali viene garantita in linea con le leggi sulla privacy. Quindi non resta che attendere l’arrivo della carta.
La spedizione viene effettuata nel giro di 15 giorni dalla data di richiesta dalla stessa società che emette questo strumento di pagamento, ovvero la Newcastle Building Society, con sede a Portland House, in Gran Bretagna. Una volta emesso, questo strumento di pagamento è valido per 2 anni e funziona per mezzo del circuito Mastercard. Per avere la carta occorre essere maggiorenni, leggere attentamente la normativa d’utilizzo e avere la residenza nell’Unione Europea.
La carta Skrill può essere richiesta anche in valute diverse dall’euro, tra cui i dollari statunitensi, gli zloty polacchi e le sterline. Non appena si riceve la carta occorre firmarla dietro ed eseguire la conferma sul sito Skrill per renderla attiva. Prima di emettere la carta, l’azienda richiede una copia dei documenti d’identità e dell’indirizzo.
Come ricaricarla
Esiste la possibilità di ricaricare la Skrill per mezzo della carta di credito, pagando una commissione di 1,90%, oltre alla commissione bancaria. Ricaricando tramite il bonifico bancario da una qualsiasi banca italiana non si deve pagare alcuna commissione.
È possibile ricaricare la carta anche tramite Bitcoin, pagando una commissione dell’1%. Infine si può ricaricare la Skrill facendo un trasferimento di denaro da un altro conto Skrill, in quanto il circuito accetta la possibilità dei trasferimenti interni.
Scopri tutti i vantaggi di Skrill
Come verificare il saldo
Per verificare il saldo bisogna recarsi sulla home page del sito e accedere alla sezione della propria carta. È possibile controllare il saldo rimanente sia dal computer di casa propria che per mezzo dello smartphone.
Si può effettuare la verifica del saldo sulla carta anche da un qualsiasi ATM bancario semplicemente inserendo la carta e stampando l’estratto conto.
Costi
Perché la carta funzioni bisogna pagare un cannone annuale di 10 €. Questa somma viene detratta direttamente dal conto di questo strumento di pagamento. Qualora il cliente non disponesse di fondi sufficienti per pagare il canone annuale, la carta non sarà bloccata, ma i soldi verranno sottratti dalla carta non appena verrà effettuata la ricarica.
Con la Skrill si possono prelevare i soldi dagli ATM nazionali e internazionali pagando una commissione pari all’1.75%. A questo si aggiunge un’ulteriore commissione pari a 1,99% se il denaro viene prelevato in una valuta diversa dall’euro.
Qualora si usasse la Skrill in altre valute, l’importo verrebbe convertito in Euro secondo il tasso di conversione impostato dall’azienda al momento del cambio. È possibile consultare la lista delle commissioni sul sito ufficiale della carta, nella sezione dedicata alle Commissioni.
La carta è utilizzabile in tutta Europa senza alcuna commissione se si compiono gli acquisti nella valuta Euro. Per compiere gli acquisti in una valuta diversa da quella europea occorre pagare una commissione di 1,99%. La richiesta della carta non ha dei costi in sé e può avvenire tramite un bonifico gratuito per la Skrill. In questo caso verrebbe applicato unicamente il costo di commissione della propria banca.
Limiti di utilizzo
I clienti possono effettuare acquisti per un valore che non superi i 1000 €. Tuttavia occorre prestare attenzione ai limiti sulle transazioni impostati sul proprio profilo e indicati in Euro. Questi limiti variano in base alla nazione, allo status del conto Skrill affiliato alla carta e ad altri fattori.
Il limite massimo di prelievo giornaliero possibile è pari a 250 €. Qualora l’importo della spesa superasse il saldo sulla Skrill, l’acquisto non sarebbe possibile.
Segni particolari
La Skrill sembra in tutto e per tutto una normale carta di credito, in quanto riporta il nome e cognome dell’intestatario nonché il codice IBAN. Sul lato posteriore si trova il campo destinato alla firma del titolare della carta. Questo strumento di pagamento funziona anche se il titolare non vi appone la propria firma.
Facendo iscrivere al servizio un amico si ottiene il 10% delle commissioni effettuate dallo stesso per ben un anno fino a un guadagno massimo di 100 euro. Per invitare gli amici sul circuito occorre cliccare su “Il mio Conto”, quindi su “Impostazione” e poi andare su “Segnalazioni”. Qui si trova il codice identificativo dell’utente da presentare agli amici per farli iscrivere al servizio.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento?
Qualora la carta venisse rubata o smarrita, oppure utilizzata da una terza persona, bisognerebbe comunicarlo tempestivamente chiamando il numero +44 (0) 207 117 6017. Basterà riferire agli addetti alcuni dati generali per bloccare la carta. Alternativamente è possibile bloccare la Skrill accedendo al sito web e recandosi nella sezione Gestione Carta.
Gli eventuali ritardi nella segnalazione del furto o dello smarrimento rendono il titolare responsabile delle perdite sulla carta. Qualora ci fosse il sospetto che altre persone utilizzino la carta, bisognerebbe fare la denuncia di furto presso le autorità competenti, oltre che eseguire il blocco della carta Skrill. Tra i lati negativi legati a questo strumento di pagamento spicca la mancata copertura dal Financial Services Compensation Scheme.
Questo significa che i soldi non verranno restituiti al cliente qualora l’ente che ha emesso la Skrill dovesse fallire. Tuttavia, in seguito alle indagini l’azienda si occupa comunque di rimborsare al cliente l’importo sulle transazioni fraudolente, se questi ha tenuto al sicuro il PIN e la carta.
- Carta prepagata Mastercard con canone annuale pari a 10 €
- Collegata al wallet digitale Skrill
- Prelievi in tutto il mondo da qualsiasi ATM
- Pagamenti contactless
- Utilizzabile all'estero per pagare in qualsiasi valuta
- App Skrill per verificare saldo e ricaricare le carta
Alternative alla Carta prepagata Skrill da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: