Carta Enjoy UBI Comunità Social Edition
Carta prepagata Enjoy UBI Comunità Social Edition è la ricaricabile proposta da UBI Banca specificamente per le organizzazione del cosiddetto terzo settore/non profit.
Se già siete partecipanti ad organizzazioni di questo genere, la nostra guida vi accompagnerà alla scoperta di questo servizio di carta ricaricabile pensato da UBI Banca appositamente per la vostra impresa sociale.
Indice Rapido
Tipologie di carte
Entriamo nello specifico del nostro argomento, cioè la carta prepagata Enjoy di UBI Comunità Social Edition, descrivendone come prima cosa le caratteristiche.
La principale specificità della carta Enjoy UBI Comunità Social Edition è proprio il fatto che sia stata progettata per l’utilizzo da parte delle organizzazioni non-profit.
Come esplicato dal sito stesso di UBI Banca, si tratta di un servizio pensato per le organizzazioni socialmente utili che sono clienti delle banche del gruppo UBI.
La banca stessa, dettaglio molto importante, si pone come indiretta contribuente al sostegno dei progetti associativi, erogando, qualora lo ritenga opportuno, una liberalità, rinunciando di fatto ad una parte dei ricavi che le sarebbero dovuti.
UBI Banca, nel fornire un appoggio simile, quasi una partnership, richiede ovviamente alcuni prerequisiti fondamentali per l’individuazione delle organizzazioni adatte. Nel dettaglio, le suddette imprese sociali, che siano di tipo cooperativo, volontario, o di promozione sociale, devono godere di una forte reputazione acquisita nell’operosità a sfondo sociale.
Operosità che abbia quindi un significativo impatto, una forte valenza riconosciuta nei fatti, a livello collettivo, nazionale. Le ONP verso le quali è destinato l’uso di Carta Enjoy UBI Comunità Social Edition si occupano di distribuire servizi relativi a problematiche di interesse generale, come per esempio il volontariato, la ricerca medica, la donazione di midollo osseo e spinale.
Viene richiesta inoltre una comunanza valoriale tra l’impresa sociale destinataria dell’offerta ed il gruppo Ubi: ci dovrà essere dunque una corrispondenza tra il codice etico interno del progetto associativo ed il codice etico di UBI Banca. Per esempio, cito una possibilità tra le tante, ci dovrà essere covergenze di entrambe le vedute per quanto riguarda le tematiche, dunque anche tra le pratiche adottate, relative ad ambiente e sostenibilità.
Un altro requisito fondamentale è quello di avere una larga base di stakeholders cioè, letteralmente, i portatori di interessi. Questo vuol dire che l’ONP alla quale verrà fornita la carta, non può creare beni di interesse relativi a piccoli gruppi di attività, come possono essere i comitati di quartiere, ma dovrà avere un’ampia base sociale, quindi coinvolgere la produzione di servizi relazionali di utilità intercomunitaria, regionale, nazionale.
I vantaggi per il richiedente sono numerosi: innanzitutto si ha un ritorno di immagine, dovuto alla collaborazione con un gruppo di rilevanza come UBI Banca.
Economicamente parlando, avrete una fondamentale riduzione dei costi di gestione della vostra azienda sociale, grazie sì alle funzionalità stesse della carta, ma anche grazie alle eventuali oblazioni indirette da parte dell’istituto bancario: questo è un dettaglio da non trascurare, trattandosi di organizzazioni il cui scopo non è il profitto economico.
Saprete bene che creare del profitto sociale implica anche affrontare dei costi finanziari, a volte preponderanti. Un ulteriore vantaggio è quello di favorire la fruizione dei servizi prodotti dalla vostra ONP da parte dei singoli partecipanti attivi, o stakeholders, così come da eventuali supporter che si rapportino a voi.
Il sito ufficiale di Ubi Banca presenta tre tipi di carte Enjoy Ubi Comunità Social Edition, dedicate ad altrettante importanti associazioni attive nel sociale.
Volontario Card
La prima prepagata presentata è Volontario Card, progettata in cooperazione con il centro Ciessevi Milano, ovvero una rete alla quale possono aderire altri CSV, o centri di volontariato, operanti per le Odv, organizzazioni di volontariato, a livello nazionale.
La stessa Volontariato Card svolge diverse funzioni: è valida come tessera associativa e consente di avere numerose agevolazioni economiche presso un ampio catalogo di negozi, reti culturali ed attività commerciali convenzionate con il circuito Volontario Card.
Inoltre ha tutta una serie di benefit di utilizzo in quanto prepagata Enjoy Ubi con Iban, ovvero acquisti online, pagamenti Pos nel circuito Mastercard e bonifici tramite internet banking.
Ci sono anche una serie di agevolazioni economiche gestionali offerte da parte di Ubi Banca, come la gratuità della quota associativa, la riduzione della commissione mensile da un euro a cinquanta centesimi, nonché l’abbassamento della soglia minima alla prima ricarica da venticinque a dieci euro.
Utilizzando la vostra Volontario Card, per ogni pagamento effettuato, verrà effettuata una donazione verso l’associazione alla quale l’intestatario della carta ha scelto di aderire.
Enjoy Airc
Il secondo tipo di carta presentata è Enjoy Airc, in collaborazione con l’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, quindi studiata per gli associati ad essa.
Le peculiarità di carta Enjoy Airc sono simili a quelle descritte poco a per Volontariato Card: riduzione della quota mensile a cinquanta centesimi anziché un euro, e gratuità della quota associativa.
In questo caso, inoltre, Ubi Banca devolve una liberalità di due euro per ciascuna tessera Enoy emessa e destinata ad Airc. Le card sono personalizzabili in toto, ovvero si potrà scegliere tra layout grafici differenti, compresi anche di possibilità di avere stampata la propria fototessera riconoscitiva sulla parte frontale della ricaricabile.
Enjoy Aido
Il terzo tipo di prepagata è Enjoy Aido, relativa all’Associazione Italiana Donatori di Organi e midollo osseo e spinale. Anche questa prepagata è customizzabile, e gode dei privilegi relativi a canone mensile dimezzato e quota associativa free, ma non solo: in questo caso la prima ricarica per poter rilasciare la carta non è necessaria.
Inoltre, fattore molto importante, la totale assenza di commissioni per prelievi in euro da dispositivi Atm di qualsiasi banca, anche fuori dall’Italia (entro i paesi di valuta Euro, ovviamente), rende estremamente conveniente e fruibile l’utilizzo della carta con il servizio bancomat.
Anche per le carte Enjoy Aido, Ubi Banca verserà una liberalità di due euro di deposito su ogni carta attiva.
Si tratta di quindi di tre associazioni valide ed importanti, attive e riocnosciute a livello nazionale, che portano avanti un progetto di condivisione di beni relazionali condivisi, a sostegno di argomenti importanti e condivisi, come la ricerca e la donazione del midollo, ma anche come il volontariato sociale.
Con le carte Social Edition, come per le altre carte Enjoy, è possibile pagare contactless sui Pos, senza dover firmare nè digitare il codice PIN, così come è possibile ricaricare il vostro telefono, sia da Atm Qui Ubi che tramite internet banking o app per smartphone.
Come richiederla
Per ottenere la vostra carta Enjoy Ubi Comunità Social Edition, il procedimento è semplice: basterà contattare la vostra associazione di volontariato di riferimento, l’ONP dove siete iscritti, l’impresa sociale alla quale partecipate come stakeholder.
Se siete un associazione di volontariato, potrete richiedere la Volontario Card semplicemente affiliando la vostra organizzazione al circuto di Ciessevi, sul sito ufficiale di Volontario Card, oppure recandovi nelle loro sedi presenti a Milano e Napoli.
Per le altre due prepagate, basterà recarvi nelle filiali di Airc e Aido più vicine a voi, oppure allo sportello di una banca appartenente al gruppo Ubi, portando con voi il documento di riconoscimento.
Come ricaricarla
La carta, come le altre carte Enjoy di UBi, è ricaricabile allo sportello presso le filiali di Ubi Banca, oppure alle macchine Atm del circuito Ubi, o tramite Internet banking Qui Ubi.
È possibile anche ricevere e versare denaro tramite P2P da altre carte Enjoy Ubi o carte Like, sempre di Ubi Banca.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Per verificare il saldo della vostra carta Enjoy Ubi Comunità Social Edition, potrete recarvi allo sportello Atm di Ubi Banca, oppure visualizzarlo sul vostro smartphone o computer tramite app Qui Ubi ed i servizi informativi di internet banking all’interno della vostra area privata.
Potrete anche ottenere il vostro estratto conto tramite servizio clienti, ed inoltre un SMS vi avviserà con una notifica ogni volta che effettuerete un pagamento o prelievo con la vostra carta.
Costi
Per tutti e tre i tipi di carta Enjoy Ubi Comunità Social Edition,presentati, il prezzo di attivazione, o quota associativa una tantum, è gratuito, così come il canone servizio Qui Ubi.
Il canone mensile è invece agevolato, 50 centesimi anzichè un euro, mentre non sono previste commissioni per ricariche da Atm Ubi, da carta a carta con P2P e da app Qui Ubi con addebito in conto; l’unica spesa extra, 3 euro, si ha nel caso di versamenti di contante in filiale.
Per quanto riguarda i prelievi, sono gratuiti se effettuati presso gli sportelli bancomat delle banche appartenenti al gruppo Ubi, mentre si paga 1.50 euro agli Atm delgli altri istituti bancari nazionali, e 5 euro più il 2% sul tasso di cambio se vi trovate all’estero.
I pagamenti tramite POS, la domiciliazione dei RID, la ricezione di bonifici e l’accredito dello stipendio sono servizi forniti a titolo gratuito, mentre nel caso di bonifici in uscita pagherete 3 euro se compilati ad uno sportello di Ubi Banca (4 euro se presso Banche concorrenti), oppure 50 centesimi se effettuati tramite Qui Ubi con addebito in conto.
Limiti di utilizzo
I limiti di carta Enjoy Ubi Comunità Social Edition sono gli stessi previsti per le altre carte Enjoy, ovvero: un massimale di 50000 euro di deposito sulla singola card; un massimo prelevabile mensile di 3500 euro da sportello Atm, giornaliero di 250.
Pari a 3500 euro è anche il limite massimo di pagamento raggiungibile nell’arco della mensilità, mentre al giorno potrete spendere fino a 1500 euro. Potrete anche ricaricare la vostra prepagata da Atm, ma la massima cifra di versamento consentito è di 250 euro.
Segni particolari
I principali segni particolari sono la personalizzabilità grafica, veramente efficace e di grande impatto, ed il fatto stesso di essere carte prepagate studiate per il campo di utilizzo nel terzo settore.
Il fatto di poter avere una carta prepagata con Iban, tramite la quale fare i vostri acquisti online e di presenza, effettuare depositi e prelevamenti, e di poterlo fare contemporaneamente ad una piccola offerta contributiva verso la vostra associazione non profit di riferimento, permette di coniugare un piacere pratico che deriva dalle funzionalità della carta, ad un piacere etico che viene dal sostegno attivo al terzo settore.
Fate del bene a voi, mentre ne fate agli altri, insomma.
In caso di furto o smarrimento
In caso di furto, o smarrimento, della vostra carta Enjoy Ubi Comunità Social Edition occorre agire tempestivamente per evitare che qualcun’altro ne entri in possesso ed effettui spese indebite a vostra insaputa. Come agire in questi casi? La prima mossa è quella di chiamare il contact center al numero verde 800.500.200, dedicato alle prepagate di Ubi Banca ed attivo ventiquattr’ore su ventiquattro, sette giorni su sette.
Dopodiché, la procedura impone di contattare anche la vostra filiale del gruppo Ubi Banca di riferimento, dove avete attivato la carta o il conto corrente collegato alla carta. Il prossimo passo è quello di sporgere denuncia presso le autorità competenti, relative al luogo in cui avete notificato il furto, o smarrimento, della vostra prepagata.
La copia della denuncia che vi rilascerà il commissario che l’ha raccolta a verbale, è consigliabile conservarla per almeno un anno a partire dalla data di verbalizzazione: vi sarà fondamentale in caso di ritrovamento della vostra ricaricabile.
Infine, potrete recarvi a richiedere l’emissione di una nuova carta presso l’associazione di riferimento che vi ha rilasciato la prima, oppure presso lo sportello Ubi Banca dove siete correntisti.
Alternative alla Carta Enjoy UBI Comunità Social Edition da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: