Carta prepagata Sottosopra
La carta prepagata Sottosopra è una carta prepagata online, ovvero uno strumento di pagamento fisico, utilizzabile naturalmente anche per i propri acquisti online. Si basa sul circuito Visa Electron, uno dei più diffusi nel mondo, ed è emessa e garantita da Unipol Banca.
La carta è particolarmente adatta ai giovani che non vogliono aprire un conto corrente o ai genitori che vogliono poter dare ai propri figli dei soldi direttamente da spendere in totale tranquillità.
Indice Rapido
Inoltre la collaborazione con CartaSi permette di gestire la propria posizione completamente in autonomia dal computer di casa o dall’App telefonica.
Come richiederla
Richiedere la prepagata Sottosopra risulta molto semplice. Basta essere maggiorenni e recarsi presso una sede Unipol Banca che è presente in tutto il territorio nazionale. Una volta compilati i vari moduli, la carta viene immediatamente consegnata senza necessità di dover tornare in seguito.
Particolarmente apprezzabile è anche il fatto che questo strumento di pagamento può essere richiesto anche da coloro che non hanno residenza in Italia, a differenza dei principali conti correnti, restante il fatto, comunque, di doversi recare personalmente in filiale per la sua sottoscrizione. In nessun caso, infatti, è possibile procedere ad una richiesta di apertura online.
Come ricaricarla
A differenza di un’altra versione proposta, la Plus, la carta prepagata Sottosopra non possiede un proprio Iban e questo rende impossibile ricaricarla tramite bonifico bancario. Nonostante questa limitazione, sono diversi i metodi con i quali si può traferire denaro sulla carta. La prima è quella di recarsi personalmente presso una filiale Unipol e versare la cifra in contanti con un limite massimo di 2.000 euro. In questo caso il costo dell’operazione sarà di due euro.
Nel caso in cui, invece, il titolare o coloro che vogliono ricaricare la carta per un parente e che possiedono un conto corrente Unipol con l’accesso all’internet banking, possono, dal proprio pc, effettuare la ricarica in autonomia. In questo caso la commissione prevista è di 1,5 euro mentre la soglia massima di ricarica rimane quella fissata per i versamenti in contanti in agenzia.
Un’altra possibilità, è quella di recarsi presso una tabaccheria abilitata Sisal: in questo caso sarà necessario fornire il proprio codice fiscale che sarà letto attraverso la banda magnetica per accertare l’identità del titolare. La commissione è pari a 2,5 euro e l’importo massimo ricaricabile per operazione è pari a 200 euro, per un massimo giornaliero di 400 euro. Infine, è possibile iscriversi presso il portale web CartaSi o all’app sempre di CartaSi ed effettuare una ricarica attraverso l’utilizzo di una carta di credito o di un’altra prepagata appartenente al circuito.
Il costo dell’operazione è pari a 1,5 euro e l’importo massimo per singola ricarica è di 250 euro mentre il limite giornaliero sale a 500 euro. Per tutti i casi sopra elencati l’importo minimo per effettuare la ricarica è pari a 25 euro.
Per una panoramica sui diversi metodi per ricaricare le carte prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Come tenere sotto controllo le nostre spese e verificare l’eventuale saldo residuo? Anche in questo caso sono previste diverse opzioni. La metodologia più classica è quella di farsi inviare l’estratto conto cartaceo mensilmente presso la nostra abitazione. Il servizio però non è gratuito: ogni comunicazione ha un costo di due euro.
Se si volesse conoscere la propria situazione gratuitamente, invece, è possibile chiamare il servizio clienti che fornirà la movimentazione dal periodo richiesto ed il saldo rimanente. Un’altra possibilità è quella di accedere al portale CartaSi o alla sua App, previa registrazione, dalla quale è possibile guardare in totale autonomia tutte le spese effettuate.
Infine, esiste la possibilità di effettuare l’abilitazione del servizio SMS alert che provvederà ad inviare sul nostro numero di cellulare un messaggio in tempo reale dell’acquisto fatto e riporterà anche il plafond rimanente.
Costi
I costi primari associati alla carta sono quelli di emissione: la richiesta ed il rilascio hanno un prezzo una tantum di 10 euro.
L’invio di comunicazioni periodiche di natura finanziaria è gratuito, eccezion fatta per l’estratto conto cartaceo. I costi di ricarica, invece, sono stati precisati sopra ed in alcuni casi possono risultare abbastanza elevati. Questo strumento, tuttavia, presenta anche delle spese fisse in caso di prelievo presso sportelli Atm di qualsiasi banca: due euro sia in area euro che in area extra-euro. In quest’ultimo caso, tuttavia, alla spesa fissa se ne applica una variabile.
Per i prelievi in valuta diversa, infatti, il circuito Visa Electron, in base al Paese in cui si effettua l’operazione, impone una commissione sino allo 0,58% dell’importo prelevato.
Allo stesso modo, la banca emittente prevede una commissione sempre sui prelievi in valuta che parte da un minimo dello 0,86% ad un massimo del 2%. Questo costo relativo ai prelievi in valuta diversa dall’euro, vale anche per i pagamenti.
Per questo motivo prima di partire per un viaggio in un Paese Extra-UE, è consigliabile chiamare il servizio clienti per conoscere l’importo esatto della commissione del Paese in cui ci stiamo recando in modo da poter valutare correttamente la convenienza di usare la carta prepagata Sottosopra all’estero. Interessante, notare infine come la carta prepagata Sottosopra non presenti commissioni per il rifornimento di carburante.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di utilizzo
I limiti di utilizzo e di prelievo associati alla carta prepagata Sottosopra sono molto meno stringenti rispetto a molte altre carte prepagate. Il massimo plafond possibile è pari a 5.000 euro ovvero questa è la cifra totale massima che si può avere sulla propria carta sommando tutte le ricariche.
Non esiste, tuttavia, un limite annuale: una volta che il saldo residuo scende sotto la soglia dei 5.000 euro, è possibile integrarla raggiungendo di nuovo il plafond massimo. Per i prelievi, invece, sussistono alcune limitazioni: il numero massimo di operazioni giornaliere è fissato a due: è possibile chiedere allo sportello automatico un minimo di 25 euro ed un massimo di 500 euro (limite giornaliero).
Per i pagamenti l’unico limite è fissato dal platfond stesso, ovvero i già citati 5.000 euro.
Segni particolari
Quello che contraddistingue principalmente questa carta prepagata dalle altre, ovvero i suoi segni particolari come si dice in gergo, è sicuramente la possibilità di non avere una spesa limite annuale e che la stessa può essere richiesta anche da coloro che non hanno la residenza in Italia.
Inoltre offre una maggiore sicurezza, quasi pari alle carte di credito: il servizio di SMS alert che ci permette di verificare in tempo reale la correttezza delle spese è totalmente gratuito.
Inoltre, per chi lo volesse, può attivare sempre senza costi il servizio Verified By Visa che garantisce ulteriore sicurezza presso gli esercenti online: per autorizzare ogni operazione, verrà prima inviato un codice tramite sms da inserire sui vari siti e-commerce per portare a termine l’acquisto online con la carta prepagata.
In caso di chiusura, inoltre, consente il trasferimento del credito restante gratuitamente tramite bonifico a qualsiasi conto corrente.
Infine, la carta si presenta con colori molto vivaci, con una fantasia geometrica colorata al centro, il che la rende molto gradevole anche alla vista.
In caso di smarrimento o furto
In caso di smarrimento basterà bloccare la carta chiamando il numero verde 800-820106 e recarsi in seguito in filiale per farsene rilasciare una nuova. Il tutto senza costi e con il trasferimento immediato del plafond dalla vecchia alla nuova.
In caso di furto, invece, bisognerà chiamare sempre lo stesso numero per bloccare la carta e presentarsi presso le autorità con la denuncia, evidenziando le eventuali spese fraudolente effettuate dal malintenzionato nel periodo intercorso.
Anche in questo caso la sostituzione è gratuita ed Unipol si impegna a restituire gli importi non riconosciuti dal cliente senza alcuna penale o franchigia, cosa che viene spesso applicata da alcune carte di credito.
Vedi anche carta Unipol Valore Comune.
Alternative alla Carta prepagata Sottosopra da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: