Carta Soldo Mastercard
Soldo è una realtà fondata da Carlo Gualandri, imprenditore italiano che si occupa del settore tech internazionale, negli anni Novanta tra i fondatori del motore di ricerca Virgilio.
Con Soldo ha progettato una piccola rivoluzione per la gestione delle spese di un’azienda, basandosi su tre pilastri: carte prepagate per i collaboratori, app per renderli autonomi nel caricamento delle note spesa, web console per monitorare e gestire il tutto.
- Ideale per società di ogni dimensione
- Tieni sotto controllo le spese di ogni collaboratore e dipartimento
- Adeguata alle normative sulle carte carburante
- Si integra con il tuo sistema di contabilità
- I dipendenti pagano con le loro carte Soldo, secondo le tue regole
- Trasferisci i fondi con un click a costo zero
Indice Rapido
Soldo si propone come la soluzione ideale per la gestione delle spese aziendali: il suo obiettivo è soddisfare le esigenze di aziende di piccole e medie dimensioni, non profit e liberi professionisti, attraverso l’utilizzo di più carte prepagate collegate al conto e una piattaforma web che consente di gestire la contabilità in maniera semplificata.
Soldo è un conto spese con carta prepagata Mastercard collegata che fa della sicurezza il proprio cavallo di battaglia. I dati a disposizione dell’azienda sono archiviati in Europa attraverso elevati standard di sicurezza, integrità e stabilità; anche i dati dei clienti sono protetti e non saranno mai condivisi con realtà commerciali terze.
Quella di Soldo è una realtà sicura, affidabile ed è autorizzata ad operare dalla FCA (Financial Conduct Authority). Se ti dovessi affidare a Soldo devi sapere che il tuo denaro è al sicuro in conti protetti presso Intesa San Paolo. I tuoi risparmi ti saranno restituiti anche in caso di insolvenza dell’azienda.
Caratteristiche della carta Soldo
La Carta Soldo è una prepagata che aderisce al circuito Mastercard ed è abbinata a un conto spese e a un pannello web per la gestione di depositi e pagamenti. All’interno dell’offerta di Soldo ci sono anche le carte carburante che sono le uniche che puoi utilizzare in ogni distributore; in questo modo, ti sarà più facile dedurre i costi e detrarre l’Iva.
Le Carte Soldo possono essere utilizzate in tutto il mondo sia per effettuare prelievi in contanti che per eseguire pagamenti online e nei negozi fisici; a livello mondiale ci sono 1,5 milioni di sportelli e 30 milioni di esercizi commerciali che riconoscono e accettano il sistema Mastercard.
La comodità di Soldo sta nel fatto di essere un sistema molto flessibile: ogni carta è una carta prepagata nominativa, tuttavia l’amministratore del sistema ne mantiene il completo controllo e può monitorarne la gestione. Il profilo base, Soldo Start, prevede l’emissione di un massimo di 5 carte prepagate, ma il profilo Premium non pone limiti al numero di carte che è possibile richiedere.
Inoltre è possibile assegnare una o più carte Soldo ai vari centri di spesa (uffici e dipartimenti aziendali) oppure a ogni dipendente a seconda della tipologia di struttura aziendale. Ogni carta è autonoma, quindi l’amministratore ne può modificare i limiti di spesa personalizzandoli in base alle diverse necessità.
La carta ideale per il tuo business
Si tratta pertanto di una soluzione ideale per aziende e associazioni, ma anche per ditte individuali e professionisti freelance, in quanto permette di:
- Configurare centri di spesa e profili per dipendenti a cui assegnare una carta nominativa e un proprio e-wallet
- Impostare regole e limiti di budget diversi per ogni strumento di pagamento, così che ogni membro del personale possa spendere in base alle esigenze aziendali
- Caricare tag (categoria di spesa) e ricevute dei pagamenti per una rendicontazione più semplice
- Integrare i software del reparto di contabilità con una reportistica ad hoc, così da dedurre i costi e detrarre l’Iva
- Gestire e riconciliare le spese in carburante, creando apposite carte carburante Soldo
Come richiedere la Carta Soldo Business
La Carta Soldo Business può essere richiesta online a questo link compilando l’apposito form in pochi minuti.
La domanda viene processata dall’azienda in un solo giorno lavorativo, così da aprire velocemente un conto Soldo per l’impresa che presenta la richiesta.
A questo punto diventa possibile ordinare le carte prepagate di cui si necessita e riceverle via posta. In alternativa, se questi strumenti di pagamento servono esclusivamente per acquisti online, è sufficiente creare delle carte virtuali.
Clicca qui per richiedere la Carta Soldo Business.
Come ricaricarla
La Carta Soldo Business viene ricaricata attraverso il trasferimento di fondi dal conto Soldo aziendale e la transazione economica avviene a costo zero. Inoltre il trasferimento viene portato a termine in tempo reale, così da eliminare ritardi e inefficienze che possono avere un effetto negativo sulla produttività.
Basta accedere alla propria Area Riservata sul sito di Soldo oppure lanciare l’app dedicata e impostare l’operazione.
Per ricaricare il conto Soldo, invece, si può optare per un bonifico aziendale, una ricarica tramite PayPal o una ricarica in contanti presso un punto convenzionato SisalPay.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
L’amministratore può controllare il saldo totale, fino al dettaglio di ogni carta, direttamente dal pannello di amministrazione web di Soldo. Sempre dal pannello di controllo è possibile anche controllare i pagamenti, scaricare i report di spesa e stabilire regole e limiti per ogni carta.
A discrezione dell’azienda, i dipendenti possono controllare saldo e pagamenti delle carte che sono state assegnate loro tramite l’app mobile di Soldo.
Costi e spese
I pagamenti effettuati con la Carta Soldo non sono soggetti a commissioni oppure costi aggiuntivi, eccezion fatta per le spese in divisa estera, cui si applica una commissione di cambio valuta comunque molto contenuta (1%)
Qualunque sia il profilo di conto Soldo prescelto bisogna tenere a mente che per l’emissione e la spedizione di ogni carta fisica si applica un costo di 5 € per i piani Pro e Premium e di 10 € per il piano Start; le carte virtuali hanno tutte un costo di emissione pari a 1 €.
Un altro aspetto da considerare riguarda il fatto che sono previste commissioni sui prelievi in contanti, il cui importo varia a seconda della valuta richiesta allo sportello bancario e quella impostata sulla carta. Ad esempio se si ha una Carta Soldo in euro la commissione risulta essere di 1 € per ogni transazione effettuata con questa valuta e di 2 € se si opta per un’altra moneta.
Se invece si possiede una carta in dollari oppure in sterline, le spese aggiuntive rimangono le stesse ma vengono espresse rispettivamente in dollari statunitensi e sterline.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Soldo Start
Soldo Start è il primo piano che l’azienda offre ai suoi clienti. Il piano Start non prevedere il pagamento di un canone mensile e ciò rende la soluzione dell’azienda una mera carta ricaricabile gratuita disponibile per piccole e medie imprese e professionisti. C’è comunque la possibilità di richiedere fino a 5 carte fisiche.
Il canone gratuito non prevede l’utilizzo di molte funzioni e l’unica valuta disponibile è l’euro. Come vedrai per Soldo Pro e Soldo Premium, Soldo Start garantisce l’utilizzo dell’app e la possibilità di gestire il conto online. Inoltre, una delle comodità di questa carta riguarda l’opportunità di collegarla a software di contabilità e trasferire denaro gratuitamente verso altre carte.
Soldo Pro
Soldo Pro rappresenta la seconda opzione dell’azienda e consente di ottenere un ventaglio di servizi più ampio e ricco, a fronte del pagamento di un canone mensile di 5 € per ogni carta richiesta. Di seguito alcune delle caratteristiche peculiari di Soldo Pro:
- Emissione di un massimo di 20 carte
- Trasferimento gratuito dei fondi a carte associate
- Emissione dell’estratto conto mensile
- Caricamento di scontrini e ricevute
- Diversificazione ruoli e permessi di utilizzo dei fondi
Soldo Premium rappresenta il piano più completo. Oltre tutte le caratteristiche presenti in Soldo Start e Soldo Pro, con Soldo Premium potrai richiedere carte aziendali non nominative, accedere ad una reportistica più avanzata e avere le carte Soldo Drive.
Quest’ultima è una carta realizzata per il pagamento dei carburanti nelle stazioni di rifornimento. Soldo Premium prevede la possibilità di richiedere un numero illimitato di carte a fronte del pagamento di un canone mensile di 9 € per ogni carta richiesta.
Richiedi subito la tua Carta Soldo Business.
Limiti di utilizzo
Per salvaguardare i fondi presenti sul conto Soldo sono stati posti dei limiti all’entità dei trasferimenti, nello specifico:
- 10.000 € come importo limite per singolo trasferimento
- 20.000 € come ammontare massimo per i pagamenti giornalieri
- 100 acquisti max giornalieri
- 3.000 acquisti max mensili
- 75.000 € come importo massimo trasferibile al mese
- 1.500 € come limite per prelievi in contanti al giorno
- 200 € come importo massimo di prelievo in contanti per transazione
- 5.000 € come ammontare limite per i prelievi in contanti nel corso del mese
Inoltre si possono eseguire al massimo 25 prelievi di contanti al mese e 8 al giorno. Invece sono previsti prelievi e acquisti illimitati per transazione nel rispetto dei limiti temporali fissati. Tuttavia si ricorda che queste sono le limitazioni di una Carta Soldo Business standard.
Volendo è possibile personalizzare le regole di spesa, aumentando oppure riducendo l’entità delle transazioni permesse e delle operazioni effettuabili.
Segni particolari
Tutte le Carte Soldo possono essere virtuali oppure avere la forma di una comune tessera in plastica. In quest’ultimo caso sono di colore nero e hanno impresso nella parte in alto a sinistra il logo Soldo in bianco.
Invece in basso a destra è riportata la scritta Mastercard, mentre nell’angolo opposto si possono leggere i dati dello strumento di pagamento (numero, data di scadenza e nome del titolare).
In caso di furto o smarrimento
Se la Carta Soldo Business viene rubata oppure smarrita è fondamentale bloccare immediatamente questo strumento di pagamento. La stessa procedura deve essere eseguita se vengono rilevate transazioni non autorizzate. Il blocco avviene attraverso l’app Soldo oppure tramite il pannello di amministrazione semplicemente premendo il tasto ON/OFF.
A questo punto occorre inviare un messaggio e-mail alla casella di posta elettronica businesssupport@soldo.com, comunicando nei dettagli quale sia il problema e richiedendo la completa disabilitazione della carta.
L’azienda collabora con il titolare dello strumento di pagamento per risolvere la situazione nel più breve tempo possibile e fornisce una nuova Carta Soldo Business.
Carta Soldo Business come carta carburante
La Carta Soldo Business è anche un valido sostituto della vecchia carta carburante. Infatti si tratta del primo sistema basato sull’impiego di prepagate aziendali che risponde ai requisiti e alla regolamentazione prevista dalla legislazione sulle schede carburante.
Di conseguenza può essere usata come carta carburante presso qualunque distributore e stazione di servizio, così da poter scegliere quelli più convenienti oppure quelli più vicini.
Si tratta di un vantaggio rispetto alle normali carte carburante che non prevedevano questa opportunità. Lo strumento di pagamento può essere abbinato a un veicolo condiviso a livello aziendale oppure assegnato a ogni dipendente che impiega un veicolo di proprietà della ditta.
In entrambi i casi è possibile semplificare la rendicontazione di tutte le spese di trasferta perché le transazioni sono tracciabili. Si tratta quindi di una soluzione conveniente e pratica per le piccole imprese, i possessori di partita Iva e le medie e grandi aziende.
Clicca qui per richiedere la Carta Soldo Business.
- Ideale per società di ogni dimensione
- Tieni sotto controllo le spese di ogni collaboratore e dipartimento
- Adeguata alle normative sulle carte carburante
- Si integra con il tuo sistema di contabilità
- I dipendenti pagano con le loro carte Soldo, secondo le tue regole
- Trasferisci i fondi con un click a costo zero
Vota questa recensione: