Carta prepagata WeSwap
WeSwap è una carta prepagata con delle caratteristiche veramente singolari, se confrontate con quelle delle ricaricabili presenti nel panorama finanziario internazionale.
Una prima peculiarità consiste nel fatto che questo prodotto non è emesso da una banca, da un istituto creditizio o da un gruppo assicurativo, benché sia associato al circuito MasterCard.
Indice Rapido
Questo è anche sottolineato dal nome del prodotto stesso: “swap” significa cambiare, mentre “we” vuole indicare il coinvolgimento di una comunità di utenti nelle operazioni finanziarie.
A differenza dei tipici prodotti bancari, WeSwap è uno strumento ideato per risparmiare tempo e denaro, e quindi per facilitare la vita degli utilizzatori, specialmente quelli più giovani e dinamici.
Relativamente alle caratteristiche di base, la carta WeSwap ti offre i servizi delle prepagate standard: potrai ritirare contante dagli ATM in Italia e all’estero ed effettuare acquisti su internet e presso i negozi dotati di POS. Il prodotto è dotato della tecnologia contactless per i pagamenti immediati.
Questa carta si distingue ulteriormente rispetto alle altre grazie alla funzione di cambio delle valute internazionali: ad esempio, se hai un importo in euro depositato sulla carta e desideri cambiarlo in sterline inglesi, WeSwap si prenderà cura dell’operazione, identificando gli utenti che possiedono la valuta desiderata per effettuare il cambio senza incorrere in costi elevati.
Affidandoti a questo servizio, risparmierai tempo (in quanto non dovrai recarti presso una banca o un ufficio di cambio) e denaro (poiché le commissioni proposte sono inferiori a quelle di mercato).
Come richiederla
Va subito specificato che a causa della Brexit, la carta WeSwap attualmente non è più sottoscrivibile da cittadini non residenti nel Regno Unito.
Se intendi ricevere la WeSwap, il primo passo da compiere consiste nel registrarti nel sito ufficiale weswap.com. Dopo aver creato un account, potrai richiedere la carta inserendo i dati che ti verranno chiesti passo dopo passo.
Se la procedura va a buon fine, riceverai gratuitamente la tessera per posta al tuo domicilio entro 10 giorni dalla data dell’ordine.
Durante l’attesa, ti sarà comunque possibile operare con il tuo conto dal browser del pc o via dispositivo mobile. Sappi che una volta ricevuta, la carta dovrà essere attivata chiamando il numero 020 30536610 se ti trovi nel Regno Unito o il +44(0)20 34740747 se risiedi in qualsiasi altro Stato.
Sempre durante la telefonata, ti verrà comunicato il tuo codice PIN.
Come ricaricarla
Il metodo più pratico per ricaricare la tua carta WeSwap consiste nel connettersi all’account personale ed eseguire autonomamente l’operazione. Sarà sufficiente cliccare sul pulsante “aggiungi denaro” nella pagina del conto ed inserire i dati della ricarica, scegliendo l’importo, la valuta (GBP, EUR, NOK, SEK e DKK) e il canale (bonifico bancario o carta di debito Visa e Mastercard, Apple Pay e Android Pay).
Una volta eseguito l’ordine, la somma versata sarà visualizzata nel tuo portafoglio WeSwap, dopo un tempo di attesa che varia a seconda della procedura selezionata e del Paese di provenienza del denaro.
Non ti sarà invece possibile aggiungere liquidità alla tua carta versando direttamente dei contanti: WeSwap non dispone di sportelli fisici, nè consente di ricaricare la tessera con gli ATM. Infine, WeSwap non prevede il trasferimento di denaro tramite PayPal.
Per una panoramica sui diversi metodi per ricaricare le carte prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
A seguito delle transazioni effettuate, se vorrai visualizzare il saldo della WeSwap potrai farlo consultando il tuo account sul sito ufficiale.
Qui avrai anche la possibilità di controllare lo storico delle tue operazioni precedenti. Non è previsto invece il servizio di allerta via SMS, nè l’opportunità di ricevere l’estratto conto cartaceo a casa.
Costi
La carta WeSwap si rivolge essenzialmente ad un pubblico giovane e per questo motivo non comporta costi di gestione elevati. Per ricevere la carta a casa non ti sarà infatti richiesto nessun versamento, nè dovrai pagare una tariffa per attivarla.
Stesso discorso per il canone mensile, che è pari a zero. WeSwap addebita invece una commissione in occasione delle operazioni di cambio valuta, costo che comunque si colloca al di sotto della media.
Il sito assicura che il tasso medio è inferiore all’1% dell’importo cambiato, una percentuale conveniente se paragonata a quelle imposte dagli uffici di cambio o delle banche, di solito sempre superiori al 3%.
Relativamente agli addebiti associati ai prelievi da ATM, questi sono gratuiti se gli importi sono inferiori a 250 £. In caso di somme di contanti superiori a questa soglia, ti sarà sottratta una commissione pari al 2,50% della somma prelevata.
Limiti
Essendo una ricaricabile standard, la WeSwap è comunemente utilizzata per effettuare transazioni veloci o per usufruire del servizio di cambio valuta, ma non è un prodotto idoneo per depositare sul conto somme di denaro particolarmente consistenti (anche perché non premia il titolare con alcun tasso di interesse sulle giacenze).
Non devi quindi stupirti se il plafond di questa carta è limitato a sole 6 mila £. Per quel che riguarda le limitazioni sulle ricariche, potrai versare una soglia minima di 15 €, con un massimo di 5 operazioni giornaliere. Il traffico annuale sulla carta non può superare invece le 25 mila £.
La carta può essere richiesta solo da utenti maggiorenni.
Segni particolari
La funzione del cambio valuta ed i costi ridotti sono i punti di forza di WeSwap, ma c’è di più: con questo sistema potrai anche guadagnare degli importi coinvolgendo altri utenti, fino ad un massimo di 10. Una volta ottenuti account e carta, potrai infatti invitare i tuoi amici a richiedere WeSwap, fornendo loro un tuo link personale.
Per ogni persona che, attraverso la tua raccomandazione, aprirà un conto di almeno 60 euro, tu guadagnerai 5 euro (e il tuo amico sarà premiato con la stessa cifra).
In caso di furto o smarrimento
La funzione di blocco carta è indispensabile nella spiacevole evenienza di un suo smarrimento o di un suo furto, ma anche in presenza del sospetto di episodi fraudolenti, come phishing o furto di identità digitale.
Al fine di evitare conseguenze negative per il titolare, WeSwap dispone di un sistema di disattivazione della carta eseguibile direttamente dal sito, selezionando l’apposita funzione nel menu dell’account.
Sempre su internet, si può richiedere l’assistenza del personale compilando l’online form e attendendo un contatto da parte di WeSwap.
In alternativa, si potrà comunicare con il call center anche attraverso gli account ufficiali presenti su Facebook e Twitter.
Alternative alla Carta prepagata WeSwap da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: